att. 77

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
poastudio
Messaggi: 3
Iscritto il: mer mar 29, 2017 16:00

att. 77

Messaggio da poastudio »

un condominio di civile abitazione del 1970 con h. antincendio >24<32 (cat. B del D.M. n°246/1987) non ha conservato il CPI e nell'archivio dei VVF non risulta...
La mia domanda è:
Quando presento la SCIA per h. antincendio, non essendo in possesso del vecchio CPI devo fare prima l'esame progetto per le reti idranti (come cat. B) o anche senza essere in possesso del CPI viene considerata cat. A del DPR 151/2011?
Grazie
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: att. 77

Messaggio da tigers »

Se sei in cat. B devi fare l'esame progetto, ma non dipende dalla rete idranti.
poastudio
Messaggi: 3
Iscritto il: mer mar 29, 2017 16:00

Re: att. 77

Messaggio da poastudio »

Per la 246 del 1987 sono in cat. B
Per la 151 del 2011 sono in cat. A
Non avendo il CPI del 1970 (anno di costruzione e relativa agibilità) mi trovo nella condizione che ho gli idranti nel vano scala preesistenti e
in riferimento alla LC_24_08_2004 devo mantenerli in efficienza.
Posso fare una SCIA per cat. A senza l'esame progetto?
grazie
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: att. 77

Messaggio da tigers »

Secondo me stai facendo una grossa confusione fra le definizioni del DM 246 (che sono relative ai suoi contenuti e null'altro) e quelle del 151. Per sapere se sei soggetto ed in che categoria sei segui il 151, quindi guardi l'altezza ANTINCENDIO e determini dove sei: se sei in A solo SCIA, se in B o C anche esame progetto (ma questo NON dipende dai tuoi idranti).
Poi passi al DM 246 e vedi che tipo di edificio hai e cosa devi fare di conseguenza.
Attenzione che prima del 151 il limite per l'assoggettabilità era l'altezza IN GRONDA e non quella antincendio.

Anche per quanto riguarda la circolare che citi, sei sicuro di averla letta tutta? Nella versione che ho io dice: "... sussiste l’obbligo di protezione con impianto idrico antincendio unicamente nel caso in cui l’impianto stesso sia stato espressamente previsto all’atto dell’approvazione del progetto o del rilascio del certificato di prevenzione incendi da parte del Comando provinciale VV.F. ..."
Perciò se come dici tu il CPI non ce l'hai...

Prosegue anche dicendo: "Per gli edifici di tipo b, esistenti alla data di entrata in vigore del citato decreto ed esclusi dalla precedente fattispecie, non è quindi prescritta l’installazione di impianti idrici antincendio di tipo fisso in quanto tale misura non è contemplata tra le norme di adeguamento di cui al punto 8 dell’allegato al D.M. n. 246/1987 (Lettera-Circolare Prot. n° P1362/4122 sott. 67 del 24 agosto 2004)"

A questo punto se mantenerli o no dipende da una tua valutazione: anzitutto sono efficienti questi idranti? Ha senso mantenerli o sarebbero inutili perché poi al 6° piano non hai pressione e magari nemmeno al secondo?
poastudio
Messaggi: 3
Iscritto il: mer mar 29, 2017 16:00

Re: att. 77

Messaggio da poastudio »

Quindi :
- Non avendo il cpi
- essendo in cat. A (dpr 151)
- avendo gli idranti presenti e efficienti
- faccio la SCIA senza esame progetto
Grazie mille sei stato molto chiaro e utile
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: att. 77

Messaggio da tigers »

Per essere ancora più chiaro:
poastudio ha scritto: gio mar 30, 2017 08:56 Quindi :
- Non avendo il cpi
- essendo in cat. A (dpr 151)
Potevi fermarti qui: fai SCIA senza esame con queste condizioni.

Quello che dici dopo:
- avendo gli idranti presenti e efficienti
Serve a te per capire se mettere o no quegli idranti nella SCIA (dato che ora non saresti tenuto ad averli).
- faccio la SCIA senza esame progetto
Grazie mille sei stato molto chiaro e utile
Prego, siamo qui per aiutarci.
Rispondi