Pompa surpressione

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GinoC
Messaggi: 4
Iscritto il: mar mar 14, 2017 11:24

Pompa surpressione

Messaggio da GinoC »

Non trovo esaustiva le norme UNI 9490 - 10779 in ordine ai gruppi di pressione per una rete idranti.
A Milano, dove è possibile, a certe condizioni, dotare la rete idranti di una pompa di surpressione allacciata direttamente alla rete idrica cittadina, detta pompa adibita soltanto ad aumentare la pressione in rete, deve essere obbligatoriamente collocata in un locale conforme alla UNI 11292...?
Esiste qualche circolare a riguardo?
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Pompa surpressione

Messaggio da tigers »

Non vedo perché no: la sua funzione è esattamente la stessa e deve essere "tutelata" nello stesso modo.
Diciamo che nello specifico si potrebbe pensare di adattare alcune delle prescrizioni alla modestia (inusuale rispetto al campo di applicazione solito della 11292) dell'intervento.
Io come prima cosa controllerei il campo di applicazione della UNI 11292 per vedere se magari questo tipo di installazione è esclusa, ma in ogni caso seguirei tutto quanto applicabile in tema di sicurezza: compartimentazione, alimentazione di emergenza, allarmi quadri, aerazione, etc.
Magari se le dimensioni del vano o l'accesso non sono esattamente conformi pazienza.
GinoC
Messaggi: 4
Iscritto il: mar mar 14, 2017 11:24

Re: Pompa surpressione

Messaggio da GinoC »

Purtroppo la norma o la applichi tutta oppure, se ti trovi in un edificio vecchio, devi chiedere la deroga ai VV.F. in quanto alla fine spetta al tecnico dichiarane la conformità.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Pompa surpressione

Messaggio da tigers »

Concordo solo a metà. Fino a prova contraria la 11292 è norma volontaria (per quanto citata nella 10779, che invece è citata da un DM quindi lo dico con riserva), per cui posso non rispettarla in modo motivato senza bisogno di passare da una deroga, che invece devo fare quando voglio andare in difformità dalle prescrizioni di un DM.

Nel caso specifico la 10779 ammette che:
"Qualora non sia possibile l'ubicazione in locali esclusivi, e ammessa l'ubicazione delle pompe antincendio, limitatamente alle unità elettriche, in locali comuni ad altri impianti tecnologici purché caratterizzati da pericolo d'incendio molto ridotto, carico d'incendio comunque minore di 100 MJ/mq, accessibili direttamente dall'esterno e separati dai locali adiacenti, ove presenti, tramite strutture di resistenza al fuoco adeguata alla classe dei
suddetti locali, con un minimo di 90 min. La temperatura nel locale dove sono ubicate le pompe deve essere compatibile con le caratteristiche delle pompe stesse, e comunque tale da garantire condizioni di non gelo (t > 4 °C).

In questo caso quindi la 10779 ti concede di non creare un locale pompe (e se non crei il locale va da sé che non rispetti la 11292).
GinoC
Messaggi: 4
Iscritto il: mar mar 14, 2017 11:24

Re: Pompa surpressione

Messaggio da GinoC »

Il problema sta proprio nella norma che tu ha citato, la UNI 10779, in quanto parla di accesso dall'esterno al locale pompe ma attenzione, non di ce accesso diretto dall'esterno, questo vignifica che può esserci anche un accesso indiretto dall'esterno?
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pompa surpressione

Messaggio da Terminus »

In caso di unità di pompaggio i requisiti generali sono dettati dalla 11292
Il punto A.1.1 della 10779 concede una deroga all'uso esclusivo, ma dice proprio che i locali devono essere "accessibili direttamente dall'esterno".
In caso di alimentazione promiscua, c'è una deroga al punto A.1 della stessa norma e pertanto si deroga anche alla 11292, ma in questo caso non si hanno unità di pompaggio antincendio essendo l'alimentazione derivata dall'impianto civile.
GinoC
Messaggi: 4
Iscritto il: mar mar 14, 2017 11:24

Re: Pompa surpressione

Messaggio da GinoC »

Certamente. Il punto A.2 - Alimentazione promiscua - può essere utlizzato per bypassare la la UNI 11292. Dal punto di vista della sicurezza non vedo vantaggi ma questi ci sono sicuramente per risolvere il mio problema.
Grazie
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Pompa surpressione

Messaggio da fireprog »

perchè vi fate un problema che non esiste?

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente norma specifica i requisiti costruttivi e funzionali minimi da soddisfare nella
realizzazione di locali tecnici destinati ad ospitare unità di pompaggio per l’alimentazione
idrica di impianti antincendio (per esempio impianti, idranti, sprinkler, schiuma, ecc.). Le
indicazioni contenute nella presente norma integrano le prescrizioni delle normative
applicabili all’argomento ed in particolare della UNI EN 12845 e UNI 10779.

La presente norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione, realizzati in opera o
prefabbricati, siano essi di tipo separato o inseriti nella volumetria di un fabbricato.
La presente norma potrebbe essere applicata ai locali esistenti previo accordo fra le parti
interessate e in caso di modifiche sostanziali del locale e/o dell’unità di pompaggio
(vedere appendice A informativa).

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Pompa surpressione

Messaggio da fireprog »

PS.... scordavo: il locale (surpressione o no) doveva comunque rispettare i requisiti minimi indicati in Uni 9490 (c'erano anche lì)
Rispondi