3. Sono escluse dall'applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici e di impianti:
a) gli immobili ricadenti nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio nei casi in cui il rispetto delle prescrizioni implicherebbe una alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici
ho riportato questo passaggio per confrontarmi sul vostro punto di vista.
Il mio è il seguente:
se le prescrizioni, cioè tutte le prescrizioni, e non una parte di esse, procurano danni di immagine, l'intervento non è soggetto all'applicazione del 311, quindi ricado nell'applicazione della legge10 (verica del FEN e del CD)
Quindi, se non posso applicare la parte di prescrizioni che riguarda l'isolamento delle pareti, non sono esentato dal sostituire i serramenti con altri che abbiano trasmittanze come da valori tabulati (maggiorati del 30%? Io dico di no). Ugualmente, facendo in questo modo, non soddisfo l'EPi ma sono giustificato.
Ma, se intervengo su tutte le strutture di un edificio vincolato, e metto l'isolamento, a vostro parere se non rientro nell'EPi massimo è ancora giustificativo il vincolo oppure no?
Edifici vincolati e applicazione parziale
Moderatore: Edilclima
Io farei così:
metti che di un edificio, non puoi toccare i muri esterni perchè vincolati; secondo me devi intervenire sulle restanti strutture e rispettare per queste il valore di Ulim. Così facendo però, può essere che non ti venga verificato l'EPlim, ed in questo caso chiederei la deroga al rispetto dell'EPlim motivandola con il vincolo apposto ai muri esterni.
Anche così facendo, potresti comunque rispettare l'EPlim (ad esempio mettendo una Pompa di Calore COP=4(geotermica o simile).
Però, sono solo ipotesi, mi piacerebbe vedere un caso concreto..
Ciao
metti che di un edificio, non puoi toccare i muri esterni perchè vincolati; secondo me devi intervenire sulle restanti strutture e rispettare per queste il valore di Ulim. Così facendo però, può essere che non ti venga verificato l'EPlim, ed in questo caso chiederei la deroga al rispetto dell'EPlim motivandola con il vincolo apposto ai muri esterni.
Anche così facendo, potresti comunque rispettare l'EPlim (ad esempio mettendo una Pompa di Calore COP=4(geotermica o simile).
Però, sono solo ipotesi, mi piacerebbe vedere un caso concreto..
Ciao
Re: Edifici vincolati e applicazione parziale
arkanoid ha scritto:3. Sono escluse dall'applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici e di impianti:
a) gli immobili ricadenti nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio nei casi in cui il rispetto delle prescrizioni implicherebbe una alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici
ho riportato questo passaggio per confrontarmi sul vostro punto di vista.
Il mio è il seguente:
se le prescrizioni, cioè tutte le prescrizioni, e non una parte di esse, procurano danni di immagine, l'intervento non è soggetto all'applicazione del 311, quindi ricado nell'applicazione della legge10 (verica del FEN e del CD)
Quindi, se non posso applicare la parte di prescrizioni che riguarda l'isolamento delle pareti, non sono esentato dal sostituire i serramenti con altri che abbiano trasmittanze come da valori tabulati (maggiorati del 30%? Io dico di no). Ugualmente, facendo in questo modo, non soddisfo l'EPi ma sono giustificato.
Ma, se intervengo su tutte le strutture di un edificio vincolato, e metto l'isolamento, a vostro parere se non rientro nell'EPi massimo è ancora giustificativo il vincolo oppure no?
Sto facendo progettazione definitiva di un palazzo storico a Firenze....chiaramente "ipervincolato".
Mi sono fatto anche io queste domande e, per esempio:
- rifanno una parte di copertura: l'isolamento coibente per verificare i parametri di trasmittanza, mi altera in maniera non accettabile la struttura? Se si derogo, se no, come è il mio caso, devo coibentarla rispettando il DL. 311.
- Si installa un nuovo impianto termico: posso rispettare i limiti imposti dal 311 senza alterare in maniera..etc....); con caldaie a condensazione, regolazione modulante sui singoli ambienti, etc... si può rispettare il limite imposto. Qunidi sull'impianto è difficile derogare...
- Sostituiscono dei vetri, ma gli infissi devono rimane gli originali: mi pare chiaro che non si possa rispettare i limiti del 311.
e così via...
La verifica dell'Epi, in questi casi, non mi pare che sia da prendere in considerazione.