Salve a tutti , ho una domanda che per molti sarà ovvia ma per me no!
Tempo fa mi è stato dato incarico di presentare una SCIA in autorimessa categoria A perchè il CPI era scaduto da troppo tempo per un rinnovo....
Una volta fatto accesso agli atti ho appurato che l'immobile è conforme a quanto avevano presentata con la scia del 2008 pertanto dopo colloquio con il tecnico dei VVf mi viene detto di fare una nuova scia dicendo che tutto è uguale quindi di asseverare e fare la dichiarazione di non aggravio del rischio...
ora mi domando, mando una scia con esclusivamente tre modelli (scia, assev., dich.non aggravio) oppure devo inserire anche la parte grafica? altra cosa, ho visto che hanno la conformità elettrica 46/90 ,è corretto se faccio fare una DICO a fronte del 37/08 oppure me ne frego comunque e presento cosi? serve comunque una relazione generica di accompagnamento alla praica ?
Allegati per SCIA autorimessa cat A
Moderatore: Edilclima
Re: Allegati per SCIA autorimessa cat A
Se non è cambiato nulla non ripresenterei nulla, ma sono perplesso sul non aggravio del rischio: io presenterei una SCIA nuova con asseverazione nuova e stop. Semplicemente l'asseverazione non avrà allegati ma farà riferimento ai precedenti.
Si presume infatti che nell'intermezzo l'attività si fosse fermata ed ora la fai ripartire, il non aggravio rischio si ha quando modifichi un'attività esistente. Ma chi sono io per passare davanti ai VVF?
Per la Di Co è sufficiente quella ex 46/90 se non ci sono state modifiche all'impianto (magari accertati di quello) e siano state svolte le manutenzioni, non ci sono obblighi di fare una nuova Di Co anche se un funzionario una volta mi ha sparato che dopo 5 anni la Di Co va rifatta, ma per me era pazzo lui.
Si presume infatti che nell'intermezzo l'attività si fosse fermata ed ora la fai ripartire, il non aggravio rischio si ha quando modifichi un'attività esistente. Ma chi sono io per passare davanti ai VVF?
Per la Di Co è sufficiente quella ex 46/90 se non ci sono state modifiche all'impianto (magari accertati di quello) e siano state svolte le manutenzioni, non ci sono obblighi di fare una nuova Di Co anche se un funzionario una volta mi ha sparato che dopo 5 anni la Di Co va rifatta, ma per me era pazzo lui.
Re: Allegati per SCIA autorimessa cat A
quindi dici di mandare via il modello scia con asseverazione e relativi diritti di segreteria senza altro....buono mi sembra una cosa valida
per quanto riguarda gli impianti è tutto com'era nel 2008 , ho notato solo che in un sottoscala hanno rimosso una parete che era in cartongesso ma che non modifica assolutamente il comparto rei120 quindi per me ha un ruolo marginale
per quanto riguarda gli impianti è tutto com'era nel 2008 , ho notato solo che in un sottoscala hanno rimosso una parete che era in cartongesso ma che non modifica assolutamente il comparto rei120 quindi per me ha un ruolo marginale
Re: Allegati per SCIA autorimessa cat A
Allora a rigore dovresti allegare la planimetria con dichiarazione di non aggravio. Ovviamente in questo caso può sembrare banale, ma tecnicamente il concetto è che qualunque modifica avvenga in un'attività soggetta, per quanto banale, deve essere valutata da qualcuno di competente che deve dire se si può fare ed a che condizioni, inclusa l'opzione zero, cioè che va bene così.
Re: Allegati per SCIA autorimessa cat A
Confermo quanto detto da tigers.
Già il Comando è fiscale non accettando il semplice rinnovo, ma richiedendo la SCIA.
Il non aggravio si fa per modifiche ritenute sostanziali ma, appunto, che non aggravano il rischio; se la semplice paretina non influisce sulle compartimentazioni e sulle vie di esodo per me può rientrare tra le opere non significative e pertanto non soggette neanche alla dich. di non aggravio, ma unicamente alla presentazione di una planimetria aggiornata, per conoscenza dei VVF.
Già il Comando è fiscale non accettando il semplice rinnovo, ma richiedendo la SCIA.
Il non aggravio si fa per modifiche ritenute sostanziali ma, appunto, che non aggravano il rischio; se la semplice paretina non influisce sulle compartimentazioni e sulle vie di esodo per me può rientrare tra le opere non significative e pertanto non soggette neanche alla dich. di non aggravio, ma unicamente alla presentazione di una planimetria aggiornata, per conoscenza dei VVF.
Re: Allegati per SCIA autorimessa cat A
Beh, questo no dai: il rinnovo fuori tempo non è previsto, ci sono una serie di circolari molto chiare in merito. Poi è da sempre tollerato un minimo ritardo, ma dopo 4/5 anni oggettivamente...Terminus ha scritto: gio mar 16, 2017 09:53 Confermo quanto detto da tigers.
Già il Comando è fiscale non accettando il semplice rinnovo, ma richiedendo la SCIA.
Qui concordo a metà: la planimetria per conoscenza per le opere non soggette va allegata in occasione del primo rinnovo quinquennale, mentre qui come detto stiamo facendo a tutti gli effetti una nuova SCIA per la ripresa di un'attività formalmente interrotta nel momento in cui è scaduto il CPI.Il non aggravio si fa per modifiche ritenute sostanziali ma, appunto, che non aggravano il rischio; se la semplice paretina non influisce sulle compartimentazioni e sulle vie di esodo per me può rientrare tra le opere non significative e pertanto non soggette neanche alla dich. di non aggravio, ma unicamente alla presentazione di una planimetria aggiornata, per conoscenza dei VVF.
Chiaro che in un caso come questo si sta facendo accademia, ma il discorso potrebbe essere generalizzato ad interventi più rilevanti e mi pare giusto precisarlo.
Re: Allegati per SCIA autorimessa cat A
Certo, ufficialmente è come dici: il rinnovo tardivo si deve sanare con una SCIA, altrimenti si potrebbe incorrere nelle sanzioni e segnalazioni.
Ma sappiamo bene che ogni Comando si regola a modo suo e non sono rari i casi di rinnovi scaduti anche da epoche preistoriche, se ne è già parlato varie volte.
Ma sappiamo bene che ogni Comando si regola a modo suo e non sono rari i casi di rinnovi scaduti anche da epoche preistoriche, se ne è già parlato varie volte.