elementi strutturali secondari in copertura
Moderatore: Edilclima
elementi strutturali secondari in copertura
Per un'attività di cui devo presentare una SCIA (la n°70 di cui il DPR 151/11) ho notato che alcuni tegoli in c.a. in copertura sono stati sostituiti con un un elemento costituito da una lamiera metallica + un isolante + guaina esterna.
Tale elemento è stato fissato agli elementi strutturali esistenti secondo il progetto di un professionista ecc ecc.
Tuttavia mi sorge un problema.
Andando leggere questa lettera circolare
http://www.sindirvvf.it/Documenti/Norme ... 3_2007.htm
mi sorge un problema.
Sebbene io per elementi strutturali secondari in copertura non debba andare a garantire il requisito R 30 come faccio a valutare che in caso di incendio non cadano e/o ci sia il rischio di caduta e/o danneggiamento degli impianti di protezione attiva?
Devo per forza fare una simulazione con uno scenario o posso proporre ulteriori valutazioni?
Vi è mai capitato??
Tale elemento è stato fissato agli elementi strutturali esistenti secondo il progetto di un professionista ecc ecc.
Tuttavia mi sorge un problema.
Andando leggere questa lettera circolare
http://www.sindirvvf.it/Documenti/Norme ... 3_2007.htm
mi sorge un problema.
Sebbene io per elementi strutturali secondari in copertura non debba andare a garantire il requisito R 30 come faccio a valutare che in caso di incendio non cadano e/o ci sia il rischio di caduta e/o danneggiamento degli impianti di protezione attiva?
Devo per forza fare una simulazione con uno scenario o posso proporre ulteriori valutazioni?
Vi è mai capitato??
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Valuta se hai vie di esodo o tratti degli impianti antincendio che possano essere coinvolti dal crollo.
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Ci sono sia vie d'esodo che impianti antincendio! È la copertura di una logistica.
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Devi fare una valutazione dei rischi e decidere di conseguenza se lasciare le cose come stanno o intervenire in qualche modo.
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Faccio una domanda molto probabilmente ignorantissima.
Nel mio caso ho che gli elementi in copertura sono stati sostituiti con questi pannelli quindi ho la necessità di fare questa valutazione.
Nel caso in cui invece tali elementi fossero quelli originali della costruzione, io avrei dovuto fare lo stesso tale valutazione o la valutazione solitamente rientra nel progetto strutturale?
Nel mio caso ho che gli elementi in copertura sono stati sostituiti con questi pannelli quindi ho la necessità di fare questa valutazione.
Nel caso in cui invece tali elementi fossero quelli originali della costruzione, io avrei dovuto fare lo stesso tale valutazione o la valutazione solitamente rientra nel progetto strutturale?
Re: elementi strutturali secondari in copertura
I tegoli di copertura in cap non sono elementi secondari e pertanto vanno certificati con la R della struttura.
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Non voglio esprimere il mio parere su quella circolare.
Crea solo una confusione enorme (così come altre dove escludono i soppalchi). Tra l'altro se non ti deve cascare in testa vuol dire che devi verificare la R allora no? L'unico motivo per cui possono aver scritto una porcheria del genere è per permettere di usare metodi "alternativi" per poter dire che anche elementi non certificati e non calcolabili possono lo stesso stare lì perché in qualche modo ne hai verificato la "R".
Se però avessero scritto quello che ho detto non saremmo stati tutti più contenti? Invece ho pieno di simpatici colleghi che dichiarano secondarie anche le travi dei prefabbricati fra un po'...

Crea solo una confusione enorme (così come altre dove escludono i soppalchi). Tra l'altro se non ti deve cascare in testa vuol dire che devi verificare la R allora no? L'unico motivo per cui possono aver scritto una porcheria del genere è per permettere di usare metodi "alternativi" per poter dire che anche elementi non certificati e non calcolabili possono lo stesso stare lì perché in qualche modo ne hai verificato la "R".
Se però avessero scritto quello che ho detto non saremmo stati tutti più contenti? Invece ho pieno di simpatici colleghi che dichiarano secondarie anche le travi dei prefabbricati fra un po'...
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Sei troppo ottimista, l'unico motivo per cui l'hanno scritto è perché almeno loro si parano il sedere, mentre il povero professionista come al solito deve prendersi tutte le responsabilità.
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Si è la solita circolare "reddidit sub Pontio Pilato"; da impiantista, se ci fosse un impianto SPKS, ti direi subito di verificare i livelli di stratificazione del calore per essere sicuro che gli SPKS entrino in funzione prima dell'ipotetico crollo, immaginando di strutture comunque "importanti" con il loro peso e le evidenti conseguenze (devi considerare altezza di montaggio, temperatura di attivazione e RTI). Se ci fosse solo rete di idranti non mi preoccuperei molto dell'influenza sull'impianto a meno di tubazioni/attraversamenti aerei sottostanti l'area interessata; diverso è l'aspetto per le vie di fuga che devi comunque definire sicure per il tempo necessario....
Re: elementi strutturali secondari in copertura
Non solo: leggendo la circolare sembra si preoccupino dei soccorritori, quindi di fatto anche per questi elementi secondari devi garantire la resistenza per lo stesso minutaggio dei principali, non vedo scappatoie se non appunto per quegli elementi particolari non certificati ma "valutabili" o tipo i lucernari in plexiglas per cui ragionevolmente si può dire che si scioglieranno ma non gli cadranno in testa.