Buongiorno a tutti.
Mi trovo a dover mettere a norma un'autorimessa in cui alcuni posti auto sono abbastanza grandi (maggiori di 40 mq) da poter ospitare 2 auto.
Come vi regolereste dal punto di vista del numero di veicoli?
Un auto per posto auto o due qualora possano entrarvi?
In entrambe i casi la superficie di parcamento minima è rispettata.
Ciao.
Posto auto doppio
Moderatore: Edilclima
Re: Posto auto doppio
Se il box può far entrare due mezzi, sta sicuro che ci metteranno due mezzi (e molto altro.....ma questo ufficialmente non può essere fatto).
Quindi occorre computare l'effettiva capacità di parcamento, a meno che non vi sia un'esplicita dichiarazione del titolare, anche perchè non facendolo si metterebbe in difficoltà il titolare stesso.
Quindi occorre computare l'effettiva capacità di parcamento, a meno che non vi sia un'esplicita dichiarazione del titolare, anche perchè non facendolo si metterebbe in difficoltà il titolare stesso.
Re: Posto auto doppio
Grazie Terminus.
Solo una precisazione: non si tratta di box ma solo di posti auto.
Comunque, nella relazione, io metterò il numero effettivo, giusto?
Grazie.
Solo una precisazione: non si tratta di box ma solo di posti auto.
Comunque, nella relazione, io metterò il numero effettivo, giusto?
Grazie.
Re: Posto auto doppio
Non cambia la logica. Se c'è posto per un veicolo, prima o poi ce lo metteranno, a meno di non installare impedimenti fisici permanenti.
Re: Posto auto doppio
L'esplicita dichiarazione mi risulta che sia un obbligo di norma. Io mi faccio sempre firmare la dichiararzione e le tavole dove materializzo anche le posizioni dei posti, citandole nella dichiarazione.
Re: Posto auto doppio
Certo, ma occorre avvertire il titolare che se oggi dichiara una cosa, poi domani si assume la responsabilità delle difformità.
Poi con il costo dei posti auto, figuriamoci se non vengono sfruttati anche i più piccoli pertugi, fosse anche per metterci i motocicli (anch'essi da computare ovviamnete con il dovuto rapporto).
Quindi ci devono essere veramente motivi validi per ridurre la capacità di parcamento al di sotto delle possibilità della superficie e, nel caso, direi al titolare di prevedere impedimenti fisici.
Poi con il costo dei posti auto, figuriamoci se non vengono sfruttati anche i più piccoli pertugi, fosse anche per metterci i motocicli (anch'essi da computare ovviamnete con il dovuto rapporto).
Quindi ci devono essere veramente motivi validi per ridurre la capacità di parcamento al di sotto delle possibilità della superficie e, nel caso, direi al titolare di prevedere impedimenti fisici.
Re: Posto auto doppio
Hai perfettamente ragione.
Questa è la mia dichiarazione tipo:
Il sottoscritto, in qualità di etc
DICHIARA
• che il numero massimo di autovetture equivalenti ammesse all’interno dell’attività è pari a 14, comprensivo di eventuali motocicli e ciclomotori considerando un autoveicolo ogni 4 motocicli o ciclomotori;
• di confermare ed impegnarsi a rispettare le destinazioni d’uso e la massima occupazione degli ambienti riportati nelle tavole progettuali;
• di confermare che i dati relativi a quantità e qualità dei materiali stoccati negli ambienti medesimi e riportati nella relazione tecnica e nell’altra documentazione allegata alla richiesta di parere preventivo sono veritieri.
• che il quantitativo di sostanze infiammabili custodite nei depositi all’interno dell’attività sarà permanentemente contenuto entro i limiti riportati nella relazione tecnica allegata a firma dell’ing. $MeStesso;
• di confermare ed impegnarsi a rispettare le destinazioni d’uso e la massima occupazione degli ambienti.
Inoltre con la presente si impegna al mantenimento di tutte le condizioni di sicurezza attive e passive per i locali in oggetto, nonché ad ogni altro obbligo che la Legge pone a carico del titolare dell’attività.
EDIT: aggiungo che la nuova RTV ha aggiunto l'obbligo di segnalare gli spazi di parcheggio, fino ad oggi c'era solo una circolare che diceva che era in studio una nuova normativa che avrebbe previsto l'obbligo, con tripla formula dubitativa carpiata espressa solo in una circolare, il che mi ha creato a volte problemi con posti auto lunghi 3 m segnati nel parere approvato a ridosso della corsia da 5 m, col risultato che quando parcheggiavano la corsia diventava di 4 o anche meno.
Questa è la mia dichiarazione tipo:
Il sottoscritto, in qualità di etc
DICHIARA
• che il numero massimo di autovetture equivalenti ammesse all’interno dell’attività è pari a 14, comprensivo di eventuali motocicli e ciclomotori considerando un autoveicolo ogni 4 motocicli o ciclomotori;
• di confermare ed impegnarsi a rispettare le destinazioni d’uso e la massima occupazione degli ambienti riportati nelle tavole progettuali;
• di confermare che i dati relativi a quantità e qualità dei materiali stoccati negli ambienti medesimi e riportati nella relazione tecnica e nell’altra documentazione allegata alla richiesta di parere preventivo sono veritieri.
• che il quantitativo di sostanze infiammabili custodite nei depositi all’interno dell’attività sarà permanentemente contenuto entro i limiti riportati nella relazione tecnica allegata a firma dell’ing. $MeStesso;
• di confermare ed impegnarsi a rispettare le destinazioni d’uso e la massima occupazione degli ambienti.
Inoltre con la presente si impegna al mantenimento di tutte le condizioni di sicurezza attive e passive per i locali in oggetto, nonché ad ogni altro obbligo che la Legge pone a carico del titolare dell’attività.
EDIT: aggiungo che la nuova RTV ha aggiunto l'obbligo di segnalare gli spazi di parcheggio, fino ad oggi c'era solo una circolare che diceva che era in studio una nuova normativa che avrebbe previsto l'obbligo, con tripla formula dubitativa carpiata espressa solo in una circolare, il che mi ha creato a volte problemi con posti auto lunghi 3 m segnati nel parere approvato a ridosso della corsia da 5 m, col risultato che quando parcheggiavano la corsia diventava di 4 o anche meno.
Re: Posto auto doppio
Eh no........ quei parcheggi, l'architetto li aveva destinati sicuramente ai quadricicli (i cinquantini per intenderci) ed alle Smart (Fortwo perchè la Forfour già eccede) e poche altre.tigers ha scritto: mar mar 14, 2017 18:40 , il che mi ha creato a volte problemi con posti auto lunghi 3 m segnati nel parere approvato a ridosso della corsia da 5 m, col risultato che quando parcheggiavano la corsia diventava di 4 o anche meno.
La colpa è la tua che non hai specificato tale limitazione nella pratica.....

