Vorrei sottoporre un quesito sulla dichiarazione di conformità riguardante un intervento fatto c/o un ns. cliente:
Abbiamo sostituito una elettropompa ad asse verticale a girante immersa che serve un circuito secondario acqua di torre per raffreddamento stampi c/o uno stabilimento adibito allo stampaggio di materiali plastici per usi farmaceutici ed alimentari; l'intervento è consistito essenzialmente nella sostituzione della pompa e di saracinesca a cuneo gommato, valvola di ritegno a clapet, giunto antivibrante ed inserimento filtro ad Y esistente.
Vorrei saper a quale norma devo fare riferimento per la redazione della dichiarazione di conformità.
Grazie
Norma di riferimento
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9804
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Norma di riferimento
Ti fai dare la certificazione di conformità originaria con tutti gli allegati, e apporti le modifiche introdotte, creando una nuova dichiarazione di conformità per le parti modificate.
Tuttavia, se la modifica si limita alla sostituzione di componenti guasti che non comportino variazioni all'uso e alle caratteristiche funzionali e di sicurezza dell'impianto, tirandola per i capelli potresti configurarla come manutenzione ordinaria, e quindi non soggetta a rilascio di dichiarazione di conformità, ma solo di allegazione dei requisiti professionali dell'azienda e del personale che ha eseguito l'intervento.
La definizione di manutenzione ordinaria negli impianti termici è la seguente: ""Manutenzione ordinaria dell'impianto termico sono le operazioni specificamente previste nei libretti d'uso e manutenzione degli apparecchi e componenti che possono essere effettuate in luogo con strumenti ed attrezzature di corredo agli apparecchi e componenti stessi e che comportano l'impiego di attrezzature e di materiali di consumo d'uso corrente"."
Altre norme danno della manutenzione ordinaria la seguente definizione:
"La manutenzione ordinaria è costituita dagli interventi manutentivi e dalle riparazioni che rappresentano spese di natura
ricorrente atte a mantenere i cespiti in buon stato di funzionamento per la vita utile prevista".
"Manutenzione ordinaria è quella tesa a ripristinare il valore patrimoniale senza aumentarne il valore iniziale. Le spese concernenti questo tipo di manutenzione sono elementi negativi di reddito dell'esercizio in cui sono state sostenute".
Tuttavia, se la modifica si limita alla sostituzione di componenti guasti che non comportino variazioni all'uso e alle caratteristiche funzionali e di sicurezza dell'impianto, tirandola per i capelli potresti configurarla come manutenzione ordinaria, e quindi non soggetta a rilascio di dichiarazione di conformità, ma solo di allegazione dei requisiti professionali dell'azienda e del personale che ha eseguito l'intervento.
La definizione di manutenzione ordinaria negli impianti termici è la seguente: ""Manutenzione ordinaria dell'impianto termico sono le operazioni specificamente previste nei libretti d'uso e manutenzione degli apparecchi e componenti che possono essere effettuate in luogo con strumenti ed attrezzature di corredo agli apparecchi e componenti stessi e che comportano l'impiego di attrezzature e di materiali di consumo d'uso corrente"."
Altre norme danno della manutenzione ordinaria la seguente definizione:
"La manutenzione ordinaria è costituita dagli interventi manutentivi e dalle riparazioni che rappresentano spese di natura
ricorrente atte a mantenere i cespiti in buon stato di funzionamento per la vita utile prevista".
"Manutenzione ordinaria è quella tesa a ripristinare il valore patrimoniale senza aumentarne il valore iniziale. Le spese concernenti questo tipo di manutenzione sono elementi negativi di reddito dell'esercizio in cui sono state sostenute".
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Norma di riferimento
Ringrazio per la risposta che è molto esauriente e precisa; devo aggiungere però che nel ns. caso è stato sostituito un componente principale all'interno di un impianto diciamo "complesso" per cui penso che in questo caso sia un po' difficile (come anche dici tu "tirandola per i capelli") evitare la redazione della dichiarazione di conformità, anche perché poi cominci a scontrarti con i vari "responsabili" della manutenzione, o dell'ufficio tecnico che non vogliono sentir ragioni.
Il mio dubbio è quindi sapere quale norma UNI (io non sono riuscito a risalirne) possa essere applicabile in un caso come questo, in quanto trattandosi di acqua ad uso tecnologico di processo, escluderei la UNI 9182 così come quelle relative agli impianti di climatizzazione.
Grazie
Il mio dubbio è quindi sapere quale norma UNI (io non sono riuscito a risalirne) possa essere applicabile in un caso come questo, in quanto trattandosi di acqua ad uso tecnologico di processo, escluderei la UNI 9182 così come quelle relative agli impianti di climatizzazione.
Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9804
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Norma di riferimento
Se non è un impianto idrico sanitario, allora mi devi dire cos'è, perchè ovviamente un impianto di cogenerazione avrà norme diverse da un impianto di acqua reflue, diverse ancora da un impianto petrolchimico...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Norma di riferimento
Ok, è un impianto di raffreddamento acqua (torre e refrigeratore) a servizio di presse che stampano materiali plastici (l'acqua serve a raffreddare gli stampi), è quindi un impianto industriale.
Grazie
Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9804
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Norma di riferimento
La 9182 va bene, perchè non si limita agli impianti sanitari, a differenza della 806.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Norma di riferimento
Ok, grazie mille.