Buongiorno, nel premettere che non ho alcuna esperienza nel settore chiedo un vostro autorevole consiglio.
Ho necessità di far eseguire un cappotto interno - mediante lastre di cartongesso con isolante accoppiato - solo su pareti perimetrali di in una camera da letto ed una stanza per bambini. Il cappotto verrebbe eseguito mediante incollaggio diretto delle lastre sulle pareti.
Nella camera da letto, su uno dei muri perimetrali riscontro spesso tracce di muffa superficiale (collocate a circa 30 cm dall'innesto muro-solaio e nell'angolo in basso all'innesto delle pareti perimetrali) di entità non significativa tant'è che proprio nel punto dell'innesto parete-solaio e per tutta la lunghezza del muro ho fatto applicare una pittura antimuffa maxmayer bianca che ha dato ottimi risultati. Purtroppo il resto del muro era stato dipinto senza antimuffa.
Nella stanza per bambini ho rilevato solo punti di condensa nell'angolo in alto di una parete (innesto tra parete perimetrale che ha la stessa esposizione di quella della stanza precedente e parete interna).
Veniamo alle domande:
1) Mi consigliate cartongesso accoppiato a polistirene sinterizzato o polistirene estruso?
2) Prima dell'applicazione delle lastre devo eseguire una pitturazione con antimuffa delle pareti interessate o non occorre?
3) Ho letto che alcune aziende vendono lastre accoppiate cartongesso-polistirene e barriera di vapore. Stante la lieve entità della muffa la consigliate o è controproducente? (Leggevo alcuni articoli in cui si parlava di eventuali rischi di condensa nei mesi estivi).
4) Se per una parete (non interessata dalla muffa) dovessi optare per una collocazione delle lastre su struttura a 22 cm dalla parete perimetrale, occorre sempre una lastra accoppiata ad isolante o stante la distanza va bene solo il semplice cartongesso per creare l'isolamento? E l'intercapedine che andrebbe a formarsi potrebbe comportare in futuro la formazione di muffa sulla parete perimetrale non in vista?
Allego foto della parete della camera da letto interessata dalla muffa.
Grazie a tutti anticipatamente.
Cappotto interno
Moderatore: Edilclima
Re: Cappotto interno
Per fare una cosa seria, devi risolvere il ponte termico, e spesso non è sufficiente, anzi è peggiorativo inserire SOLO il pannello verticale isolante, qualsiasi esso sia.
Ti consiglio un incarico ad un tecnico esperto di ponti termici che ti faccia una analisi ad elementi finiti per vedere se corri il rischio di ritrovarti muffa nuovamente.
Ti consiglio un incarico ad un tecnico esperto di ponti termici che ti faccia una analisi ad elementi finiti per vedere se corri il rischio di ritrovarti muffa nuovamente.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog