rendimento globale medio stagionale

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
zappa
Messaggi: 181
Iscritto il: mar ago 07, 2007 12:54

rendimento globale medio stagionale

Messaggio da zappa »

Ciao a tutti, una curiosità.
Il comma 6 dell' Allegato I - Dlgs 192 (311) introduce la deroga al calcolo dell'EPi per rapporto superficie trasparente/utile<0,18, ed abbassa, sempre nel rispetto di tale parametro, anche il limite minimo per l' eta-g, che passa da 75+2log(Pn) a 65+2log(Pn). Domanda:
- Esiste una deroga al rispetto dell'eta-g sotto certe condizioni? Ve lo chiedo perchè il mio software (pagato fior di quattrini) al momento della verifica, per appartamenti che rientrano nella deroga dello 0,18, indica il progetto come conforme al 311, sebbene si abbia un eta-g minore di quello limite.
E' un errore del software o mi sfugge qualcosa?
simcat
Messaggi: 1891
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: rendimento globale medio stagionale

Messaggio da simcat »

zappa ha scritto:Ciao a tutti, una curiosità.
Il comma 6 dell' Allegato I - Dlgs 192 (311) introduce la deroga al calcolo dell'EPi per rapporto superficie trasparente/utile<0,18, ed abbassa, sempre nel rispetto di tale parametro, anche il limite minimo per l' eta-g, che passa da 75+2log(Pn) a 65+2log(Pn). Domanda:
- Esiste una deroga al rispetto dell'eta-g sotto certe condizioni? Ve lo chiedo perchè il mio software (pagato fior di quattrini) al momento della verifica, per appartamenti che rientrano nella deroga dello 0,18, indica il progetto come conforme al 311, sebbene si abbia un eta-g minore di quello limite.
E' un errore del software o mi sfugge qualcosa?
Cambia software.....
arkanoid
Messaggi: 4965
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: rendimento globale medio stagionale

Messaggio da arkanoid »

zappa ha scritto:Ciao a tutti, una curiosità.
Il comma 6 dell' Allegato I - Dlgs 192 (311) introduce la deroga al calcolo dell'EPi per rapporto superficie trasparente/utile<0,18, ed abbassa, sempre nel rispetto di tale parametro, anche il limite minimo per l' eta-g, che passa da 75+2log(Pn) a 65+2log(Pn). Domanda:
- Esiste una deroga al rispetto dell'eta-g sotto certe condizioni? Ve lo chiedo perchè il mio software (pagato fior di quattrini) al momento della verifica, per appartamenti che rientrano nella deroga dello 0,18, indica il progetto come conforme al 311, sebbene si abbia un eta-g minore di quello limite.
E' un errore del software o mi sfugge qualcosa?


dove leggi che l'eta-g limite cala?
zappa
Messaggi: 181
Iscritto il: mar ago 07, 2007 12:54

Messaggio da zappa »

dove leggi che l'eta-g limite cala?
dal comma 1, punto b) dell'ALLEGATO I, e non dal comma 6 (come erroneamente ho evidenziato nel messaggio precedente), il quale invece esenta solo dal calcolo dell'EPi per un rapporto sup trasp/utile<0,18.
chiedo scusa per l'inesattezza, grazie per avermela fatta notare
arkanoid
Messaggi: 4965
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

domandalo al produtore del tuo software e riporta la risposta, sono curioso.
Rispondi