Salve,
Mio padre ha di recente sostituito l'impianto di riscaldamento per un appartamento al pian terreno di 130mq circa, con sotto garage condominiale.
Si scalda molto lentamente e disperde abbastanza pur avendo infissi nuovi con doppio vetro.
La caldaia nuova è una Vaillant ecotec pro 286 da 24kW, i radiatori nuovi sono in alluminio e le tubazioni convergono in una centralina di smistamento andata e ritorno che poi arriva in caldaia.
I dettagli dei termosifoni non saprei come darveli. Ci sono due termosifoni lunghi da più di 16 elementi e cinque termosifoni corti ma molto alti, più due altri termosifoni piccoli per bagno e corridoio e uno scaldasalviette in un altro bagno. Totale 10 elementi.
Tutti i termosifoni montano le termostatiche caleffi correttamente regolate per le esigenze di ogni stanza. Sotto la caldaia c'è il defangatore caleffi dirtmag.
Attualmente la caldaia è impostata a 60°C per la mandata e la temperatura di ritorno risulta essere di 47°C rilevandolo in caldaia tramite programma di diagnostica per manutenzione.
La temperatura dei fumi l'ho misurata con un termometro da caldaista che mi fu regalato, purtroppo però l'ho misurata alla fine del tubo lungo tre metri dove fuoriesce a 47°C.
Suppongo che se la misurassi in caldaia sarebbe di qualche grado più calda considerata la dispersione di calore data dal freddo esterno e dalla lunghezza del tubo stesso.
La pompa di circolazione sembra essere a velocità dinamica regolata automaticamente dalla caldaia stessa.
Quando l'impianto è acceso da molto e a regime opera al 15% della velocità, a impianto appena acceso invece non ho controllato.
La pressione a impianto freddo è 1.6bar
Nell'impianto è stato versato 1 litro di inibitore di corrosione long life 100.
La caldaia è all'esterno coperta da scatola di metallo.
Due termosifoni sono serviti da tubi che passano all'esterno esposti al freddo, gli altri sono sotto pavimento.
Le mie domande sono:
1) 60 mandata e 47 di ritorno sono buone temperatura per sfruttare appieno la condensazione ed aumentare il rendimento, abbassando i consumi?
2) l'impianto mi sembra sovradimensionato tanto che all'inizio i termosifoni rimanevano molto freddi sotto, specialmente quelli serviti dai tubi che passano fuori casa.
È stato eseguito un bilanciamento dello stesso strozzando la valvola di ritorno sulla centralina di smistamento e regolando i detentori dei termosifoni. È normale essendo molto grandi sotto siano quasi freddi?
3) un termosifone alto all'ingresso si riempie sempre d'aria, perché? Ad impianto caldo ho provato ad alzare un po' la pressione dopo averlo sfiatato.
4) avete consigli da darmi?
Vi ringrazio molto.
Consigli ottimizzazione impianto cald. condens.
Moderatore: Edilclima