Buon giorno.
Non riesco a venire a capo di un dubbio.
Autorimessa attività 75 in categoria A, con SCIA rilasciata nel dicembre 2011.
Lo sgancio elettrico (peraltro comune a tutte le parti "comuni" edificio, di per se senza altre SCIA antincendi oltre la suddetta) è una protezione antincendio attiva o passiva ??. Io propenderei per "passiva" ma non trovo nessun riferimento normativo al riguardo.
Autorimessa 75/A ..... sgancio elettrico
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 209
- Iscritto il: mer nov 12, 2014 14:27
Re: Autorimessa 75/A ..... sgancio elettrico
.
Ultima modifica di carlton-banks84 il mer nov 23, 2016 12:54, modificato 1 volta in totale.
Re: Autorimessa 75/A ..... sgancio elettrico
Semplicemente non è né attiva o passiva.
Non è un impianto che agisce nei confronti dell'incendio.
Non è un impianto che agisce nei confronti dell'incendio.
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Autorimessa 75/A ..... sgancio elettrico
Ottimo.
Quindi per il rinnovo periodico quinquennale conformità antincendio della SCIA 75/A basta il modulo PIN3-2014 e non necessita di asseverazione con PIN3.1-2014. Le altre protezioni sono passive (porte REI, compartimentazione, luci emrgenza) o considerate non attive (estintori portatili a polvere) non ci sono rilevatori, ne idrandi, ne naspi. La cartellonistica di divieti/prescrizioni e indicazione uscite non credo possa essere considerata "protezione attiva". L'accensione automatica delle luci di emergenza è causata dalla mancanza di elettricità, non direttamente correlabile con un incendio ma causabile da mille altri motivi. Le porte REI, i maniglioni, la cartellonistica, gli estintori e l'accensione delle luci è verificata ogbi 6 mesi da Ditta Antincendio che rilascia registro dei controlli compilato e firmato. Grazie a tutti.
Quindi per il rinnovo periodico quinquennale conformità antincendio della SCIA 75/A basta il modulo PIN3-2014 e non necessita di asseverazione con PIN3.1-2014. Le altre protezioni sono passive (porte REI, compartimentazione, luci emrgenza) o considerate non attive (estintori portatili a polvere) non ci sono rilevatori, ne idrandi, ne naspi. La cartellonistica di divieti/prescrizioni e indicazione uscite non credo possa essere considerata "protezione attiva". L'accensione automatica delle luci di emergenza è causata dalla mancanza di elettricità, non direttamente correlabile con un incendio ma causabile da mille altri motivi. Le porte REI, i maniglioni, la cartellonistica, gli estintori e l'accensione delle luci è verificata ogbi 6 mesi da Ditta Antincendio che rilascia registro dei controlli compilato e firmato. Grazie a tutti.