Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Moderatore: Edilclima
Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Buongiorno a tutti,
vi pongo il seguente quesito:
- nel caso di palazzina condominiale con istanza di concessione edilizia successiva al 08/10/2005, qualora le unità immobiliari siano dotate di impianto termoautonomo, è OBBLIGATORIA l'istallazione di valvole termostatiche per ogni radiatore? Se si, potete postarmi la relativa norma che imporrebbe la suddetta prescrizione?
Grazie anticipatamente per la vostra cortesia
vi pongo il seguente quesito:
- nel caso di palazzina condominiale con istanza di concessione edilizia successiva al 08/10/2005, qualora le unità immobiliari siano dotate di impianto termoautonomo, è OBBLIGATORIA l'istallazione di valvole termostatiche per ogni radiatore? Se si, potete postarmi la relativa norma che imporrebbe la suddetta prescrizione?
Grazie anticipatamente per la vostra cortesia
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Perchè urli?
Se l'impianto è termoautonomo l'obbligo non sussiste, perchè l'impianto non è al servizio dell'edificio.D.P.R. 551 del 21 dicembre 1999
“Regolamento recante modifiche al D.P.R. Del 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia.”
Articolo 5
“[...] Ai sensi del comma 3 dell’articolo 26 della legge 9 gennaio 1991, n° 10, gli impianti termici al servizio di edifici di nuova costruzione, la cui concessione edilizia sia rilasciata dopo il 30 giugno 2000, devono essere dotati di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del consumo energetico per ogni unità immobiliare.”
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
NNN temo che la risposta non sia corretta o forse c'è stato un fraintendimento.
Le valvole termostatiche (ovviamente riferito agli impianti con radiatori) sono obbligatorie, sin dal DPR 412/1993 (art. 7 comma 7), indipendentemente da termoautonomo o centralizzato, nei SINGOLI LOCALI O NELLE SINGOLE ZONE con rischio di sovrariscaldamento (esempio: cucina, soggiorno con caminetto, stanza con molta superficie finestrata a SUD, ecc.....). NON sono obbligatorie su tutti i radiatori (ad esempio in bagno, una stanza con prevalente esposizione N, ecc...).
prescrizione confermata anche nel DL 192/05 e DPR 59/09 art. 4 comma 21
Le valvole termostatiche (ovviamente riferito agli impianti con radiatori) sono obbligatorie, sin dal DPR 412/1993 (art. 7 comma 7), indipendentemente da termoautonomo o centralizzato, nei SINGOLI LOCALI O NELLE SINGOLE ZONE con rischio di sovrariscaldamento (esempio: cucina, soggiorno con caminetto, stanza con molta superficie finestrata a SUD, ecc.....). NON sono obbligatorie su tutti i radiatori (ad esempio in bagno, una stanza con prevalente esposizione N, ecc...).
prescrizione confermata anche nel DL 192/05 e DPR 59/09 art. 4 comma 21
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Quindi la mia risposta è corretta.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Quoto simcat. Teste termostatiche obbligatorie del 1993.
Tom Bishop
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Scusate non era mia intenzione usare un "tono di voce" alto. Grazie per le risposte ma in realtà ho visto che l'art. 16 del Dlgs. 192/2005 abroga l'art. 7 comma 7 del DPR 412/93. Sapreste darmi delucidazioni in merito? Grazie
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Per essere preciso l'art. 16 comma 2 lettera a
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Infatti, mica ti abbiamo detto che, ad oggi è in vigore quell'articolo! un po' di volontà di andare oltre, visto che hai letto il DL 192/05, non sarebbe guastata.....comunque:Mauro83 ha scritto:Scusate non era mia intenzione usare un "tono di voce" alto. Grazie per le risposte ma in realtà ho visto che l'art. 16 del Dlgs. 192/2005 abroga l'art. 7 comma 7 del DPR 412/93. Sapreste darmi delucidazioni in merito? Grazie
D.L. 192/2005: allegato I comma 12
D.L. 311/06 (che corregge il D.L. 192/05) in vigore dal 02/02/2007: allegato I comma 11
Poi c'è il DRP 59/09 che ti ho già segnalato (che ad oggi NON è più in vigore)
poi c'è la normativa attuale (dal 2015)
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Grazie Simcat, quindi è corretto dire che nel caso di nuova istallazione vige l'allegato I comma 11 della 311/06 ?
Allegato I comma 11 della 311/06:
"11. Per tutti gli edifici e gli impianti termici nuovi o ristrutturati, è prescritta
l'installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed
esposizioni uniformi al fine di non determinare sovrariscaldamento per effetto
degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni.
L'installazione di detti dispositivi è aggiuntiva rispetto ai sistemi di regolazione
di cui all'art. 7, commi 2, 4, 5 e 6 del decreto Presidente della Repubblica 26
agosto 1993, n. 412, e successive modifiche, e deve comunque essere
tecnicamente compatibile con l'eventuale sistema di contabilizzazione."
Se così fosse è molto diverso da quello che mi dicevano con gran sicurezza certi commerciali e cioè che l'istallazione è obbligatoria su ogni radiatore...
Allegato I comma 11 della 311/06:
"11. Per tutti gli edifici e gli impianti termici nuovi o ristrutturati, è prescritta
l'installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed
esposizioni uniformi al fine di non determinare sovrariscaldamento per effetto
degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni.
L'installazione di detti dispositivi è aggiuntiva rispetto ai sistemi di regolazione
di cui all'art. 7, commi 2, 4, 5 e 6 del decreto Presidente della Repubblica 26
agosto 1993, n. 412, e successive modifiche, e deve comunque essere
tecnicamente compatibile con l'eventuale sistema di contabilizzazione."
Se così fosse è molto diverso da quello che mi dicevano con gran sicurezza certi commerciali e cioè che l'istallazione è obbligatoria su ogni radiatore...
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Che poi è quello che hai detto tu all'inizio del tuo intervento




Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
ora no ricordo mai bene le varie modifiche nei tempi
qui in liguria per es non scappi in teoria dalle vt su ogni corpo scaldante tranne che in un monolocale
perchè nessuna stanza ha esposizioni e tutto uguale
qui in liguria per es non scappi in teoria dalle vt su ogni corpo scaldante tranne che in un monolocale
perchè nessuna stanza ha esposizioni e tutto uguale
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
io il 412 l h sempre intretato e no sono l unico
con in pratica vt su tutti i corpi scaldanti
con in pratica vt su tutti i corpi scaldanti
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Obblighi di legge relativi al sottosistema di regolazione
Il primo requisito di legge italiano relativamente al sottosistema di regolazione risale alla legge
373/76, che impose l’uso della compensazione climatica per gli impianti centralizzati (potenza
maggiore di 35 kW). L’effetto fu deleterio perché distrasse l’attenzione dalla problematica
fondamentale: la misura e regolazione della temperatura interna concentrandosi invece
sull’installazione di “ottimizzatori di sprechi”.
Il DPR 412/93, con il comma 7 dell’art. 7, introdusse per i nuovi edifici l’obbligo di installare sistemi di
regolazione per singolo ambiente. É consentito raggruppare in zone con regolazione comune i locali
che abbiano medesimo uso ed esposizione, cioè apporti gratuiti simili. L’obbligo era condizionato ad
una verifica dell’incidenza degli apporti gratuiti nel mese a maggior insolazione che di fatto risultava
sempre verificata. E’ quindi dal 1993 che tutti i nuovi edifici italiani devono essere dotati di
regolazione per singolo ambiente o per gruppi di ambienti con medesima esposizione e medesimo
utilizzo.
Il Dlgs 311/06 ha confermato questo obbligo e lo ha esteso alle ristrutturazioni di impianti termici ed
all’installazione di nuovi impianti termici in edifici esistenti. Di fatto l’obbligo è stato esteso anche al
caso del cambio di generatore, sia attraverso l’imposizione di rendimenti globali medi stagionali
minimi (che di fatto impongono una regolazione per singolo ambiente nel caso di edifici condominali
ed almeno una regolazione di zona con compensazione climatica nel caso di impianti autonomi) sia
attraverso l’obbligo esplicito nella “scorciatoia” relativa alle “mere sostituzioni” di generatori di calore
che diventano occasioni di messa a punto complessiva dell’impianto.
Il primo requisito di legge italiano relativamente al sottosistema di regolazione risale alla legge
373/76, che impose l’uso della compensazione climatica per gli impianti centralizzati (potenza
maggiore di 35 kW). L’effetto fu deleterio perché distrasse l’attenzione dalla problematica
fondamentale: la misura e regolazione della temperatura interna concentrandosi invece
sull’installazione di “ottimizzatori di sprechi”.
Il DPR 412/93, con il comma 7 dell’art. 7, introdusse per i nuovi edifici l’obbligo di installare sistemi di
regolazione per singolo ambiente. É consentito raggruppare in zone con regolazione comune i locali
che abbiano medesimo uso ed esposizione, cioè apporti gratuiti simili. L’obbligo era condizionato ad
una verifica dell’incidenza degli apporti gratuiti nel mese a maggior insolazione che di fatto risultava
sempre verificata. E’ quindi dal 1993 che tutti i nuovi edifici italiani devono essere dotati di
regolazione per singolo ambiente o per gruppi di ambienti con medesima esposizione e medesimo
utilizzo.
Il Dlgs 311/06 ha confermato questo obbligo e lo ha esteso alle ristrutturazioni di impianti termici ed
all’installazione di nuovi impianti termici in edifici esistenti. Di fatto l’obbligo è stato esteso anche al
caso del cambio di generatore, sia attraverso l’imposizione di rendimenti globali medi stagionali
minimi (che di fatto impongono una regolazione per singolo ambiente nel caso di edifici condominali
ed almeno una regolazione di zona con compensazione climatica nel caso di impianti autonomi) sia
attraverso l’obbligo esplicito nella “scorciatoia” relativa alle “mere sostituzioni” di generatori di calore
che diventano occasioni di messa a punto complessiva dell’impianto.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
L'impianto è termoautonomo. Non sussisteva l'obbligo nel 2005 per gli impianti autonomi, nè sussiste ora eccetto che nel caso di ristrutturazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
le indicazioni del 412 in tal senso non distinguevano tra autonomo e centralizzato
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Ripeto, termoautonomo o centralizzato non c'è differenza.NoNickName ha scritto:L'impianto è termoautonomo. Non sussisteva l'obbligo nel 2005 per gli impianti autonomi, nè sussiste ora eccetto che nel caso di ristrutturazione.
Per il resto, leggendo bene anche il DPR 59/09 (che non è più in vigore), l' art. 4 comma 21 inizia con: Per tutti gli edifici e gli impianti termici nuovi o ristrutturati, è prescritta .......ecc....; quindi, a mio parere, il dubbio che le termostatiche fossero obbligatorie anche senza ristrutturare è lecito....
Quando ho tempo andrò a rivedere meglio se e cosa prescrive il Decreto requisiti minimi.
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
[quote="Mauro83"]Grazie Simcat, quindi è corretto dire che nel caso di nuova istallazione vige l'allegato I comma 11 della 311/06 ? quote]
No, è corretto inquadrare il tuo edificio nel giusto quadro normativo, e per fare questo devi vedere la data di richiesta del titolo edilizio. Come ti ho già scritto, il DPR 59/09 è successivo al DL 311/06 ed, attualmente, non sono più in vigore.
No, è corretto inquadrare il tuo edificio nel giusto quadro normativo, e per fare questo devi vedere la data di richiesta del titolo edilizio. Come ti ho già scritto, il DPR 59/09 è successivo al DL 311/06 ed, attualmente, non sono più in vigore.
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
Di sicuro, per le detrazioni fiscali 65%, sono obbligatorie su tutti i corpi scaldanti.Mauro83 ha scritto: Se così fosse è molto diverso da quello che mi dicevano con gran sicurezza certi commerciali e cioè che l'istallazione è obbligatoria su ogni radiatore...
Re: Obbligo istallazione Valvole Termostatiche
I dm minimi sono meno restrittivi
Basta
Almeno x certo interventi
La regolazione di zona
Infatti non si capisce il loro richiamo nel decreto del conto termico tra l altro
Basta
Almeno x certo interventi
La regolazione di zona
Infatti non si capisce il loro richiamo nel decreto del conto termico tra l altro