Camino nuovo per caldaia a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Camino nuovo per caldaia a condensazione

Messaggio da ASTRO »

Come si realizza un nuovo camino su un nuovo fabbricato al quale viene attaccata un caldaia a condensazione ?
Grazie 1000
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Messaggio da gfrank »

- per PT < 35 kW la UNI 11071
- per potenze maggiori, c'era in corso un progetto di norma, e non so se è stato portato in vigore.

gfrank
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

aggiungo la UNI EN 13384-1 per il dimensionamento
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Messaggio da ASTRO »

e' corretto su un nuovo fabbricato porre in opera una canna fumaria diciama da 12x12 e passare poi al suo interno con tubo fumi diemtro 60 o 80 mm
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Messaggio da gfrank »

ASTRO ha scritto:e' corretto su un nuovo fabbricato porre in opera una canna fumaria diciama da 12x12 e passare poi al suo interno con tubo fumi diemtro 60 o 80 mm
In linea generale si, meglio il tubo da 80 mm

Comunque, ogni casa produttrice, fornisce anche il kit della fumisteria, nel quale sono specificati i diametri e le lunghezze massime di utilizzo, alle quali devi fare riferimento

gfrank
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

attenzione se addossato su parete esterna del locale abitato o se interna al locale abitato, se rientra in questi due casi il camino non deve essere in sovrappressione secondo 7129 in tal caso utilizza condotto da 130 mm
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Messaggio da ASTRO »

Kalz ha scritto:attenzione se addossato su parete esterna del locale abitato o se interna al locale abitato, se rientra in questi due casi il camino non deve essere in sovrappressione secondo 7129 in tal caso utilizza condotto da 130 mm
Proprio qua vi vo0levo .... sovrapressione........ma uina caldaia acondensazione sbaglio o e' sempre in sovrapressione ? quandi come faccioa metterla vicino ad un locale abitato ? Uso la UNI 10845 che parla di verifiche , sisanamento, e intubamento ? credio proprio di no ... che mi dite ?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

per analogia il camino murario lo rendi areato e dentro passi il condotto almeno da 130 mm
Avatar utente
kira
Messaggi: 98
Iscritto il: mar nov 21, 2006 15:53

intubamento e caldaia a condensazione

Messaggio da kira »

Scusate ma è sempre obbligatorio l'intubamento con ventilazione con le caldaie a condensazione funzionanti a pressione positiva?non si può usare una tradizionale canna fumaria in acciaio con coppella e camicia esterna in cls? :roll:
Patty


Punta sempre alla luna, male che vada avrai vagabondato fra le stelle..
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Messaggio da Colin Caldwell »

se intubi in pressione positiva devi avere la ventilazione.

se intubi in depressione non devi avere la ventilazione dell'intercapedine.

Si possono usare canne fumarie esterne in acciaio ASI 316 l ( ora anche un altro tipo di acciaio di cui non ricord la sigla ) coibentate con coppelle.

Ultimamente si cominciano a utilizzare canne fumarie da esterno con isolamento ad aria, più leggere e meno costose.

la nrma è la 13384-1 (approvata )
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Messaggio da Colin Caldwell »

non è obbligatorio intubare ma se hai gli spazi è meglio ( conta che per le caldaie a condensazine i diametri si riducono dastricamente ).

Nell 'intubamento può essere usato o il flessibile in acciaio a interno liscio o il pph

Cmq anche le canne fumarie esterne a doppia parete vanno bene.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Bribri
Messaggi: 63
Iscritto il: mer set 10, 2008 08:49

Re:

Messaggio da Bribri »

Ciao Colin Caldwell,
come discrimino se un condotto lavora in pressione positiva o in pressione negativa ?

Solo in funzione del diametro ?
Oppure in funzione del tipo di caldaia ?
Oppure in funzione di entrambi ?

Grazie mille !
Colin Caldwell ha scritto:se intubi in pressione positiva devi avere la ventilazione.

se intubi in depressione non devi avere la ventilazione dell'intercapedine.

Si possono usare canne fumarie esterne in acciaio ASI 316 l ( ora anche un altro tipo di acciaio di cui non ricord la sigla ) coibentate con coppelle.

Ultimamente si cominciano a utilizzare canne fumarie da esterno con isolamento ad aria, più leggere e meno costose.

la nrma è la 13384-1 (approvata )
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Camino nuovo per caldaia a condensazione

Messaggio da Abser »

la discriminante è data dalla temperatura e dalla portata dei fumi e quindi dal generatore termico. Se si utilizza un generatore termico a condensazione modulante e operante in regolazione climatica (e questo ormai dovrebbe essere il riferimento per ogni nuovo impianto) allora la probabilità che si possa dimensionare il condotto in depressione è praticamente pari a zero.
facciamo qualche esempio: impianto a radiatori con temperatura di ritorno in media stagione = 40°C, temperatura dei fumi a media potenza del generatore (consideriamo ovviamente un generatore di buona qualità) = 45°C. Con queste condizioni dei fumi credo sia impossibile dimensionare un camino in depressione. Se poi ci avviciniamo alla fine della stagione le temperature e le portate dei fumi si riducono ulteriormente.
A parte qualche forzatura normativa o regolamentare credo che si possa ancora considerare in depressione solo un camino a servizio di un generatore con funzionamento on-off e con temperature fumi superiori a 90°C.
iltubo
Messaggi: 977
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Camino nuovo per caldaia a condensazione

Messaggio da iltubo »

Colin Caldwell ha scritto:non è obbligatorio intubare ma se hai gli spazi è meglio ( conta che per le caldaie a condensazine i diametri si riducono dastricamente ).

Nell 'intubamento può essere usato o il flessibile in acciaio a interno liscio o il pph

Cmq anche le canne fumarie esterne a doppia parete vanno bene.
Direi che il flessibile in acciaio per i condotti in pressione e funzionamento ad umido e' meglio lasciarlo perdere......
Rispondi