Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxsarr123
Messaggi: 5
Iscritto il: ven feb 27, 2015 15:32

Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da maxsarr123 »

Devo valutare la trasmittanza di una copertura a capanna, costituita da solaio piano+sottotetto+falde (pendenza del 30%).
L'isolamento della copertura sarà attuato attraverso la coibentazione dell'estradosso del del solaio piano (12 cm di poliuretano) e dell'estradosso della sovrastante falda inclinata (circa 6 cm di polistirene, applicato sotto il manto in tegole).
Di solito quando il sottotetto ha un'altezza considerevole ed è accessibile mi calcolo la trasmittanza del solaio piano, considerandolo confinante con un locale non riscaldato.

In questo caso tenuto conto:
1) dell' altezza modesta del sottotetto (da 0 a 1,4 mt)
2) che in corrispondenza delle gronde le falde si raccordano al solaio piano (assenza di pareti perimetrali)
3) che lo spazio è accessibile occasionalmente e non è ventilato (sono presenti una piccola botola ed un abbaino provvisti di chiusure con buona tenuta all'aria)

avrei pensato di calcolare la trasmittanza della copertura (pacchetto solaio piano+sottotetto+falda) come se si trattasse di un unico componente ricavandomi la resistenza dell'intercapedine del sottotetto secondo il procedimento del'Appendice "B" della UNI 6946, da impiegare per intercapedini racchiuse tra facce non parallele e di spessore maggiore di 30 cm (cosi come indicato alla fine del paragrafo 5.3).

Se possibile vorrei un vs. parere sulla correttezza o meno della procedura che avrei pensato di adottare.

Grazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da girondone »

A memoria
É non maggiore di 30 cm
maxsarr123
Messaggi: 5
Iscritto il: ven feb 27, 2015 15:32

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da maxsarr123 »

Lo spessore max di 30 cm, in base alla mia interpretazione della UNI 6946, vale nel caso si decida di applicare uno dei valori di resistenza indicati nel prospetto 2, del paragrafo 5.3.1.
Alla fine del paragrafo 5.3, è specificato che nel caso non siano rispettate le condizioni sovramenzionate (facce effettivamente parallele... spessore dell'intercapedine minore del 10% delle altre 2 dimensioni e comunque inferiore a 30 cm) dovranno essere utilizzati i procedimenti dell'appendice B , appendice che non definisce spessore max ma soltanto i rapporti > o < del 10% tra spessore e larghezza/lunghezza intercapedine.
Nell'appendice si precisa inoltre che nel caso la lama abbia spessore variabile , dovrà esser utilizzato il valore medio.
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da lbasa »

... Alla fine del paragrafo 5.3, è specificato che nel caso non siano rispettate le condizioni sovramenzionate (facce effettivamente parallele... spessore dell'intercapedine minore del 10% delle altre 2 dimensioni e comunque inferiore a 30 cm) dovranno essere utilizzati i procedimenti dell'appendice B , appendice che non definisce spessore max ma ...
Alla fine del 5.3.1, dopo la specifica di cui sopra, e prima del 5.3.2, c'è un ulteriore paragrafo di testo:
"Non è possibile calcolare una singola trasmittanza termica per componenti contenenti intercapedini d'aria di spessore maggiore di 0,3 m. I flussi termici dovrebbero quindi essere determinati preferibilmente con un bilancio termico (vedere ISO 13789)."

Si fidi di Girondone (che ha già lasciato sudore professionale su questi argomenti), e si orienti verso il calcolo di btr.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da girondone »

Grazie

Più che altro ho perso lavori che poi altri hanno fatto

Sulle detrazioni intendo

E la durata della 13789 forse può essere buona
maxsarr123
Messaggi: 5
Iscritto il: ven feb 27, 2015 15:32

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da maxsarr123 »

Premesso che io ho la UNI 6946 del 1999 (quindi non se nella versione 2007 siano state apportate modifiche)
avevo già visto la nota da voi citata ( spessori maggiori di 30 cm.... scambio termico ai sensi della uni 13789) ma subito dopo è riportata la dicitura che dicevo io
per cui interpretando la norma per come è scritta ritengo che il bilancio termico vada effettuato per intercapedini si con spessore superiore a 30 cm ma racchiuse all'interno di facce parallele e con flusso perpendicolare a loro profilo ;
Invece nel caso di intercapedini che derogano dalle 3 condizioni cui fa riferimento il paragrafo 5.3, e cioè:
1) facce parallele
2) spessore max 30 cm, e comunque minore del 10% delle altre 2 dimensioni
3) non scambino aria con l'ambiente esterno

c'è scritto, alla fine del paragrafo, di utilizzare i procedimenti dell'appendice B.

Non so se tale scelta sia la più corretta da un punto di vista termofisico, però devo dire che ho provato a calcolare la resistenza con le procedure dell'appendice B ed ho notato che oltre certi spessori ( H med 20-30 cm) la resistenza dell'intercapedine si attesta su valori di 0,16-0,17 m2Kw, quasi ad indicare che l' incremento di resistenza dell'intercapedine si compensa con l'effetto negativo dei moti convettivi.

Non credo che sia errato calcolare il flusso termico con il procedimento da voi indicato ma ritengo che l'appendice B della UNI 6946 consenta di ricavarci la trasmittanza del pacchetto copertura sottotetto/falda qual'ora sia richiesto (pratiche per incentivi sull' efficientamento energetico).
maxsarr123
Messaggi: 5
Iscritto il: ven feb 27, 2015 15:32

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da maxsarr123 »

Scusate, aggiungo inoltre che nel caso esaminato ci troviamo di fronte ad un intercapedine delimitata da facce non parallele (solaio orizzontale e falda inclinata) per cui quanto riportato al punto 5.3 della UNI 6946 non può essere applicato (anche per spessori inferiori a 30 cm) ragion percui a mio avviso l'unica strada da percorrer è ricorrere all'appendice B
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da lbasa »

Premesso che io ho la UNI 6946 del 1999 (quindi non se nella versione 2007 siano state apportate modifiche)
avevo già visto la nota da voi citata ( spessori maggiori di 30 cm.... scambio termico ai sensi della uni 13789) ma subito dopo è riportata la dicitura che dicevo io ...
Allora è scusato.
La versione in vigore ha scambiato l'ordine delle frasi; per evitare che si possa usare la 6946 per classificare come intercapedine (cioè strato termicamente omogeneo) l'ultimo piano di una palazzina (spessore ascendente ovviamente più di 300 mm, parallelo o mediato che si voglia), valutato dal penultimo piano. Oppure lo scambio termico fra la camera da letto e l'esterno attraverso il garage attaccato a casa.
... Non credo che sia errato calcolare il flusso termico con il procedimento da voi indicato ma ritengo che l'appendice B della UNI 6946 consenta di ricavarci la trasmittanza del pacchetto copertura sottotetto/falda qual'ora sia richiesto (pratiche per incentivi sull' efficientamento energetico).
Purtroppo Girondone leggerà questa conclusione; con buona pace della professionalità nel valutare le condizioni al contorno di un modello di scambio termico che consentano o non consentano l'utlizzo di determinate o di altre formule di sintesi in una norma tecnica.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Trasmittanza termica pacchetto copertura con sottotetto

Messaggio da girondone »

Tanto alla fine altri hanno fatto detrarre
:mrgreen:

E nessuno controllerà mai nulla
Rispondi