Chiarimenti per millesimi riscaldamento 141/2016

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marco_G
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 02, 2016 15:00

Chiarimenti per millesimi riscaldamento 141/2016

Messaggio da Marco_G »

Buongiorno,

prima di tutto mi scuso per il disturbo, se userò terminologia non tecnica (nella vita faccio tutt'altro) e se magari farà domande (per voi tecnici) banali. :oops:

Mi chiamo Marco e sono un condomino che vuole cercare di schiarirsi le idee sulla prossima installazione delle valvole termostastiche / contabilizzatori sui caloriferi e rifacimento millesimi (soprattutto su questo ultimo aspetto). Anche perchè siamo un pochino ai "ferri corti" con l'amministratore e vorremmo essere sicuri che le cose vengano fatte per bene.

I miei (nostri) dubbi principalmente riguardano questi aspetti:

- è possibile procedere alla realizzazione delle nuove tabelle millesimali prima dell'installazione delle valvole termostatiche / contabilizzatori ?

- brevemente, quale dovrebbe essere la procedura corretta per la redazione dei millesimi ? misurazione appartamenti, radiatori, centrale termica .... e poi ?

Come detto, tutto questo perchè il rapporto di fiducia con l'amministratore si sta "guastando" e vorremmo sentire un parere da professionisti disinteressati.

Altri condomini stanno cercando un tecnico (siamo una piccola realtà e quindi non è facile), ma nel frattempo ho pensato di scrivervi.

Mi scuso ancora per l'eventuale banalità, e ringrazio chi avrà la cortesia di dire il proprio parere.

Marco G.
barabba
Messaggi: 405
Iscritto il: mer mag 18, 2011 21:49

Re: Chiarimenti per millesimi riscaldamento 141/2016

Messaggio da barabba »

In soldoni, senza approfondire troppo in tecnicisimi, la prassi è questa:
i millesimi su cui si calcolano le spese di riscaldamento e ACS (almeno la quota involontaria) si calcolano non più su quelli di proprietà ma su quelli di fabbisogno, di solito partendo dalla situazione ante operam, quindi al momento della costruzione. Dico così perchè per il tecnico risulterebbe molto problematico accertare gli effettivi miglioramenti apportati (diciamo che questi ultimi, se ci sono, permetteranno di diminuire la quota volontaria, ergo il consumo reale).
Quindi sì, in linea teorica è possibile già avere i millesimi di fabbisogno prima dell'installazione delle termostatiche.
E perciò il piano più alto e più basso saranno svantaggiati da questo ricalcolo per ovvi motivi, disperdono di più quindi il fabbisogno di energia è maggiore rispetto ai piani intermedi. E no, non sono previsti dalla normativa coefficienti correttivi.
Invece mi sorge un dubbio: perchè dovete cercarvi un tecnico? Non è stato nominato un termotecnico per fare la diagnosi preventiva, una progettazione corretta e i calcoli dei millesimi?
Marco_G
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 02, 2016 15:00

Re: Chiarimenti per millesimi riscaldamento 141/2016

Messaggio da Marco_G »

Ciao,
grazie per la risposta.
In assemblea non è ancora stato discusso niente a riguardo; dai consiglieri ho saputo che l’amministratore si è rivolto ad un tecnico (suo amico) “in maniera preventiva”. Ma ad oggi, nulla ci è stato relazionato. E’ proprio questa gestione “famigliare” :? uno dei motivi del malcontento. Ed è anche un pò colpa nostra. :(
Sempre dai consiglieri, mi è stato riferito che:
- Per quanto riguarda le valvole ed ripartitori sono stati fatti fare dei preventivi ad almeno due di quelle grosse aziende che forniscono il gas, curano la manutenzione e si occupano della progettazione ed installazione
- La parte millesimale si vorrebbe affidare ad un altro professionista (per questo ho chiesto se è possibile fare i millesimi senza aver installato le valvole).

Se ho capito bene dal tuo messaggio, la diagnosi preventiva serve per l’installazione delle valvole, giusto ?
Fermo restando che mi hai confermato la fattibilità, ma se non ho capito male, la procedura più corretta, sarebbe l’installazione delle valvole e poi rifacimento millesimi ?

Riguardo allo stato originario dell’immobile: ma se per esempio, ho fatto autonomamente degli interventi (tipo di sostituzione delle finestre con più moderne), non deve essere considerato dal tecnico che viene a fare il sopralluogo ?

Altro dubbio: l’installazione delle valvole + contabilizzatori deve avvenire tassativamente entro il 31/12/2016; esiste tale scadenza anche per il rifacimento dei millesimi oppure c’è più tempo ?

Come ho detto, non sono un tecnico ma un semplice condomino che vorrebbe schiarirsi le idee (nel limite del “normale”).

Grazie,

Marco G.
Rispondi