Con riferimento ad una attività di ristorazione da asporto, che utilizza 2 apparecchi di potenza complessiva inferiore a 35 kw, ma maggiore di 15 kw, sto applicando la UNI 8723.
Secondo detta norma, essendo gli apparecchi di tipo A (potenza>15 kw), non si possono installare in un unico locale senza aerazione forzata (5.3.2.4), salvo l'apparente contraddizione di cui al pt. 6.3.2.
In ogni caso ho una cappa a tiraggio forzato, che mi garantisce l'aerazione forzata per gli apparecchi.
Quanto alla ventilazione, il locale di installazione degli apparecchi è ventilato indirettamente, con diverse aperture di ventilazioni permanenti con il locale di ventilazione diretta.
Sul come e quanto ventilare il locale direttamente comunicante con l'esterno ho qualche dubbio.
Vorrei ventilare solo in modo naturale. Secondo la UNI 8723, basterebbe un foro da 6 cmq per ogni kw installato: non c'è nessuna indicazione sulla posizione del foro (in alto? in basso?), ne nessuna correlazione con la capacità aspirante della cappa.
Diversamente dalla uni 7129.
Ma anche la uni 7129 mi lascia alcuni dubbi. Infatti per la ventilazione diretta prescrive la posizione prossima al pavimento, salvo incremento del 50 % del foro di ventilazione....ma nel caso della ventilazione indiretta...il locale adiacente deve avere ventilazione conforme solo alle lettera a), b) e c)...ma non d) (pt. 4.3)
Quindi: vorrei fare un foro di ventilazione in alto, delle dimensioni di 6 cmq per ogni kw, magari incrementato del 50 % (a maggiore garanzia). Dovrei essere apposto.
Ma, se uso un "estrattore"per eliminare l'aria viziata? Devo fare un altro foro? secondo 4.4 della uni 7129?
Ventilazione e aerazione cucina professionale
Moderatore: Edilclima