Al fine di ottimizzare l’uso dell’energia negli edifici, per gli edifici a uso non residenziale è reso obbligatorio un livello minimo di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici (BACS), corrispondente alla Classe B, come definita nella Tabella 1 della norma UNI EN 15232 e successive modifiche o norma equivalente.
Ora, forse solo il sottoscritto e pochissimi altri tra i presenti si sono presi la briga di andare a leggere qualcosa su questa UNI, per ora.
Se lo farete, vi renderete conto di due concetti basilari:
1) il livello B è il secondo in ordine di complessità in una scala che va da A a D
2) le automazioni richieste implicano l'utilizzo di una (leggera, modesta?

Ora, siccome il precetto sopra riportato si riferisce a qualsiasi edificio non residenziale, senza discriminanti volumetriche o altro, tutto questo vale tanto per l'ospedale da 500 posti letto, quanto per il negozio della parrucchiera all'angolo.
Credo che qualcuno a Roma l'abbia fatta esageratamente fuori dal vaso...