Testina termostatica meccanica o elettronica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
PaoloG
Messaggi: 23
Iscritto il: ven giu 26, 2015 12:06

Testina termostatica meccanica o elettronica

Messaggio da PaoloG »

Arrivati alla conclusione dell'adeguamento dell'impianto per iniziare la stagione con termoregolazione e contabilizzazione del calore nel mio condominio si è deciso di optare per due tipi di testine termostatiche: TL10 RBM con elemento sensibile interno a dilatazione di liquido oppre testina elettronica Danfoss Living Eco programmabile. La seconda costa più del doppio della prima, ma costi a parte quale delle due è più valida? Purtroppo nel condominio c'è chi punta 100 su una e chi punta 100 sull'altra, gradirei, cortesemente, un parere da chi con competenza conosce i due prodotti e può darmi una indicazione di scelta. Grazie 1000
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Testina termostatica meccanica o elettronica

Messaggio da SimoneBaldini »

E' una scelta del singolo condominio non del condominio intero, cioè se tu la vuoi mettere elettronica la metti altrimenti no. Ti serve solo per gestire anche gli orari a differenza della termostatica che ti gestisce solo la temperatura.
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Testina termostatica meccanica o elettronica

Messaggio da redHat »

Una testina elettronica vale almeno il triplo di una meccanica. E' da sconsigliarsi a pensionati o casalinghe che vivono perennemente nell'abitazione e a tutti coloro che non hanno dimestichezza con dispositivi elettronici.
In ogni caso la testina è una spesa individuale, in genere l'utente può anche decidere se installarsi un modello diverso per conto suo, ma nulla vieta che installati ora una testina meccanica a basso costo e dopo qualche anno, ad esigenza diversa installi una testina elettronica più performante. Se si è indecisi meglio attendere dato che per le testine elettroniche sicuramente nel breve futuro è da prevedersi l'introduzione di prodotti più performanti e di minor costo, un pò come è avvenuto per i cellulari.
Danfoss ha fatto storia ma tra le testine elettroniche quella che a mio avviso oggi ha il miglior rapporto qualità/prezzo è la Honeywell HR92.
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Testina termostatica meccanica o elettronica

Messaggio da simcat »

Da considerare anche il fatto che, se tutti si dotassero di testine "programmabili", l'impianto potrà essere tenuto acceso H24 (ovviamente lasciando all'utente finale il rispetto dell'orario massimo consentito...)
Rispondi