Ho da fare l' AQE per 2 condomini che hanno cambiato la caldaia.
La 311 (v. bella tabella riassuntiva dell'Edilclima) dice che bisogna consegnare in Comune, prima dell'inizio lavori, la relazione tecnica secondo allegato E (cioè la rel. della legge 10).
Questi hanno già fatto la sostituzione e non hanno consegnato niente.
Ma mi sembra di aver capito che altri condomini non hanno consegnato in Comune un bel niente e hanno fatto l'Attestato per la detrazione. D'altra parte i Comuni non sanno neanche di cosa stiamo parlando...
Come vi comportate voi? Fate la relazione da depositare in Comune o no?
grazie
buon lavoro
Sostituzione generatore >100kw
Moderatore: Edilclima
Re: Sostituzione generatore >100kw
Stai scherzando......certo che dobbiamo presentare la relazioen in comune con tanto di diagnosi energetica!!!orienri ha scritto:Ho da fare l' AQE per 2 condomini che hanno cambiato la caldaia.
La 311 (v. bella tabella riassuntiva dell'Edilclima) dice che bisogna consegnare in Comune, prima dell'inizio lavori, la relazione tecnica secondo allegato E (cioè la rel. della legge 10).
Questi hanno già fatto la sostituzione e non hanno consegnato niente.
Ma mi sembra di aver capito che altri condomini non hanno consegnato in Comune un bel niente e hanno fatto l'Attestato per la detrazione. D'altra parte i Comuni non sanno neanche di cosa stiamo parlando...
Come vi comportate voi? Fate la relazione da depositare in Comune o no?
grazie
buon lavoro
Il mio condominio deve sostituire le caldaie (centrale da 4500 Kw); al consiglio ho detto testuali parole: "non me ne frega niente di come fanno tutti.....se non presentate la legge 10 vi denuncio".
Non ti dico come mi hanno trattato.......
E la risposta è stata: ma tanto siamo in Italia.......non la fa nessuno!!
Vi assicuro che chiederò di visonare tutti i dicumenti redatti dal professionista incaricato.
Re: Sostituzione generatore >100kw
Stai scherzando......certo che dobbiamo presentare la relazioen in comune con tanto di diagnosi energetica!!!
Il mio condominio deve sostituire le caldaie (centrale da 4500 Kw); al consiglio ho detto testuali parole: "non me ne frega niente di come fanno tutti.....se non presentate la legge 10 vi denuncio".
Non ti dico come mi hanno trattato.......
E la risposta è stata: ma tanto siamo in Italia.......non la fa nessuno!!
Vi assicuro che chiederò di visonare tutti i dicumenti redatti dal professionista incaricato.[/quote]
bhe in effetti, 4500 kW non sono pochini...mica parliamo della caldaietta murale....il minimo è una legge 10!
il problema è che lo stato può fare un miliardo di leggi però in effetti se nello scenario comune c'è la mentalità che nessuno le verifica rimangono tutte belle parole
Il mio condominio deve sostituire le caldaie (centrale da 4500 Kw); al consiglio ho detto testuali parole: "non me ne frega niente di come fanno tutti.....se non presentate la legge 10 vi denuncio".
Non ti dico come mi hanno trattato.......
E la risposta è stata: ma tanto siamo in Italia.......non la fa nessuno!!
Vi assicuro che chiederò di visonare tutti i dicumenti redatti dal professionista incaricato.[/quote]
bhe in effetti, 4500 kW non sono pochini...mica parliamo della caldaietta murale....il minimo è una legge 10!
il problema è che lo stato può fare un miliardo di leggi però in effetti se nello scenario comune c'è la mentalità che nessuno le verifica rimangono tutte belle parole
Il problema grosso è l'incarico che ci viene dato, non contempla l adiagnosi.arkanoid ha scritto:abbi la coscienza pulita e nessuno ti ferrà mai a chiedere niente. Fai le cose fuori legge e spera che non succeda niente.
Io per quelli che sto facendo ora sono partito comunque con diagnosi secondo quella relazione (legge 10/91) ma so già che perderò un po' di clienti perchè i Comuni con i loro comportamenti sono tutori dell'illegalità..
Vedremo, se da parte della regione capiranno chi si deve informare, forse faremo un passo avanti tutti nella qualità.
Nell'incarico che abbiamo preparato in consiglio, c'è la diagnosi energetica dell'edificio, anche se non importerebbe specificarlo perchè quando ti chiedono la pratica del Dl 311/06 per questo tipo di impianti è il professionista che DEVE sapere quello che ci vuole......jerryluis ha scritto:Il problema grosso è l'incarico che ci viene dato, non contempla l adiagnosi.arkanoid ha scritto:abbi la coscienza pulita e nessuno ti ferrà mai a chiedere niente. Fai le cose fuori legge e spera che non succeda niente.
Io per quelli che sto facendo ora sono partito comunque con diagnosi secondo quella relazione (legge 10/91) ma so già che perderò un po' di clienti perchè i Comuni con i loro comportamenti sono tutori dell'illegalità..
Vedremo, se da parte della regione capiranno chi si deve informare, forse faremo un passo avanti tutti nella qualità.
Dici bene, quando il Comune fa rispettare la 311.simcat ha scritto:Nell'incarico che abbiamo preparato in consiglio, c'è la diagnosi energetica dell'edificio, anche se non importerebbe specificarlo perchè quando ti chiedono la pratica del Dl 311/06 per questo tipo di impianti è il professionista che DEVE sapere quello che ci vuole......jerryluis ha scritto:Il problema grosso è l'incarico che ci viene dato, non contempla l adiagnosi.arkanoid ha scritto:abbi la coscienza pulita e nessuno ti ferrà mai a chiedere niente. Fai le cose fuori legge e spera che non succeda niente.
Io per quelli che sto facendo ora sono partito comunque con diagnosi secondo quella relazione (legge 10/91) ma so già che perderò un po' di clienti perchè i Comuni con i loro comportamenti sono tutori dell'illegalità..
Vedremo, se da parte della regione capiranno chi si deve informare, forse faremo un passo avanti tutti nella qualità.
Quando, come nel mio caso, se ne strafega viene lasciato tutto al mercato. Io ho deciso di seguire la normativa, ma se un professionista concorrente (il "se" è un eufemismo pultroppo) ignorasse legge 10 e relazione tecnica sostituendo il generatore con pari potenza e magari mettendone uno a condensazione con gli interventi finalizzati alla finanziaria, ti garantisco che mi soffierebbe il lavoro senza grande difficoltà, perchè la parcella potrà essere ben più ridotta e magari anche l'onere degli interventi saranno minori..
Pertanto la specifica della diagnosi secondo me è importante in fase di preparazione dell'incarico.