Impianti per clinica veterinaria

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Impianti per clinica veterinaria

Messaggio da SuperP »

Sono in fase di preventivo..
Avete idea di che impianti servano per una clinica vegerinaria? Sono previsti sala RX, sala TAC, sala operatoria, pronto soccorso...

Guardano le norme regionali (veneto https://www.regione.veneto.it/web/sanit ... eterinarie) non è richiesto neinte di che..
Articolo 6 - Requisiti minimi per l'autorizzazione all'esercizio
b) Requisiti minimi impiantistici
La dotazione minima impiantistica prevista deve essere:
1- Nella sala d'attesa e nei locali operativi deve essere assicurata adeguata illuminazione e ventilazione.
2 - Impianto ìclrlco.
3 - Nei locali operativi devono esserci pavimenti e pareti lavabili e disinfettabiii.

Possibile?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Impianti per clinica veterinaria

Messaggio da arkanoid »

Mi è capitato di progettare una clinica veterinaria per cavalli ma non in italia. Ma là i cavalli valgono abbastanza per giustificare una sorta di ospedale taglia XL. :D

Di che animali si tratta? Se di piccola taglia fare una saletta operatoria con 6 volumi/ora potrebbe non essere troppo dispendioso, a protezione del veterinario più che dell'animale. Per i locali imaging non vedo questa necessità stringente.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti per clinica veterinaria

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Mi è capitato di progettare una clinica veterinaria per cavalli ma non in italia. Ma là i cavalli valgono abbastanza per giustificare una sorta di ospedale taglia XL. :D

Di che animali si tratta? Se di piccola taglia fare una saletta operatoria con 6 volumi/ora potrebbe non essere troppo dispendioso, a protezione del veterinario più che dell'animale. Per i locali imaging non vedo questa necessità stringente.
Penso animali di affezione, cani, gatti & Co.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Impianti per clinica veterinaria

Messaggio da arkanoid »

http://www.sanita.basilicata.it/dnnsani ... ureSan.pdf

trovato anche questa ripresa dal sito della basilicata, mi sembra allineata. In base al budget, un pensierino a proteggere il medico con qualche ricambio in sala operatoria lo farei
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Impianti per clinica veterinaria

Messaggio da Ronin »

Nei locali ciechi metti 4 vol/h almeno sennò sai che odori...
Per il resto copri il sensibile delle macchine con split
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti per clinica veterinaria

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto:Nei locali ciechi metti 4 vol/h almeno sennò sai che odori...
Per il resto copri il sensibile delle macchine con split
Riapro il post.
Dall'asl nessuna indicazione circa il tipo di impianti ne sulla necessità di adeguati ricambi orari forzati etc.
Ora alcune informazioni se possibile.

1 - Come inquadro la destinazione d'uso? E3? Mi sembra eccessivo.
2 - Per non fare impianti inutilmetne costosi, si voleva fare una ventilazione meccanica minimale, tale da mettere in depressione il locale degenza (10/15 gabbie cce per cani), la sala di isolamento (2 gabbie), la pre chirurgica e la chirurgica.
Pensavo usare questi parametri:
Sala degenza : (18m2) estrazione 200m3/h + 100m3/h immissione
Sala isolamento: (11m2) estrazione 50m3/h + 20m3/h immissione
Sala pre chirurgia: (8m2) estrazione 50m3/h + 20m3/h immissione
Sala chirurgia: (14m2) estrazione 200m3/h + 150m3/h immissione
Sala raggi X: 30m3/h immissione
Sala eco: + 30m3/h immissione
Altri locali (ambulatori etc) 150m3/h

Come impianti si voleva pensare di capire la soluzione migliore tra caldaia (esistente) con ventil e radiatori nei bagni e chiller idronico, oppure un vrv + caldia e radiatori per i bagni.
Il chiller sarebbe da svuotare ogni anno, oppure usare cavi scaldanti, oppure sistemi tipo antigelo caleffi, oppure glicolare. Sono tutte soluzioni che non mi piacciono.

Mi date qualche dritta?

Ad esempio, l'espulsione della vmc, la farei a parete su una parete del condominio priva di finestre.. mi piacerebbe indicarla a tetto ma è sostanzialmente impossibile.

Poi, grado di filtrazione e/o altri accorgimenti.

NOTA: l'asl per accreditare la struttura richiede solo che ci siano adeguati ricambi d'aria e l'impianto idrico.
Adeguati cosa vuol dire? La uni sul risparmio energetico non direi. Rapporto aeroilluminante? Si, infatti molte cliniche autorizzate hanno le finestre.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: Impianti per clinica veterinaria

Messaggio da lbasa »

... NOTA: l'asl per accreditare la struttura richiede solo che ci siano adeguati ricambi d'aria e l'impianto idrico.
Adeguati cosa vuol dire? La uni sul risparmio energetico non direi. Rapporto aeroilluminante? Si, infatti molte cliniche autorizzate hanno le finestre.
Ufficialmente i requisiti (vaghi) richiesti dalle Regioni fanno riferimento alla conferenza stato regioni (che nasce vaga); quindi non possono dissolvere la nebbia.
Arkanoid è andato il più vicino nel consigliarti bene (in fondo cercando giustamente di equiparare i requisiti veterinari ai requisiti delle strutture saniterie; negli impianti elettrici è tecnicamente così).
Se non scompare la nebbia prescrittiva, resta lo stato dell'arte, cioè le buone pratiche del settore.
http://www.isvra.org/index.php?lang=it
http://www.isvra.org/PDF/lineeguida-ISV ... ti-ita.pdf
Sul rapporto aeroilluminante direi che non si sbaglia ad utilizzare il valore standard per i requisiti di igiene: 1/8.
http://www.ulssvicenza.it/allegati/4016 ... IONATO.pdf
Rispondi