Per effettuare simulazioni sulla convenienza delle diverse forme di energia, è fondamentale partire dai prezzi di acquisto dell'energia da rete (Enel, ecc.). Non sono esperto di tariffe, né sono riuscito a capirci qualcosa, quindi parto con delle ipotesi. Per esempio (comprese imposte, tasse, accise, ecc. ecc.):
DOMESTICO (D1)
- fisso, sempre 0,25 euro/kWh
indipendentemente dal consumo
DOMESTICO (D2)
Consumo fino a 2.500 kWh/anno
- 0,20 euro/kWh
Consumo oltre 2.500 kWh/anno
- 0,30 euro/kWh
DOMESTICO (D3)
- fisso, sempre 0,28 euro/kWh
indipendentemente dal consumo
INDUSTRIALE, TERZIARIO, ecc.
Consumo fino a 20.000 kWh/anno
- 0,17 euro/kWh
Consumo tra 20.000 e 70.000 kWh/anno
- 0,14 euro/kWh
Consumo oltre 70.000 kWh/anno
- 0,12 euro/kWh
Qualcuno ne sa di più ?
Tariffe elettriche
Moderatore: Edilclima
Re: Tariffe elettriche
D1 circa 0,21
D2 0,14 fino a 1850 0,22 fino a 2700 poi 0,27
D3 0,27
Non residenziale in bT da 0,18 a 0,20 (iva 22%inclusa)
Mt da 0,15 a 0,17
Le forchette sono inevitabili perché molti contratti sono indicizzati pun e quindi sono variabili.
Chiaramente per utenze aziendali l'iva andrà tolta perché non è un costo.
Metano in appartamento 0,8 €/sm3
Civile 0,65-0,7
Industriale 0,5 (nb: Non solo le industrie! Ormai sono industriali quasi tutti)
Grandi utenze 0,35 (>1Msm3/anno)
Anche qui iva compresa. I primi 480 sm3/anno nel residenziale costano come quelli industriali (sono defiscalizzati e con iva 10%).
Per il prossimo anno nel non residenziale si prevedono cali intorno al 5% per elettricità e 10% per il gas a patto di stare sul mercato libero.
D2 0,14 fino a 1850 0,22 fino a 2700 poi 0,27
D3 0,27
Non residenziale in bT da 0,18 a 0,20 (iva 22%inclusa)
Mt da 0,15 a 0,17
Le forchette sono inevitabili perché molti contratti sono indicizzati pun e quindi sono variabili.
Chiaramente per utenze aziendali l'iva andrà tolta perché non è un costo.
Metano in appartamento 0,8 €/sm3
Civile 0,65-0,7
Industriale 0,5 (nb: Non solo le industrie! Ormai sono industriali quasi tutti)
Grandi utenze 0,35 (>1Msm3/anno)
Anche qui iva compresa. I primi 480 sm3/anno nel residenziale costano come quelli industriali (sono defiscalizzati e con iva 10%).
Per il prossimo anno nel non residenziale si prevedono cali intorno al 5% per elettricità e 10% per il gas a patto di stare sul mercato libero.
Re: Tariffe elettriche
Non sono basse?
Nel frattempo ho trovato un sito (Assoclima) che propone un calcolatore (in Excel, scaricabile) che ha risultati più alti.
Per potenze medie (6 kW) e consumi medi (5.000 kWh), quelli che mi interessano per la casa “tutta elettrica”, i costi sono:
- D! 0,242
- D2 non applicabile (per 3 kW sarebbero 0,236)
- D3 0,274.
Non so se sono attendibili.
Sulle industriali non so che dire.
Quelle da me indicate sono riportate su Repubblica di oggi.
Ma credo che le tue siano più veritiere.
Nel frattempo ho trovato un sito (Assoclima) che propone un calcolatore (in Excel, scaricabile) che ha risultati più alti.
Per potenze medie (6 kW) e consumi medi (5.000 kWh), quelli che mi interessano per la casa “tutta elettrica”, i costi sono:
- D! 0,242
- D2 non applicabile (per 3 kW sarebbero 0,236)
- D3 0,274.
Non so se sono attendibili.
Sulle industriali non so che dire.
Quelle da me indicate sono riportate su Repubblica di oggi.
Ma credo che le tue siano più veritiere.
Re: Tariffe elettriche
Nei prezzi che ho indicato sono escluse le quote potenza e le quote fisse (che alzano i prezzi medi ma essendo indipendenti dal consumo non si possono risparmiare)
Re: Tariffe elettriche
PEr le domestiche http://trovaofferte.autorita.energia.it ... TKStart.do
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog