Un guasto ad una valvola automatica di sfogo aria ha comportato ingenti danni alla caldaia Vaillant Turboblock Plus da 28 kW con relativo bollitore da 115 litri (oltre ad aver allagato 2 piani….).
L’installatore mi proporrebbe una Immergas Victrix Zeus superior 32 erp con bollitore a bordo da 54 l, tiraggio forzato, camera stagna, sistemazione tubazioni acqua, riscaldamento e gas, dosatore polifosfati Acquabrevetti in ingresso acqua fredda caldaia, defangatore magnetico Caleffi sul ritorno riscaldamento, tubazioni e raccordi scarico condensa e fumisteria oltre a lavaggio impianto con prodotto inibitore.
L’assistenza Vaillant mi consiglierebbe di farmi installare ovviamente Vaillant i modello ecoTEC plus VMI 30 o 34 kW (bollitore a stratificazione da 20 l che equivarrebbe ad un accumolo da 60 litri), oppure in seconda opzione ecoTEC plus VM (30 o 34 kW) con bollitore separato da 100 litri oppure ancora eco COMPACT (34 kw) con bollitore interno a stratificazione da 100 litri.
La casa è così fatta:
- Soffitta dove è posta la caldaia con collettore e 2 radiatori in acciaio in pratica sempre spenti
- Piano notte con collettore e 6 radiatori in acciaio (3 camere, 1 bagno) accesi solo nei periodi ultrafreddi per qualche ora
- Piano giorno con collettore e 5 radiatori in acciaio (cucina, sale, bagno) normalmente acceso nelle ore diurne
- Stanza esterna all’abitazione (45 mq) collettore e 3 radiatori (cucina con salone e bagno) utilizzata in occasioni particolari (generalmente cene in compagnia)
In genere non viene utilizzato più di un bagno per volta (siamo 4 persone), nonostante questo se apro un rubinetto dell’acqua calda o viene premuto uno sciacquone sotto la doccia arriva un bel getto di fredda o calda (il miscelatore non ce la fa a modulare con il cambio di pressione?), ma per il resto l’acqua calda bastava anche per due o tre docce di seguito.
Esiste un impianto di ricircolo comandato da flusso stato (apro l’acqua, aspetto due o tre minuti ed ho l’acqua calda ai rubinetti).
La stanza esterna viene tenuta normalmente sui 15 gradi e all’occorenza accesa un paio di giorni prima per poter arrivare ai 20 gradi.
Il dosatore di polifosfati per sopperire ai 35 ° di durezza (escluso addolcitore in quanto l’acqua serve anche per irrigazione).
Vostri consigli su caldaia, eventuale potenza, eventuali modifiche?
p.s. può valer la spesa provare un anticalcare magnetico ad impulsi?
Grazie 1000 e scusate la lungaggine.
