Dichiarazione di rispondenza e progetto

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da Kalz »

Esempio:

Impianto ad uso domestico con apparecchi dalla Portata termica singola inferiore a 35kW, ma Portata Termica globale allacciata dell'impianto pari a 60 kW => Obbligo progetto sia per ex 46/90-DPR 447/91 art.4 comma 1 lettera f), sia per attuale DM 37/08 art.5 comma 2 lettera g)

L' impianto in questione è stato installato nel 2001 e chiaramente è privo di dichirazione di conformità e relativo progetto

Pertanto ai sensi dell'art.7 del DM 37/08 comma 6 deve essere effettuata la Dichiarazione di rispondenza e, dato che l'impianto è soggetto a obbligo di progetto, la dichiarazione di rispondenza deve essere firmato da professionista iscritto.
Quindi devo effettuare il progetto dell'impianto gas da allegare alla dichiarazione di rispondenza?
Se devo effettuare il progetto nella relazione tecnica e nei schemi quale norma di riferimento devo seguire?
P.S. La uni 10738 del 2012 non è applicabile in quanto non è applicabile per la progettazione.

Aspetto pareri
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da iltubo »

Il progetto è roba che si fa "prima", nel tuo caso, alla DiRi firmata da professionista, allegherei schema impianto, calcolo di verifica e relazione .... insomma un "postgetto", la norma da rispettare è la 7129. Potresti valutare anche una verifica UNI 10738.
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da Kalz »

già ma la 10738 non è applicabile per progettazione....poi nella relazione e nel " rilievo " dell'impianto devo indicare la 7129/01!!!!
Io sono del parere che il progetto non serve, non ha senso allegarlo per una situazione alla dichiarazione di rispondenza, eventualmente allego uno schema come rilievo e il rapporto di verifica della UNi 10738/2012, quindi niente progetto ( Questo è un mio parere )
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da grifo68 »

iltubo ha scritto:Il progetto è roba che si fa "prima", nel tuo caso, alla DiRi firmata da professionista, allegherei schema impianto, calcolo di verifica e relazione .... insomma un "postgetto", la norma da rispettare è la 7129. Potresti valutare anche una verifica UNI 10738.
"postgetto" è fantastico :mrgreen:

La norma di riferimento è la 10738 (se citi la 7129 tocca andare anche a sindacare su dove e come passano i tubi sottotraccia per esempio), non si fa il progetto ma si fa uno schema dell'impianto e si redige la DIRI allegando lo schema e il RTV (magari in versione semplificata)
girondone
Messaggi: 12846
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da girondone »

Quoto grifo come al solito! :-)
dottorD
Messaggi: 23
Iscritto il: gio ago 12, 2010 07:24

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da dottorD »

Oltre allo schema e descrizione allegherei anche:
Verifica che il diametro delle tubazioni installate e' conforme (caduta di pressione nei limiti di buon funzionamento degli apparecchi).

Per intenderci, se avessero installato un diametro più' piccolo del dovuto non potrei rilasciare la DIRI


SD
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da Kalz »

Ok grazie a tutti
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da iltubo »

Riprendo questo post dove si parla di RTV semplifìcato io avevo scaricato una bozza e me lo sono riscritto in word, rende bene, è meno astruso e più chiaro del completo presente sulla norma, ma .......
Ma secondo voi si può usare questo benedetto modello semplificato oppure va usato esclusivamente quello in appendice alla norma?
Grazie.
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da Kalz »

non ho capito.....allora per la Delibera c'è il Rapporto tencioc di Compatibilità per impianti esistente eseguiti da altre ditte dove non è presente la DICO per le parti esistenti, inoltre cè il Rapporto Tecnico di Verifica della uni 10738/2012...non conosco questo semplificato.
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da iltubo »

Parlavo di 10738, dopo l'uscita circolava una bozza di RTV semplificato che saltava tutte quelle tabelle che ci sono per ogni singolo controllo (anche a mio avviso sono quasi ridondanti) tanto il succo del discorso è poi riassunto e ripetuto alla fine.
Io a questo avevo aggiunto una bella relazione descrittiva dell'impianto (almeno uno sa di cosa si sta parlando e cosa ha controllato).
Chiedevo se il modello da usare fosse obbligatoriamente quello riportato sulla norma oppure questo ne fosse solo una traccia e poi si potesse personalizzare (sempre della logica di rendere tutto più chiaro e ordinato).
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

Messaggio da grifo68 »

iltubo ha scritto:Parlavo di 10738, dopo l'uscita circolava una bozza di RTV semplificato che saltava tutte quelle tabelle che ci sono per ogni singolo controllo (anche a mio avviso sono quasi ridondanti) tanto il succo del discorso è poi riassunto e ripetuto alla fine.
Io a questo avevo aggiunto una bella relazione descrittiva dell'impianto (almeno uno sa di cosa si sta parlando e cosa ha controllato).
Chiedevo se il modello da usare fosse obbligatoriamente quello riportato sulla norma oppure questo ne fosse solo una traccia e poi si potesse personalizzare (sempre della logica di rendere tutto più chiaro e ordinato).
si ricordo che ad un convegno del CIG sulla 10738 presentarono un RTV semplificato (erano 4 pagine) poi non se ne seppe più nulla, all'ultimo corso del CIG ho chiesto ma non se lo ricordavano più neanche loro... comunque in generale ricordiamoci sempre che una cosa è la DiRi ed una sono RTV e dichiarazione di compatibilità tecnica che, al limite, possono essere ottimamente utilizzati come allegati alla DiRi nei casi in cui questa può essere rilasciata. Secondo me l'RTV è utile come traccia, ma razionalizzarlo non solo è lecito ma auspicabile, lasciando solo le parti che effettivamente riguardano quello specifico impianto, quindi sono assolutamente d'accordo con te :wink:
Rispondi