Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Moderatore: Edilclima
Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Scusate, ma non è il mio settore.
Nel caso si preveda o si installi una accumulo, diciamo fino a 10kWh per batterie del FV, ho bisogno di prescrizioni particolari del locale? Comunicazione con garage tramite porta REI 120 e pareti REI qualcosa? Ventilazione meccanica possibile comunuqe (io spesso faccio passare una estrazione nel locae termico delle ville per recuperare un po' del calore disperso dai componenti).
Grazie
Nel caso si preveda o si installi una accumulo, diciamo fino a 10kWh per batterie del FV, ho bisogno di prescrizioni particolari del locale? Comunicazione con garage tramite porta REI 120 e pareti REI qualcosa? Ventilazione meccanica possibile comunuqe (io spesso faccio passare una estrazione nel locae termico delle ville per recuperare un po' del calore disperso dai componenti).
Grazie
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Posso consigliarti di verificare la tua situazione rispetto alle "linee guida" dei VVF, sugli impianti fotovoltaici in ambienti soggetti al loro controllo, anche se non lo è.
Se invece fosse anche soggetta al loro controllo, tieni presente che
La valutazione dell’aggravio di rischio correlata alla installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di una attività soggetta deve essere effettuata tenendo conto degli obiettivi di sicurezza evidenziati nelle note n. 1324 del 07/02/2012 e n. 6334 del 04/05/2012: le soluzioni tecniche contenute nelle predette note non devono essere considerate quali indicazioni prescrittive, ed il professionista, attraverso lo strumento della valutazione del rischio, può individuare soluzioni alternative al fine del raggiungimento dei sopra richiamati obiettivi di sicurezza antincendio.
Se invece fosse anche soggetta al loro controllo, tieni presente che
La valutazione dell’aggravio di rischio correlata alla installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di una attività soggetta deve essere effettuata tenendo conto degli obiettivi di sicurezza evidenziati nelle note n. 1324 del 07/02/2012 e n. 6334 del 04/05/2012: le soluzioni tecniche contenute nelle predette note non devono essere considerate quali indicazioni prescrittive, ed il professionista, attraverso lo strumento della valutazione del rischio, può individuare soluzioni alternative al fine del raggiungimento dei sopra richiamati obiettivi di sicurezza antincendio.
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Grazie, l'ho letto ma non dice niente di specifico, se non di mettere i pannelli sopra materiali classe 0 o con resistenza A1, oppure mi sbaglio?antonio ha scritto:Posso consigliarti di verificare la tua situazione rispetto alle "linee guida" dei VVF, sugli impianti fotovoltaici in ambienti soggetti al loro controllo, anche se non lo è.
Se invece fosse anche soggetta al loro controllo, tieni presente che
La valutazione dell’aggravio di rischio correlata alla installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di una attività soggetta deve essere effettuata tenendo conto degli obiettivi di sicurezza evidenziati nelle note n. 1324 del 07/02/2012 e n. 6334 del 04/05/2012: le soluzioni tecniche contenute nelle predette note non devono essere considerate quali indicazioni prescrittive, ed il professionista, attraverso lo strumento della valutazione del rischio, può individuare soluzioni alternative al fine del raggiungimento dei sopra richiamati obiettivi di sicurezza antincendio.
http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.a ... news=14102
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
I materiali da te citati, credo si riferiscono alla posa dei pannelli fotovoltaici.
La tua domanda era però riferita al locale in cui installi le batterie di accumulo.
Le linee guida dei VVF non mi sembra che citino anche le batterie di accumulo, perché forse è un'applicazione di recente utilizzo.
Il locale con batterie di accumulo dovrebbe però essere più a rischio dei locali in cui ci sono gli inverter, perché le batterie possono sviluppare anche idrogeno
La tua domanda era però riferita al locale in cui installi le batterie di accumulo.
Le linee guida dei VVF non mi sembra che citino anche le batterie di accumulo, perché forse è un'applicazione di recente utilizzo.
Il locale con batterie di accumulo dovrebbe però essere più a rischio dei locali in cui ci sono gli inverter, perché le batterie possono sviluppare anche idrogeno
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Infattiantonio ha scritto:I materiali da te citati, credo si riferiscono alla posa dei pannelli fotovoltaici.
La tua domanda era però riferita al locale in cui installi le batterie di accumulo.
Non c'è però normativa ad oggi.. cosa consiglieresti tu? Si tratta di accumuli per residenziale...antonio ha scritto:Le linee guida dei VVF non mi sembra che citino anche le batterie di accumulo, perché forse è un'applicazione di recente utilizzo.
Il locale con batterie di accumulo dovrebbe però essere più a rischio dei locali in cui ci sono gli inverter, perché le batterie possono sviluppare anche idrogeno
Il locale tecnico comunicante con il garage (porta REI). Le strutture sono in legno (con rivestimento pareti in cargonesso, faremo posare gli impianti esterni al cartongesso.
Come dicevo volevo mettere una bocchetta di estazione in quel locale, per recuperaare il calore e predisscaldare l'aria in ingresso.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Se residenziale e l'autorimessa è inferiore ai 300 m2, mi limiterei a:SuperP ha scritto: Non c'è però normativa ad oggi.. cosa consiglieresti tu? Si tratta di accumuli per residenziale...
Il locale tecnico comunicante con il garage (porta REI). Le strutture sono in legno (con rivestimento pareti in cargonesso, faremo posare gli impianti esterni al cartongesso.
Come dicevo volevo mettere una bocchetta di estazione in quel locale, per recuperaare il calore e predisscaldare l'aria in ingresso.
- compartimentare il locale rispetto al garage
- dotare il locale di aerazione naturale e permanente verso l'esterno
Questo perché l'eventuale formazione di idrogeno sarebbe altamente esplosivo; inoltre, non c'è possibilità di togliere tensione in caso d'incendio, perché il fotovoltaico continuerebbe ad alimentare le batterie (di giorno e con il sole).
Non farei quindi nemmeno ventilazioni forzate
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Trovi delle indicazioni nella CEI EN 50272-2.
Dipende molto dal tipo di batterie che verranno installate e dalle modalità di carica, ma in ogni caso il locale dovrà essere permanentemente aerato e probabilmente con strazione forzata localizzata sulle batterie.
Se c'è rischio di emissione di idrogeno, l'aria del locale non la puoi utilizzare in alcun modo, ma la devi sono estrarre con un dispositivo EX.
Dipende molto dal tipo di batterie che verranno installate e dalle modalità di carica, ma in ogni caso il locale dovrà essere permanentemente aerato e probabilmente con strazione forzata localizzata sulle batterie.
Se c'è rischio di emissione di idrogeno, l'aria del locale non la puoi utilizzare in alcun modo, ma la devi sono estrarre con un dispositivo EX.
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Grazie.Terminus ha scritto:Trovi delle indicazioni nella CEI EN 50272-2.
Dipende molto dal tipo di batterie che verranno installate e dalle modalità di carica, ma in ogni caso il locale dovrà essere permanentemente aerato e probabilmente con strazione forzata localizzata sulle batterie.
Se c'è rischio di emissione di idrogeno, l'aria del locale non la puoi utilizzare in alcun modo, ma la devi sono estrarre con un dispositivo EX.
QUali batterie creano l'idrongeno? Nel senso, con il litio ci sono questi problemi?
LA norma che mi hai citato, si pplica anche agli impianti domestici? SErve praitcamente un locale ad hoc!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
La produzione di idrogeno è tipicamente presente nelle batterie la piombo acido e nelle nichel cadmio. Il problema non è presente nelle batterie al litio. Le batterie al litio hanno altri problemi di sicurezza, diversi a secondo della tecnologia impiegata. Per quei motivi la gestione della carica/scarica delle batterie al litio deve essere però obbligatoriamente affidata ad un sistema BMS (Battery Management System, spesso interno la pacco batterie) che tiene conto di un insieme di parametri, corrente, temperatura, ecc. così da evitare condizioni potenzialmente pericolose. Eventuali vincoli (spesso in termini ambientali) per quanto riguarda le modalità di installazione vengono forniti dallo stesso produttore.