Salve,
avrei bisogno di un supporto/consulenza per decidere cosa fare.
Nel mio condominio (composto da 50 unità abitative) era stata proposta la dismissione dell'impianto centralizzato.
In assemblea non è stata raggiunta l'unanimità, pertando la dismissione non è praticabile.
Alla luce di questa decisione presa in assemblea, circa 40 condomini su 50 hanno annunciato che effettueranno comunque il distacco dall'impianto centralizzato.
A questo punto anche io devo decidere cosa fare, premesso che per il tempo in cui sono a casa (solo la sera) per me il riscaldamento centralizzato va più che bene.
Vorrei sapere se i 10 condomini che rimangono con l'impianto centralizzato avranno un aumento molto grande per quanto riguarda le spese di gestione.
Se viene caricato tot carburante, questo sarà usato da 10 invece che da 50 quindi presumo che il carburante usato sarà inferiore?
Se deve essere riscaldato un appartamento al piano terra e uno al 4 piano, e quelli in mezzo no, come funziona l'impianto? verrà consumato comunque più carburante perchè per arrivare da un appartamento all'altro ci sono più tubi da percorrere?
Mi potete spiegare meglio?
Devo capire se spendere soldi subito per fare un nuovo impianto autonomo(di cui al momento non ho bisogno) oppure risparmiare adesso tenendo quello che ho e rischiare che nel tempo la spesa però cresca in maniera esponenziale?
grazie mille
passaggio a riscaldamento autonomo del 80% dei condomini
Moderatore: Edilclima
Re: passaggio a riscaldamento autonomo del 80% dei condomini
io mi preoccuperei sul fatto del se e come i 40 possano staccarsi
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2486
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: passaggio a riscaldamento autonomo del 80% dei condomini
Se l'80% va autonono vai pure tu, poi se mi dici che sei a casa solo la sera sicuramente spenderai meno.
Il problema è che è una giungla, ne ho visti diversi di condomini che hanno optato per l'autonomo, piu' per disperazione verso i morosi che altro, e il bello è che nelle assemblee chi si opponeva all'autonomo erano proprio i morosi, è chiaro che in questa situazione l'unanimità non la si raggiunge mai. In un caso dopo anni di discussione si era arrivati ad un contenzioso con la società fornitrice di gas di 120.000 euro, hanno raccolto 40.000 euro per ottobre per far riaprire il gas ma poi a novembre l'hanno tolto di nuovo. Alla fine a dicembre si è partiti a fare i lavori per l'autonomo, la situazione era incontrollabile. Ora da quello che ne so si sono riallineati con le spese.
Il problema è che è una giungla, ne ho visti diversi di condomini che hanno optato per l'autonomo, piu' per disperazione verso i morosi che altro, e il bello è che nelle assemblee chi si opponeva all'autonomo erano proprio i morosi, è chiaro che in questa situazione l'unanimità non la si raggiunge mai. In un caso dopo anni di discussione si era arrivati ad un contenzioso con la società fornitrice di gas di 120.000 euro, hanno raccolto 40.000 euro per ottobre per far riaprire il gas ma poi a novembre l'hanno tolto di nuovo. Alla fine a dicembre si è partiti a fare i lavori per l'autonomo, la situazione era incontrollabile. Ora da quello che ne so si sono riallineati con le spese.
Re: passaggio a riscaldamento autonomo del 80% dei condomini
Infatti la cosa è stata sollevata proprio da condomini che hanno si abitazioni all'ultimo piano e quindi poco riscaldati ma, sopratutto perchè stanchi di coprire le spese dei condomini morosi! Io abito in questo condominio da poco meno di due anni quindi ancora non sono a conoscenza di tutti gli screzi presenti.
Quindi secondo voi meglio affrontare la spesa di conversione subito?
Da quello che hanno detto in assemblea, tutti quelli che si vogliono staccare, alla prossima assemblea dovranno portare una certificazione fatta da un ingegnere che certifichi che il loro distacco non arreca danni agli altri condomini. Il gioco è fatto, l'assemblea ne può solo prendere atto.girondone ha scritto:io mi preoccuperei sul fatto del se e come i 40 possano staccarsi
Quindi secondo voi meglio affrontare la spesa di conversione subito?
Re: passaggio a riscaldamento autonomo del 80% dei condomini
se si distaccano l 80% voglio vedere come non arreca danno
e cmq gli altri possono far fare contro perizia
e poi tocca al giudice
e cmq gli altri possono far fare contro perizia
e poi tocca al giudice
Re: passaggio a riscaldamento autonomo del 80% dei condomini
Non direi che il il gioco fatto....anzi!dolphin77 ha scritto: Da quello che hanno detto in assemblea, tutti quelli che si vogliono staccare, alla prossima assemblea dovranno portare una certificazione fatta da un ingegnere che certifichi che il loro distacco non arreca danni agli altri condomini. Il gioco è fatto, l'assemblea ne può solo prendere atto.
Che fate: andate in ordine alfabetico per iniziare a fare la relazione che attesti che il proprio distacco non arreca danno? al primo gli andrà bene, al secondo pure....poi chissà..... Sicuramente dovrete tenere conto di pagare il saldo del maggior consumo che avranno quelli rimasti......
Re: passaggio a riscaldamento autonomo del 80% dei condomini
simcat ha scritto:Non direi che il il gioco fatto....anzi!dolphin77 ha scritto: Da quello che hanno detto in assemblea, tutti quelli che si vogliono staccare, alla prossima assemblea dovranno portare una certificazione fatta da un ingegnere che certifichi che il loro distacco non arreca danni agli altri condomini. Il gioco è fatto, l'assemblea ne può solo prendere atto.
Che fate: andate in ordine alfabetico per iniziare a fare la relazione che attesti che il proprio distacco non arreca danno? al primo gli andrà bene, al secondo pure....poi chissà..... Sicuramente dovrete tenere conto di pagare il saldo del maggior consumo che avranno quelli rimasti......
Infatti questo è una delle mie domande.... non riesco a prendere una decisione perchè non sò che impatto può avere il distacco di tutte queste persone sull'intero impianto. Perchè è vero che uno presenta una dichiarazione per se stesso..... ma se si staccano 40 è vero che non arrecano danni ai 10 rimanenti? e è vero che i 10 rimanenti non si troveranno a dover pagare cifre esorbitanti per il distacco degli altri?
C'è qualcuno nel forum che sa "tecnicamente" cosa succede?