Salve ho questo dubbio: nel capannone allegato ho il 50% degli shed apribili meccanicamente x l'evacuazione del fumo, vi chiedo:
1) è accettabile una apertura meccanica oppure ci deve essere un sistema automatico di apertura in caso d'incendio ?
2) il proprietario vuole chiuderli con dei pannelli per evitare che entri il sole. quale potrebbe essere una alternativa agli shed valida per i vvf? Oppure è indispensabile che che siano apribili?
Specifico che Il capannone tratta confezionamento ortaggi e ha un carico d’incendio specifico di progetto di:
319,95 MJ/mq
Grazie in anticipo
saluti
Evacuazione fumo
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Evacuazione fumo
Bho mistero nn riesco ad allegare il file






-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Evacuazione fumo
nessuna dritta?? 

Re: Evacuazione fumo
1) dipende che norma è stata utilizzata per la progettazione dell'impianto.
La UNI 9494 per esempio vuole un azionamento automatico e/o manuale per l'apertura degli EFC.
2) dipende dalla valutazione del rischio, un alternativa all'evacuazione naturale dei fumi con gli shed è l'estrazione dei fumi forzata.
La UNI 9494 per esempio vuole un azionamento automatico e/o manuale per l'apertura degli EFC.
2) dipende dalla valutazione del rischio, un alternativa all'evacuazione naturale dei fumi con gli shed è l'estrazione dei fumi forzata.
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Evacuazione fumo
Grazie etec allora sul progetto c'è scritto:
VENTILAZIONE NATURALE
"Il deposito è munito di un sistema di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nelle pareti e da degli SHED posti in copertura apribili e distribuite sul perimetro in modo da consentire un efficace ricambio dell’aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio
Le aperture di aerazione naturale hanno una superficie non inferiore ad 1/40 della superficie in pianta del compartimento e sono poste interamente oltre i 2 metri dal piano di calpestio.
Le superfici di aerazione sono distribuite in maniera uniforme lungo il perimetro della struttura."
se ho capito bene gli shed apribili a mano vanno bene per la uni 9494 infatti tu scrivi
"azionamento automatico e/o manuale per l'apertura degli EFC"
ora il problema che la proprietà vuole coibentare dall'interno l'intero capannone compresi gli shed per avere un ambiente refrigerato.
desumo che in questo caso le soluzioni per l'evacuazione del fumo sia:
1) fare in modo che gli shed seppur coibentati siano apribili manualmente
se questo non si può fare l'altra soluzione è
2) prevedere l'estrazione dei fumi forzata.
Desumo che altre soluzioni non ci siano !!!
Ps. mi chiedo se la norma prevede anche una apertura manuale degli EFC nel mio caso gli shed, chi si mette in caso d'incendio ad aprirli?? La gente scappa e basta !!! Misteri
Grazie in anticipo per le risposte
VENTILAZIONE NATURALE
"Il deposito è munito di un sistema di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nelle pareti e da degli SHED posti in copertura apribili e distribuite sul perimetro in modo da consentire un efficace ricambio dell’aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio
Le aperture di aerazione naturale hanno una superficie non inferiore ad 1/40 della superficie in pianta del compartimento e sono poste interamente oltre i 2 metri dal piano di calpestio.
Le superfici di aerazione sono distribuite in maniera uniforme lungo il perimetro della struttura."
se ho capito bene gli shed apribili a mano vanno bene per la uni 9494 infatti tu scrivi
"azionamento automatico e/o manuale per l'apertura degli EFC"
ora il problema che la proprietà vuole coibentare dall'interno l'intero capannone compresi gli shed per avere un ambiente refrigerato.
desumo che in questo caso le soluzioni per l'evacuazione del fumo sia:
1) fare in modo che gli shed seppur coibentati siano apribili manualmente
se questo non si può fare l'altra soluzione è
2) prevedere l'estrazione dei fumi forzata.
Desumo che altre soluzioni non ci siano !!!
Ps. mi chiedo se la norma prevede anche una apertura manuale degli EFC nel mio caso gli shed, chi si mette in caso d'incendio ad aprirli?? La gente scappa e basta !!! Misteri
Grazie in anticipo per le risposte
Re: Evacuazione fumo
Per manuale la norma intende un pulsante che fa aprire tutti gli evacuatori contemporaneamente attraverso un azionamento elettrico o pneumatico.
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Evacuazione fumo
Ok quindi se il tutto è stato fatto in base alla UNI 9494 ho capito che ci deve essere una apertura automatica o manuale che sia degli shedetec83 ha scritto:Per manuale la norma intende un pulsante che fa aprire tutti gli evacuatori contemporaneamente attraverso un azionamento elettrico o pneumatico.
Se invece non è stata seguita la UNI 9494 è accettabile che gli shed siano apribili meccanicamente a mo di tapparella per intenderci, nel senso con una persona che si mette a girare un manettino per farli aprire?
Grazie