Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Moderatore: Edilclima
-
roberto1384
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer giu 22, 2016 18:53
Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Buongiorno,
sto ristrutturando una casa indipendente in Puglia di 120mq in cui non ci sono canne fumarie collettive ramificate e come tipo di riscaldamento ho deciso di eliminare il sistema esistente a termosifone per fare uno nuovo a pavimento radiante al primo piano mentre al secondo piano essendo una piccola camera ho deciso di rimanere il sistema a termosifoni aumentandoli come numero e mantenendo come temperatura la stessa del radiante.
Ora il problema è sorto tra il mio termo-idraulico e il geometra in quanto secondo il geometra per fare questo tipo di impianto in funzione del dl.vo 192/05 e dl.vo 311/06 dice che è obbligo far fare il progetto con relativa relazione dell'impianto termico da un perito industriale iscritto all'albo mentre secondo il mio termo-idraulico il progetto è redatto dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice che nel mio caso è il mio termo-idraulico.
Secondo la vostra esperienza in materia chi ha ragione?
Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi nel risolvere questo rebus e se necessitate di altre informazioni utili per risolvere il problema non esitate a contattarmi.
Grazie mille e buona giornata.
sto ristrutturando una casa indipendente in Puglia di 120mq in cui non ci sono canne fumarie collettive ramificate e come tipo di riscaldamento ho deciso di eliminare il sistema esistente a termosifone per fare uno nuovo a pavimento radiante al primo piano mentre al secondo piano essendo una piccola camera ho deciso di rimanere il sistema a termosifoni aumentandoli come numero e mantenendo come temperatura la stessa del radiante.
Ora il problema è sorto tra il mio termo-idraulico e il geometra in quanto secondo il geometra per fare questo tipo di impianto in funzione del dl.vo 192/05 e dl.vo 311/06 dice che è obbligo far fare il progetto con relativa relazione dell'impianto termico da un perito industriale iscritto all'albo mentre secondo il mio termo-idraulico il progetto è redatto dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice che nel mio caso è il mio termo-idraulico.
Secondo la vostra esperienza in materia chi ha ragione?
Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi nel risolvere questo rebus e se necessitate di altre informazioni utili per risolvere il problema non esitate a contattarmi.
Grazie mille e buona giornata.
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Ciao,
- Progetto energetico ai sensi del D.L. 192/05 e D.M. 26/06/2015 (il D.L. 311/06 è "sorpassato".....) e normativa regionale, se c'è. Questo progetto dovrebbe già contenere tutte le informazioni per essere classificato "progetto impianto", ma spesso non è così (leggi varie discussioni in merito cercando "progetto Legge 10") - Questo progetto lo fa solamente unprofessionista abilitato iscritto al relativo Ordine/Albo.
- Progetto impianti ai sensi del D.M. 37/08: dipende....: se lo fa un professionista abilitato iscritto al relativo Ordine/Albo, va sempre in bene. In taluni casi, concessi dal D.M. 37/08, lo può fare il responsabile tecnico dell'impresa.
- Progetto energetico ai sensi del D.L. 192/05 e D.M. 26/06/2015 (il D.L. 311/06 è "sorpassato".....) e normativa regionale, se c'è. Questo progetto dovrebbe già contenere tutte le informazioni per essere classificato "progetto impianto", ma spesso non è così (leggi varie discussioni in merito cercando "progetto Legge 10") - Questo progetto lo fa solamente unprofessionista abilitato iscritto al relativo Ordine/Albo.
- Progetto impianti ai sensi del D.M. 37/08: dipende....: se lo fa un professionista abilitato iscritto al relativo Ordine/Albo, va sempre in bene. In taluni casi, concessi dal D.M. 37/08, lo può fare il responsabile tecnico dell'impresa.
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Comanda la legge 10 ed smi
Come dice il dm 37
"Fatto salvo altre leggi"
Come dice il dm 37
"Fatto salvo altre leggi"
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Essere ancora qui dopo trent'anni i leggi é tristissimo
-
roberto1384
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer giu 22, 2016 18:53
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Grazie per le risposte ma in quali casi lo può fare il responsabile tecnico d'impresa ?
Io rientro in uno di questi casi?
Grazie mille.
Io rientro in uno di questi casi?
Grazie mille.
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
al massimo massimo
cosa mai ben chiarita ( salvo davanti ad giudice)
il progetto con allegato la relazione legge 10 potrebbe avere solo le caratteristiche energetiche di dimensionamento ecc
senza quelle di sicurezza vasi espansione ecc
che vanno nella dich di conformità dell installatore
il tutto deve collimare naturalmente
cosa mai ben chiarita ( salvo davanti ad giudice)
il progetto con allegato la relazione legge 10 potrebbe avere solo le caratteristiche energetiche di dimensionamento ecc
senza quelle di sicurezza vasi espansione ecc
che vanno nella dich di conformità dell installatore
il tutto deve collimare naturalmente
-
roberto1384
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer giu 22, 2016 18:53
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Quindi se il mio termo-idraulico mi fa lo schema con progetto e chiaramente mi redige il certificato di conformità di tutto il suo operato posso fare a meno del progetto d'impianto fatto da un professionista iscritto all'albo.
Io nella mia ristrutturazione devo solo fare l'impianto termico, l'impianto elettrico, l'intonacatura e sostituzione degli infissi quindi a livello di involucro io non faccio nessuna miglioria quindi non mi serve un progetto energetico ma un progetto d'impianto termico.
Il tutto con detrazione fiscale al 50% tranne per gli infissi e caldaia e solare termico che invece avranno il 65% di detrazione.
Voi come procedereste nel mio caso?
Io nella mia ristrutturazione devo solo fare l'impianto termico, l'impianto elettrico, l'intonacatura e sostituzione degli infissi quindi a livello di involucro io non faccio nessuna miglioria quindi non mi serve un progetto energetico ma un progetto d'impianto termico.
Il tutto con detrazione fiscale al 50% tranne per gli infissi e caldaia e solare termico che invece avranno il 65% di detrazione.
Voi come procedereste nel mio caso?
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
no
serve progetto e relaz legge10 del porfessionista
anche perchè da li l idraulico prende il dimensionamento del genreatore e dei corpi scladanti e dei tubi ecc ecc
serve progetto e relaz legge10 del porfessionista
anche perchè da li l idraulico prende il dimensionamento del genreatore e dei corpi scladanti e dei tubi ecc ecc
-
roberto1384
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer giu 22, 2016 18:53
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Grazie mille per la risposta.
Buona serata.
Buona serata.
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
quindi parliamo di una villetta indipendente, una villetta a schiera o qualcosa di simile, credo.roberto1384 ha scritto:sto ristrutturando una casa indipendente in Puglia di 120mq
roberto1384 ha scritto: ho deciso di eliminare il sistema esistente a termosifone per fare uno nuovo a pavimento radiante al primo piano mentre al secondo piano essendo una piccola camera ho deciso di rimanere il sistema a termosifoni aumentandoli come numero e mantenendo come temperatura la stessa del radiante.
riassumendo, devi intonacare (quindi suppongo intervenire sulle murature esterne di tompagno), cambiare gli infissi, cambiare la caldaia, installare impianto solare termico per acs, cambiare i termosifoni e/o aumentarne il numero, cambiare la tipologia di impianto al piano terra con pannelli radianti che immagino non metterai sopra il pavimento esistente ma nel massetto quindi demolendo e ricostruendo la pavimentazione....roberto1384 ha scritto:Il tutto con detrazione fiscale al 50% tranne per gli infissi e caldaia e solare termico che invece avranno il 65% di detrazione.
tutto ciò richiede necessariamente il deposito di una relazione di L10 conforme al DM requisiti minimi 26/06/2016.
CHE NON E' IL PROGETTO DELL'IMPIANTO TERMICO!!
questo ti darà indicazioni sul tipo di impianto che dovrai installare.
per quanto riguarda il progetto dell'impianto termico, consistente in planimetrie, sezioni e prospetti, diametro delle tubazioni e percorsi di posa, prescrizioni sull'isolamento delle tubazioni, calcolo dei corpi scaldanti, circuiti di posa dei pannelli radianti, schema elettrico dei sistemi di automazione dell'impianto termico per la termoregolazione e la suddivisione in zone termiche, prescrizioni sulle valvole termostatiche, tipologia dello scarico dei fumi di combustione, può farlo l'installatore e farlo firmare dal responsabile tecnico solo se non supera i limiti imposti dalla normativa vigente, che se ricordo bene sono: 35 kW potenza termica del generatore, 50 kW potenza termica per la tubazione gas, assenza canne fumarie CCR.
Se poi ricadi nel territorio del comune di Bari ti consiglio di visionare la normativa specifica pubblicata sul sito perché sono MOLTO puntigliosi e potresti incappare in vari problemi.
E comunque, di solito, il geometra vince sull'installatore
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
quindi sei della teoria che il progetto a cui si allega legge10 non sia porge3tto dell 'imp nella sua totalità
e lasci la parte dm 37 all installatore?
mmmm
e lasci la parte dm 37 all installatore?
mmmm
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
Anche io, in linea di principio, concordo. L'allegato minimo per la L10 è lo schema impianto e tutte le informazioni necessarie alle verifiche energetiche (piante, sezioni, indicazione strutture edilizie, etc....). Con una relazione ben fatta i disegni impiantistici potrebbero essere "superflui" (soprattutto quando sei in fase di richiesta di P.d.C.). Più di una volta non ho allegato nessun tipo di elaborato grafico impiantistico (ma solo disegni architettonici) scrivendo che sarebbe stato consegnato nella Legge 10 in variante prima della fine dei lavori (cosa che faccio sempre).girondone ha scritto:quindi sei della teoria che il progetto a cui si allega legge10 non sia porge3tto dell 'imp nella sua totalità
e lasci la parte dm 37 all installatore?
mmmm
Certo se devi presentare anche il D.M. 37/08 una "dotazione grafica" la devi fare ed a quel punto la inserisci anche il L10.....
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
la prassi la conosco bene anche io...
infatti spesso scrivo anche negli schemi " no valido ai fini dm 37"
il problema è che dal 2004 ad oggi che ne discuto ma la risposta non si sa
si va da un estremo all altro
ed oa con i modelli urbanistici on line
mi sa che salta fuori spesso sta cosa
chidendo esplicitamente riferimenti a legge 19 ed smi
e a dm 37
mi è già capitato che mi abbiano chiesto lumi in tal senso
perchè poi fin che è una murale e 4 raditori ok
poi le cose si complicano
infatti spesso scrivo anche negli schemi " no valido ai fini dm 37"
il problema è che dal 2004 ad oggi che ne discuto ma la risposta non si sa
si va da un estremo all altro
ed oa con i modelli urbanistici on line
mi sa che salta fuori spesso sta cosa
chidendo esplicitamente riferimenti a legge 19 ed smi
e a dm 37
mi è già capitato che mi abbiano chiesto lumi in tal senso
perchè poi fin che è una murale e 4 raditori ok
poi le cose si complicano
Re: Relazione legge 10 e progetto d'impianto termico
una delle tante discussioni
viewtopic.php?t=17212
viewtopic.php?t=17212