Ho un dubbio che riguarda le superficie di aerazione per un'autorimessa interrata.
Nel caso la superficie disponibile sia chiusa da grigliati con profili in acciaio a passo piuttosto fitto è necessario detrarre dalla superficie totale l'area occupata dai piatti di acciaio?
Nel caso si utilizzino grigliati pressati antitacco di classe 4 con maglia 11x66 a seconda del piatto portante dovrei ridurre del 30-40% la superficie disponibile, se si utilizza una maglia 25x66 dovrei ridurre del 15%20%.
La superficie utile da conteggiare cambia in modo considerevole.
Come vi comportate?
Grazie
Sara
Aerazione e grigliati
Moderatore: Edilclima
Re: Aerazione e grigliati
Di fronte a queste percentuali di occlusione non puoi non tenerne conto.
Re: Aerazione e grigliati
In qualche Normativa viene affrontato il problema?
Re: Aerazione e grigliati
Nelle centrali termiche viene esplicitato che eventuali grigliati, reti, alette, non devono ridurre la superficie netta di aerazione.
Per il resto il concetto è molto semplice: l'aria non passa attraverso il metallo, quindi ogni elemento metallico presente sulla superficie di aerazione costituisce occlusione da detrarre.
Che poi molti non se ne curino è un'altra faccenda: a me recentemente per un'autorimessa privata bella grande, hanno chiesto in sede di SCIA una relazione di dettaglio di tutte le superfici di aerazione da calcolare al netto dei grigliati e telai.
Per il resto il concetto è molto semplice: l'aria non passa attraverso il metallo, quindi ogni elemento metallico presente sulla superficie di aerazione costituisce occlusione da detrarre.
Che poi molti non se ne curino è un'altra faccenda: a me recentemente per un'autorimessa privata bella grande, hanno chiesto in sede di SCIA una relazione di dettaglio di tutte le superfici di aerazione da calcolare al netto dei grigliati e telai.
Re: Aerazione e grigliati
Buongiorno.
Grazie per la gentile risposta.
Poichè in genere pochi se ne interessano, ero curiosa di sapere se qualcuno avesse approfondito l'argomento o avesse avuto esperienza con qualche Comando VVF
Grazie per la gentile risposta.
Poichè in genere pochi se ne interessano, ero curiosa di sapere se qualcuno avesse approfondito l'argomento o avesse avuto esperienza con qualche Comando VVF