Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da SuperP »

Scusate, stavo guardando per un preventivo cosa fare nel caso di distacco di un singolo o dismissione degli impianti centralizzati.
COn il nuovo DM, anche in lombardia, addio alle fonti rinnovabili!
Qunidi una semplice diagnosi, e via caldaiette a condensazione con termostatiche su tutti i locali, tanto i rendimenti dell'edificio di riferimento sono molto bassi

Domande:
- sto prendendo un abbaglio?
- il rendimento di generazione è quello stagionale (quindi calcoli da UNI TS) o quello "nominale"?

Se corretto questo decreto e gli altri sugli scarichi in facciata, sono il disegno chiaro delle lobby dei costruttori di caldaie, che trovandosi bloccati nel mercato del nuovo, si sono dovuti attrezzare.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da moebius »

Si, ma dipende dalla Regione: in piemonte ad es è proibita l'installazione di impianti termici individuali in presenza di un impianto centralizzato. Cioè per il codice civile ti puoi distaccare, ma per la regione non puoi installare un impianto individuale... in ogni caso l'installazione di un impianto individuale con relativo distacco, potrebbe essere ipotizzata come ristrutturazione impianto che per il D.min. non è soggetto all'installazione di fonti rinnovabili! (ma che poi in un condominio cosa fai? Metti i pannelli sul tetto? l'unica cosa potrebbe essere mettere la PdC x risc/raffr e/o ACS...)
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da mat »

Diciamo che il DM in caso di distacco ti obbliga ad una diagnosi dove valuti i diversi tipi di generazione sotto il profilo costi benefici, al termine della quale devi motivare la tua scelta impiantistica sulla base di quei risultati. Io ci leggo che se esce come molto conveniente l'installazione di una pdc rispetto ad una caldaia, sia molto difficile procedere con l'installazione delle seconda...
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:Diciamo che il DM in caso di distacco ti obbliga ad una diagnosi dove valuti i diversi tipi di generazione sotto il profilo costi benefici, al termine della quale devi motivare la tua scelta impiantistica sulla base di quei risultati. Io ci leggo che se esce come molto conveniente l'installazione di una pdc rispetto ad una caldaia, sia molto difficile procedere con l'installazione delle seconda...

DIagnosi sopra i 100kW.. e figurati se viene conveniente una pdc
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da Spd »

Secondo me con le prescrizioni del DM "requisiti minimi" non si faranno più distacchi.

Devi infatti comparare in modo "vincolante" diverse soluzioni impiantistiche e scegliere la migliore. Non compari l'esistente (o l'edificio di riferimento) con il nuovo con caldaiette e termostatiche, ma compari tutte le soluzioni possibili (e prima devi anche studiare se sono fattibili) sotto il profilo costi/benefici, energeticamente (e teoricamente) migliori di un impianto vecchio + uno nuovo autonomo.
E devi valutare prioritariamente impianti centralizzati! Solo al termine della scaletta (vincolante e non esaustiva) puoi iniziare a comparare le caldaiette. E dove lo trovi un condominio che stabilisce di cambiare caldaia per far piacere a uno che si vuole distaccare?

In aggiunta, dopo la diagnosi devi far tornare le prescrizioni del DM per la riqualificazione energetica (+ canne fumarie ....). E la diagnosi va al Comune con la relazione tecnica (legge 10).
Quanto costa dal punto di vista professionale? Quanto risparmia all'anno il distaccato?

Poi se la diagnosi non viene fatta come la intendiamo noi ma si scrivono 2 paginette fidando che nessuno controlla, potresti avere ragione tu.

Il limite dei 100 kW vale solo se devi ristrutturare l'impianto termico condominiale; nel caso di distacco si deve fare la diagnosi. Correggo: La diagnosi prevista al punto 5.3 del DM "requisiti minimi" è necessaria in caso di distacco anche di un solo condomino se il generatore di calore del centralizzato ha potenza nominale >= a 100 kW
Ultima modifica di Spd il mar mag 24, 2016 19:32, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da SuperP »

Ho erratamente generalizzato un caso che mi sta capitando tra le mani, dove si ha una serie di villette a schiera con generatore in un locale in testata alle villette, tubazione di mandata a sottotetto e ritorno a pavimento (che attraversa le villette)...

IN questo caso, essendo la tubazione marcia risulta difficile ipotizzare un centralizzato, i costo sarebbe esorbitante.

Chiedo infinita venia... grazie Spd per il tuo illuminante intervento.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da Kalz »

infatti solo per le valutazioni da eseguire ( per distacco ) come dice il nuovo D.M. le spese professionali a mio avviso sono importanti, anche se finora non mi è capitato una richiesta del genere.
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto:DIagnosi sopra i 100kW..
E' evidente che nel caso di distacco la potenza cui ci si riferisce non è quella dell'autonomo che si andrebbe a realizzare, ma quella del centralizzato da cui ci si distacca :roll:
A leggere il DM alla lettera non credo invece che la diagnosi per distacco vada fatta sempre e comunque come sostiene Spd: altrimenti avrebbero scritto "nel caso di ristrutturazione o nuova installazione sopra i 100 kW O distacco dal centralizzato", invece c'è un "ivi compreso".

Detto questo, nel caso di volontà di distacco di un solo condomino, c'è da capire esattamente cosa vogliono che si confronti e come nella diagnosi... la soluzione logica che mi viene in mente è confrontare i vantaggi di varie soluzioni di autonomo nei confronti di chi poi ne beneficia, cioè il distaccato; considerare varie soluzioni di centralizzato può aver senso solo nel caso di intenzione di dismissione totale del centralizzato.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da Kalz »

scusate la valutazione dell'efficacia dei costi complessivi per la diagnosi energetica richiesta dal DM. per i distacchi come la valutate? utilizzate una norma?
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

Messaggio da Spd »

mat ha scritto: A leggere il DM alla lettera non credo invece che la diagnosi per distacco vada fatta sempre e comunque come sostiene Spd: altrimenti avrebbero scritto "nel caso di ristrutturazione o nuova installazione sopra i 100 kW O distacco dal centralizzato", invece c'è un "ivi compreso".
Ha ragione mat. Diagnosi per distacco solo per impianti sopra 100 kW. Correggo il mio post.
Rispondi