Reg. UE 517-2014

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Reg. UE 517-2014

Messaggio da guerra »

Mi è sorto un dubbio:
quando devo verificare la periodicità del controllo delle perdite, l'art. 4 c.3 del regolamento in oggetto mi indica la periodicità in base al contenuto in tonnellate di CO2 dell'apparecchiatura.
Intendono la quantità totale di gas presente oppure la quantità massima presente in un circuito?
Se io ho 4 circuiti indipendenti con 20 kg di gas: considero 20 kg x GWP (gas) oppure 80 kg x GWP (gas).
Io direi il singolo circuito essendo indipendenti seppur parte della stessa apparecchiatura.
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da Ronin »

Anche se hai 4 circuiti, hai 4 volte le probabilità di avere una perdita. Però dovrei leggere il testo originale, con lo Smartphone non ci riesco
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da guerra »

Essendo indipendenti credo la probabilità sia le stessa, ma forse ho ricordi non corretti di teoria della probabilità. :mrgreen:
A logica però mi verrebbe da dire che un unico circuito da 80 kg non può essere trattato come 4 circuiti da 20 kg; la rottura di uno ha conseguenze diverse.
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da Ronin »

Se c'è l'1% di probabilità di guasto di un circuito, con un danno da 20, il rischio è probabilità x danno = 20.
Se ci sono 4 circuiti indipendenti, il rischio che ce ne sia ALMENO uno guasto e' 4x20=80 (tirando un dado il rischio di fare 6 e' 1/6; tirando tre dadi contemporaneamente il rischio di fare almeno un 6 non è mica 1/6).
Se c'è un solo circuito che fa un danno 4 volte maggiore, il rischio è comunque 1 x 80 = 80.
No?
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da guerra »

Mi permetto di dissentire. 8)
Continuando a giocare con i dadi.

Con un dado la probabilità che esca un 6 è 1/6, cioè il 16.6%.
Con 3 dadi hai 10 possibili risultati su 216 combinazioni, cioè la probabilità del 4.63% che la somma faccia 6.

Allora cambiando la probabilità, cambierà anche il rischio.
No?
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da guerra »

E' anche vero che sono cose diverse.
Io credo che il rischio sia diverso.
La probabilità di una rottura non può essere la stessa che si verifichino nello stesso momento 2 rotture e così via sino a 4 rotture per avere una perdita di 80 kg con 4 circuiti, paragonabile alla perdita con una rottura di un circuito da 80 kg.
Sono circuiti indipendenti, eventi indipendenti.
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da Ronin »

Ma il rischio di causare un danno ambientale (che è il motivo per cui fai i controlli) non corrisponde alla somma dei tre dadi: Basta che uno qualunque dei tre dadi faccia 6 e si crea un danno ambientale; e se fai tre 6, fai un danno ambientale triplo che con uno solo. Perciò il rischio aumenta (anche se non si sommano proprio: Se tiro 6 dadi non ho la certezza di fare almeno un 6. Ma per valori molto bassi di probabilità, come devono essere i rischi accettabili, la somma non è così lontana dalla realtà, visto che il tempo è continuo, e non discreto come i lanci dei dadi).

Il danno ambientale non dipende dal fatto che i circuiti si guastino nello stesso momento (se fosse cosi più sono i circuiti minore il rischio), ma che si guastino nello stesso periodo (tra un controllo e l'altro).
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da guerra »

Evidentemente è bene non giochi a dadi.
Comprendo il messaggio che sta nel tuo post. Ci rifletto un po'.
Grazie
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da Ronin »

più che di probabilità si parla di affidabilità.
se un motore va manutenuto ogni 10.000 ore di funzionamento, qual è la probabilità che si fermi nelle prossime 1.000 ore? verrebbe da dire il 10%, anche se ovviamente bisogna prima sapere quante ore ha girato dall'ultima manutenzione (se ne ha girate già 9.900 è diverso che se sono le prime 1000, o le seconde mille: di solito gli apparecchi si guastano più facilmente all'inizio e alla fine della vita).
e se ho 10 motori con il 10% di probabilità di guasto, qual è la probabilità che si fermi almeno un motore? non certo il 100% (10*10%), ma di sicuro è molto più alta che avendo un motore solo. e se di motori ne ho 100? 1000? la probabilità non si somma certo (deve essere inferiore all'unità), ma più sono i motori è più asintoticamente essa tenderà ad 1.

cmq per tornare al thread, il regolamento parla di "apparecchiature che contengono", quindi si valuta il contenuto globale, e non del singolo circuito (coerentemente con le considerazioni che stavamo facendo).
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: Reg. UE 517-2014

Messaggio da guerra »

La tua interpretazione del regolamento è condivisibile, seppur io abbia pensato altrimenti, come scritto nel mio intervento.
Grazie.
Rispondi