Ho un dubbio circa la necessità di installare un impianto di rivelazione fumi per monitorare lo spazio tra soffitto e controsoffitto quando quest'ultimo è del tipo a membrana con caratteristiche REI definite. Sopra la controsoffittatura non ho alcun impianto, ma solo la struttura in carpenteria che sostiene la copertura. L'altezza di tale spazio è 1.2m. Lo spazio tra controsoffitto e soffitto costituisce quindi un compartimento e non vi è alcuna fonte di innesco dell'incendio, così come i materiali presenti non sono combustibili. È necessario fare la rivelazione fumi?
Il dubbio deriva dal fatto che, nonostante si tratti di un compartimento antincendio, tale situazione non è tra quelle elencate al punto 5.1.3 delle UNI9795. Trattandosi di uno spazio maggiore di 1m lo spazio sopra al controsoffitto è da trattare come locale, in questo caso locale che costituisce compartimento antincendio. Secondo me ci sono i presupposti per evitare di fare la protezione in questo spazio, ma non trovo riscontro nella legislazione. Qualcuno ha affrontato situazioni simili?
Controsoffitti a membrana REI e rivelazione fumi
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Controsoffitti a membrana REI e rivelazione fumi
mai affrontato personalmente, ma ad alcuni corsi qui a Milano hanno spiegato come consigliano di fare la rivelazione fumi anche sopra al membrana.
ps: il membrana immagino sia un EI, non un REI.
ps: il membrana immagino sia un EI, non un REI.
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Controsoffitti a membrana REI e rivelazione fumi
Si certo. EI.
Ho pensato che fosse meglio farlo anche io e finita li. Lo faccio a campionamento così non ho problemi di ispezionabilità.
Ho pensato che fosse meglio farlo anche io e finita li. Lo faccio a campionamento così non ho problemi di ispezionabilità.
Tom Bishop