1) secondo il 311 le superfici fra il locale non riscaldato e l'esterno devono rispettare il limite di trasmittanza 0,8. Secondo voi nel caso di sottotetto occasionalmente praticabile (quasi esclusivamente per l'accesso alle future manutenzioni sul tetto) isolato all'estradosso dell'ultima soletta devo comunque rispettare il limite di 0,8 sulla falda con ulteriore isolamento sotto le tegole?
2) se invece prevedo la ventilazione nel sottotetto con delle bocchette nei muri è corretto non considerarlo locale non risc e calcolare le dispersioni come se l'ultima soletta confinasse con l'esterno?
SOTTOTETTO E LIMITE 0,8
Moderatore: Edilclima
SOTTOTETTO E LIMITE 0,8
Patty
Punta sempre alla luna, male che vada avrai vagabondato fra le stelle..
Punta sempre alla luna, male che vada avrai vagabondato fra le stelle..
Re: SOTTOTETTO E LIMITE 0,8
1) anche se la logica direbbe il contrario, secondo me la legge impone di isolarekira ha scritto:1) secondo il 311 le superfici fra il locale non riscaldato e l'esterno devono rispettare il limite di trasmittanza 0,8. Secondo voi nel caso di sottotetto occasionalmente praticabile (quasi esclusivamente per l'accesso alle future manutenzioni sul tetto) isolato all'estradosso dell'ultima soletta devo comunque rispettare il limite di 0,8 sulla falda con ulteriore isolamento sotto le tegole?
2) se invece prevedo la ventilazione nel sottotetto con delle bocchette nei muri è corretto non considerarlo locale non risc e calcolare le dispersioni come se l'ultima soletta confinasse con l'esterno?
2) Secondo le norme (non mi chiedere quali, non le ho sottomano ma ) nel calcolare il coefficiente di scambio termico devi tenere conto anche delle dispersioni per ventilazione: se queste fossero molto maggiori di quelle per trasmissione ...