SuperP ha scritto:Alessandro dg ha scritto:.solo per curiosità, ma ti ha detto anche di quanti mc dovrebbe essere il serbatoio?
serbatoi per metano? io non ne ho mai sentiti, e passi, ma anche colleghi sgamati non ne hanno mai sentito parlare
be se parliamo di GNL esistono i serbatoi, in Italia, pur essendo all'avanguardia nella tecnologia e nella ricerca sull'argomento, abbiamo i soliti problemi delle infrastrutture (rigassificatori, depositi, terminali marittimi...) per cui il GNL (poco) che attualmente arriva in Italia per rifornire i (pochi) impianti realizzati arriva via gomma da Barcellona o Rotterdam... il ministero dell'Interno ha pubblicato lo scorso anno due linee guida per la realizzazione di depositi GNL sia per l'uso combustione (ad oggi gli impianti esistenti in Italia sono per lo più nel nord est e si sta parlando di grandi impianti industriali con consumi elevati che magari andavano a BTZ o addirittura ATZ) che per l'uso autotrazione (e qui gli sviluppi si prospettano più interessanti per il trasporto pesante).
Per l'utilizzo civile qui da noi ancora non se ne parla perché serbatoi ed evaporatori sono una tecnologia costosa e che ha bisogno di una certa attenzione nella gestione, ma in altri paesi (Turchia per esempio) è da un po' che anche in casa della signora Maria (che nome avrà in Turco la signora Maria?

) ci sono serbatoi di GNL, in Italia si sta parlando di portare il metano in Sardegna con questo sistema... li le reti cittadine sono già ad aria propanata e quindi dimensionate per il metano, tanto il tubo del metano non glielo porteranno mai
NoNickName ha scritto:Ovviamente poi dove comprare un serbatoio qualificato per una PS di 250bar è un'altra storia.E ovviamente, siccome non te lo portano liquido, ma gassoso, devi comprare anche una stazione di compressione tristadio per la liquefazione, e un rigassificatore per poi utilizzarlo.Data la temperatura critica del metano, prima di liquefarlo va raffreddato ad almeno -82°C
beh in realtà parlando di GNL viene trasportato -via terra e mare- in fase liquida, ed i serbatoi di stoccaggio sono criogenici il GNL viene mantenuto ad una temperatura di -160 °C e quindi il problema pressione non si pone, il GNL in uscita dai vaporizzatori prima di essere immesso in rete passa attraverso gli evaporatori dove avviene la trasformazione in fase gas
ad oggi molte aziende che trattano GPL si sono buttate sul GNL ma siamo ancora parecchio indietro almeno sul civile, per cui in effetti non credo che la rete di cui si parla in questo topic sia a GNL