UNI 7891

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Solir
Messaggi: 1
Iscritto il: lun apr 11, 2016 15:16

UNI 7891

Messaggio da Solir »

Ciao a tutti!

Riguardo al metodo di determinazione della conduttività termica con i termoflussimetri della UNI 7891, vedo che in alcuni test (nello specifico sto analizzando un test tedesco che segue la DIN 52612) vengono fatte 3 prove a temperature diverse (leggo almeno 8 K di differenza nella temperatura media del provino).

Ad esempio, in questo test vengono calcolate le conduttività a 10.6°C, 23.5°C e 36.8°C.
Quello che non capisco è: se alla fine di tutto, il risultato che esce dal test è il λ10,tr (che viene quindi preso pari pari a quello della prova a 10.6°C) che senso ha fare i test anche alle altre temperature?

Mi sarei aspettato una qualche sorta di media o comunque la presa in considerazione anche degli altri risultati.
Oppure gli altri risultati servono per dare una valutazione del coefficiente m da utilizzare per maggiorare il risultato da laboratorio?

E non solo in questo test vedo far così, mi sfugge sicuramente qualcosa.

Grazie per l'aiuto.
Rispondi