Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2632
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Oltre al progetto UNI 10200, dopo deliberato di fare i lavori di installazione della contabilizzazione e della termoregolazione, occorre presentare qualcosa in comune? Una CIL o cosa?
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Non facendo opere edili lo escluderei. Al limite una Legge 10 ma che io sappia non la fa nessuno
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
nelle offerte dei colleghi trovo spesso scritta la voce "pratiche comunali" ma a mio avviso non c'è alcuna pratica da consegnare se ciò che si attua è la semplice contabilizzazione del calore.
Infatti la contabilizzazione consiste in definitiva nella installazione di pompe a portata variabile e nelle valvole termostatiche, queste ultime sono installazioni private nelle diramazioni del singolo utente. Per le pompe invece oggi a portata costante in pratica non esistono neanche più, per cui a mio avviso si tratta di mera sotituzione.
Dal punto di vista della ex Legge 10 l'installazione delle valvole termostatiche non ricade nei lavori previsti che necessitano di tale deposito, per cui per quanto mi riguarda stiamo in edilizia libera, al limite se proprio si vuole una CIL
Infatti la contabilizzazione consiste in definitiva nella installazione di pompe a portata variabile e nelle valvole termostatiche, queste ultime sono installazioni private nelle diramazioni del singolo utente. Per le pompe invece oggi a portata costante in pratica non esistono neanche più, per cui a mio avviso si tratta di mera sotituzione.
Dal punto di vista della ex Legge 10 l'installazione delle valvole termostatiche non ricade nei lavori previsti che necessitano di tale deposito, per cui per quanto mi riguarda stiamo in edilizia libera, al limite se proprio si vuole una CIL
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Concordo, anche se l'ultima parola spetta alla normativa regionale sull'attività edilizia.
Solo nel caso di sostituzione del generatore, dovendo produrre la relazione L.10/91, in alcuni comuni è consigliabile almeno presentare una CIL, anche se i lavori impiantistici sarebbero edilizia libera.
Solo nel caso di sostituzione del generatore, dovendo produrre la relazione L.10/91, in alcuni comuni è consigliabile almeno presentare una CIL, anche se i lavori impiantistici sarebbero edilizia libera.
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Credo che il dpr 380 vada letto più attentamente: i lavori impiantistici sono sì edilizia libera, ma per quelli ricadenti in MS (ed è il caso di una sostituzione generatore certamente) è necessaria una CILA , corredata di elaborati di progetto e naturalmente di legge 10 ove necessaria.Terminus ha scritto:Solo nel caso di sostituzione del generatore, dovendo produrre la relazione L.10/91, in alcuni comuni è consigliabile almeno presentare una CIL, anche se i lavori impiantistici sarebbero edilizia libera.
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Ogni regione ha la sua regolamentazione edilizia, come questa si correli al 380 non so.
Nel mio caso le opere impiantistiche interne non sono soggette a pratiche edilizie.
Nel mio caso le opere impiantistiche interne non sono soggette a pratiche edilizie.
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Non tutte le regioni ce l'hanno: qualcuna non si è espressa, altre hanno emesso un RE di riferimento delegandone l'adozione a ciascun Comune. Dalle mie parti (ma non sol qui credo) ci sono uffici tecnici che non sanno neanche dirti cosa si debba fare in taluni casi, particolarmente nelle attività che coinvolgono gli impianti.
In queste circostanze più che seguire il dpr 380 non saprei cosa consigliare.
In queste circostanze più che seguire il dpr 380 non saprei cosa consigliare.
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Scusate ma la sostituzione della caldaia ricade nei casi di manutenzione straordinaria ai sensi del testo unico edilizia???
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sab apr 09, 2016 18:21
Re: Pratica comunale - lavori di contabilizzazione
Gentili colleghi,
con rifertimento all'argomento relativo alla presentazione della pratica al comune, vi pongo un quesito:
nel momento in cui il lavoro relativo alla contabilizzazione è stato fatto 4 anni fa senza presentare alcuna pratica al comune, è necessario nel momento in cui si redigono le nuove tabelle millesimali presentare una comunicazione, per adeguare il condominio?
Senza la presenza di un documento che certifichi al comune che è stato realizzato tale intervento impiantistico, il condomino può essere soggetto ugualmente a sanzioni?
Grazie
con rifertimento all'argomento relativo alla presentazione della pratica al comune, vi pongo un quesito:
nel momento in cui il lavoro relativo alla contabilizzazione è stato fatto 4 anni fa senza presentare alcuna pratica al comune, è necessario nel momento in cui si redigono le nuove tabelle millesimali presentare una comunicazione, per adeguare il condominio?
Senza la presenza di un documento che certifichi al comune che è stato realizzato tale intervento impiantistico, il condomino può essere soggetto ugualmente a sanzioni?
Grazie