F-GAS e UNI EN 378

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da Abser »

Riprendo l'argomento in quanto i costruttori sono parchi di informazioni (hanno i loro programmini e bisogna sempre rivolgersi a loro) chiedo quindi se esiste un manuale tecnico che consenta di calcolare i quantitativi di gas per nei tubi sia in fase liquida che in fase vapore a cui aggiungere i quantitativi delle macchine esterne e interne (questi normalmente forniti dai costruttori).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da NoNickName »

Abser ha scritto:Riprendo l'argomento in quanto i costruttori sono parchi di informazioni (hanno i loro programmini e bisogna sempre rivolgersi a loro) chiedo quindi se esiste un manuale tecnico che consenta di calcolare i quantitativi di gas per nei tubi sia in fase liquida che in fase vapore a cui aggiungere i quantitativi delle macchine esterne e interne (questi normalmente forniti dai costruttori).
Beh, calcolare il volume di un cilindro, a partire dal diametro (interno del tubo) e della lunghezza, non mi sembra che ci voglia tanto.
La densità dei refrigeranti, sia in fase liquida che vapore, sono dati pubblici che trovi su internet.
Volume moltiplicato per densità trovi la massa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da guerra »

Lo scopo?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da NoNickName »

Probabilmente stare sotto i 10Kg...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da guerra »

Il costruttore dovrebbe indicare la carica, se non vi sono stati fatti rabbocchi o manutenzione all'impianto; calcolare la carica partendo dal volume disponibile può divenire complesso.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da NoNickName »

guerra ha scritto:Il costruttore dovrebbe indicare la carica, se non vi sono stati fatti rabbocchi o manutenzione all'impianto; calcolare la carica partendo dal volume disponibile può divenire complesso.
In macchine splittate, va aggiunto il gas in misura proporzionale alla lunghezza delle tubazioni. Non è per nulla complesso. E' una normale operazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da guerra »

Sì è vero. Però faccio fatica a pensare che macchine splittate a distanze "considerevoli" non superino i 10kg di gas.
Macchine piccole con piccole distanze, la differenza di carica è minima.
Intendevo "complesso" riferendomi a macchine di cui si ignora la carica e che hanno circuitazioni non proprio semplici.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: F-GAS e UNI EN 378

Messaggio da NoNickName »

guerra ha scritto:Però faccio fatica a pensare che macchine splittate a distanze "considerevoli" non superino i 10kg di gas.
Vero. Molti costruttori, anche su chiller, mettono 9.90Kg anche quando ce ne sono 12 o 13Kg.
guerra ha scritto:Macchine piccole con piccole distanze, la differenza di carica è minima.
Dipende dai montanti e dalle perdite di carico che si vogliono tenere.
guerra ha scritto:Intendevo "complesso" riferendomi a macchine di cui si ignora la carica e che hanno circuitazioni non proprio semplici.
Lo facevo di lavoro. Bei tempi, ci si divertiva.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi