Relazione Tecnica, Requisiti minimi e rinnovabili

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tony81
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 29, 2016 12:00

Relazione Tecnica, Requisiti minimi e rinnovabili

Messaggio da Tony81 »

Salve, sono un Ingegnere Edile e lavoro in Toscana.
Devo redigere una Relazione Tecnica con cui richiedere un Permesso di Costruire per un edificio esistente soggetto ad ampliamento, Volume lordo attuale 320 mc, Volume lordo di progetto 380 mc. L'edificio era e sarà ad uso abitativo, sulla parte vecchia saranno migliorati il solaio intermedio e la copertura, nonché migliorata la coibenza delle pareti esterne e verrà installato ex novo impianto di riscaldamento a servizio di tutto l'edificio.
Le mie domande sono:
1) Solo per scrupolo, perché credo sia giusto: nella finestra "Verifiche di legge", è esatto mettere "Ampliamento volumetrici di edificio esistente se dotati di nuovi impianti tecnici"?
2) Sempre nella finestra "Verifiche di legge", una volta definito l'intervento di cui sopra, devono essere rispettate TUTTE le verifiche del menù sottostante? Verifica termoigrometrica, area solare, indice di prestazione termica utile per riscaldamento, ecc., o qualcuna può risultare negativa?
3) Legata alla domanda precedente: fra tutte le verifiche di cui sopra, non riesco a far tornare positive l'Indice di prestazione termica utile per riscaldamento e l'Indice di prestazione energetica globale. Consigli su come, cosa e dove intervenire? Oppure li posso lasciare negativi?
4) Per quanto riguarda il rispetto del D. Lgs. 28/2011, il mio intervento ricade nella tipologia "Edifici di nuova costruzione"?

Grazie in anticipo!
Ultima modifica di Tony81 il gio mar 31, 2016 12:31, modificato 1 volta in totale.
Tony81
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 29, 2016 12:00

Re: Relazione Tecnica, Requisiti minimi e rinnovabili

Messaggio da Tony81 »

Nel Decreto 26-06-2015 c'è la tabella 4 dell’Allegato 1, “CRITERI GENERALI E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI”, che spiega un po’ come stanno le cose. Io ricadrei nella tipologia “Ampliamenti di edifici esistenti”, descrizione “Ampliamenti volumetrici di un edificio esistente se dotati di nuovi impianti tecnici”. Però, al contempo, io recupero anche il volume esistente, visto che la copertura nuova sarà fatta sull’intero edificio, vecchio e nuovo, il solaio intermedio verrà recuperato nel vecchio e fatto uguale nel nuovo e gli impianti di riscaldamento e acs devono essere fatti ex novo.
Io sarei orientato a fare la Relazione solo per la parte nuova e festa finita, perché la parte sostanziale del vecchio, cioè le pareti esterne, non subiranno grandi modifiche e gli altri interventi non migliorano sostanzialmente la parte energetica.
Quanto all'obbligo di rinnovabili, credo di poter far leva sul punto 8 dell'Allegato 3 del D. Lgs. 28/2011.

Resto comunque in attesa di delucidazioni da parte di qualcuno che ne sappia più di me.

Grazie.
Rispondi