Il progetto è del 1982.
Sul progetto c'è scritto che l'impianto suddetto sarà un impianto a secco costituito da due lance da mc/1' 25 di schiuma a media espansione installate all'estremità del corridoio di ciascun scomparto. (ci sono in effetti due erogatori per ogni piano dell'autosilo, in totale ho 3 piani interrati)
L'impianto sarà munito di attacco VV.F. posizionato vicino agli altri attacchi consentendo di sommergere agevolmente ogni scomparto di soffice prodotto estinguente.
Ora non sono un esperto di impianti di questo tipo, ma dal corso antincendio mi ricordo che l'impianto schiumogeno deve essere costituito da una miscela di acqua e liquido schiumogeno (con la sua bombola) e poi ci dev'essere un erogatore che crea la schiuma.
In un impianto del genere io però ho trovato solo gli attacchi VV.F e gli erogatori, ma non un attacco per le bombole.
Voi avete esperienza di questi impianti?
Secondo voi un impianto del genere è previsto affinché i VV.F ci pompino dentro direttamente lo schiumogeno (io non credo) o solo l'acqua dagli attacchi VV.F?
A me hanno detto che non sono mai esistiti degli attacchi per le bombole, c'erano solo le bombole, ma non un attacco.
Gli erogatori sono questi

Avete esperienze simili??