Ventilazione - ASL - umidificazione - temperatura di mandata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Ventilazione - ASL - umidificazione - temperatura di mandata

Messaggio da christian619 »

Solito problema:

Rapporto aeroilluminante insufficiente l'ASL chiede di fare l'impianto di ventilazione meccanica.
Un po' di domande:

1 - sono 800 mc/h prevedereste il post-trattamento (caldo e freddo) o lasciereste solo al recuperatore di calore
il compito di portare l'aria di immissione ad una temperatura prossima a quella ambiente? C'è una portata "soglia" oltre
la quale è meglio post riscaldare e raffreddare l'aria?

2 - nel caso di un parrucchiere il tecnic ASL vuole anche il controllo dell'umidità? Ma è obbligatorio?
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Ventilazione - ASL - umidificazione - temperatura di mandata

Messaggio da Abser »

Se sei un tecnico dovresti rispondere da te alla prima domanda, diversamente ti consiglio di rivolgerti a un tecnico.
Per la seconda domanda siamo in Italia e tutto quanto chiede l'ASL è lecito salvo impegolarsi in battaglie legali lunghe, defatiganti e quasi sempre senza risultato
Avatar utente
jack66
Messaggi: 352
Iscritto il: mer gen 27, 2016 17:53

Re: Ventilazione - ASL - umidificazione - temperatura di mandata

Messaggio da jack66 »

[quote="christian619]

2 - nel caso di un parrucchiere il tecnic ASL vuole anche il controllo dell'umidità? Ma è obbligatorio?[/quote]

Per forza, se non metti un controllo di umidità in un parrucchiere alle clienti si arricciano i capelli :lol:
Rispondi