Un collega (tecnico del cliente finale, incaricato dell'espletamento della pratica ENEA) contesta Di.Co. eseguita da installatore (mio cliente) in quanto mancante del RTV redatto secondo la UNI10738:2012.
L'installatore in questione ha "solamente" sostituito la caldaia, installato valvole termostatiche, realizzato condotto fumi e scarico condensa.
Il tecnico del cliente sostiene con fermezza che precedentemente alla sostituzione del generatore di calore, l'installatore avrebbe dovuto accertarsi della sussitenza dei requisiti minimi di sicurezza e redarre, appunto, RTV.
Questo, secondo lui, a prescindere dal fatto che a seguito dell'intervento dell'installatore l'impianto gas in questione, sia stato modificato; vuole insomma una sorta di "fotografia" dello stato dei luoghi antecedente alla sostituzione della caldaia, asserendo inoltre che questo è OBBLIGATORIO.
Leggo sulla norma UNI 10738 che questa NON PUO' ESSERE TULIZZATA PER GLI ADEGUAMENTI, in quanto si riferisce ad impianti sui quali non si operano modifiche.
E' possibile che sia obbligatorio certifcare un impianto gas che subito dopo .. andiamo a modificare ?

Sempre il collega asserisce che la compilazione di detto RTV (in caso di non idoneità dell'impianto) avrebbe sollevato l'installatore da eventuali responsabilità .. come dire insomma che se certifichi con idonea documentazione che l'impianto non è a norma, puoi tranquillamente lavorarci sopra senza per questo risponderne !!
Potreste aiutarmi a comprendere meglio la situazione ?
Grazie.