Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da NoNickName »

Quanti di voi pretendono, anche dalle marche prioritarie, una dimostrazione compiuta del rispetto delle norme in termini di emissioni di EMI e/o disturbi condotti o indotti sulle linee di alimentazione?
Vi fidate ciecamente della porcheria che viene venduta ultimamente?
Pretendete i filtri antidisturbo o vi fidate che i costruttori li montino di serie?
Io ho dei grossi problemi con le saltafoss modello cagna :wink: se me ne capita ancora una così fetente, giuro che esco con l'oscilloscopio e la sonda differenziale...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da redHat »

Ho avuto qualche problema di regolazione e comunicazione tra pompe gemellari (errore 77) ma sulle armoniche non ancora.
Che tipo di problema?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da NoNickName »

Disturbi condotti sulla linea di alimentazione che mandano in protezione le apparecchiature elettroniche di regolazione e problemi sulle linee di comunicazione dati.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da Tom Bishop »

Io, per il momento, con le pompe segnalate non ho mai avuto un problema.
Tom Bishop
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da ingvalter »

la cosa mi interessa.
Come hai fatto a determinare che la causa dei blocchi delle apparecchiature era proprio l'emissione di interferenze dagli inverter delle pompe?
Non è che non ti creda, ma giusto per capire come fare...
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
guerra
Messaggi: 113
Iscritto il: ven nov 13, 2015 14:00

Re: Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da guerra »

La prima cosa è eseguire "correttamente" (come ti dicono di fare secondo il manuale di istruzione) cablaggi ed installazione; utilizzare cavi schermati, dove il costruttore li prevede, cavi di potenza in canale distinte da quelli di comando ... etc.. cose che sapete già.
Poi puoi infastidirti con il costruttore ed andare a verificare cosa dichiara e come.
Dichiara oppure è in grado di fornirti anche i test report delle prove eseguite di immunità e compatibilità?
Se l'inverter riporta anche il marchio UL è già un qualcosa di più sicuro.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da NoNickName »

ingvalter ha scritto:la cosa mi interessa.
Come hai fatto a determinare che la causa dei blocchi delle apparecchiature era proprio l'emissione di interferenze dagli inverter delle pompe?
Non è che non ti creda, ma giusto per capire come fare...
Perchè spegnendo le pompe, la comunicazione sul bus dati riprendeva, e fintanto che erano spente non avevo reset da watchdog.
Pochi minuti dopo la loro riaccensione, il bus comincia a presentare spurie, e le apparecchiature si freezano.
In particolare ho avuto problemi in una centrale termica con 25 pompe ad inverter tutte assieme.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Pompe ad inverter: il bello, il brutto e il cattivo

Messaggio da ingvalter »

NoNickName ha scritto:Perchè spegnendo le pompe, la comunicazione sul bus dati riprendeva, e fintanto che erano spente non avevo reset da watchdog.
Pochi minuti dopo la loro riaccensione, il bus comincia a presentare spurie, e le apparecchiature si freezano.
grazie.
te lo chiedevo perché ho avuto in passato problemi simili su sistemi EIB-KNX, che avevo sicuramente imputato a disturbi in rete ma non avevo pensato alle pompe inverter.
adesso ci metterò l'occhio.
:mrgreen:
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Rispondi