All'interno di un edificio isolato di due piani fuori terra hanno sede una scuola dell'infanzia ed una scuola secondaria di primo grado.
Non vi sono locali non pertinenti le attività scolastiche.
Le due scuole dispongono di accessi distinti.
Al piano terra non vi sono comunicazioni fra le due scuole.
Al piano primo le due scuole comunicano indirettamente, tramite un terrazzo che immette alla scala di sicurezza esterna.
La scala di sicurezza esterna è da considerarsi strettamente necessaria ad entrambe le scuole non essendo di tipo protetto le due scale interne.
Per la scuola dell'infanzia si prevede un numero massimo di presenze pari a 161.
Per la scuola dell'infanzia si prevede un numero massimo di presenze pari a 220.
Sarei portato a considerare un'unica attività, nella fattispecie una scuola di tipo 2, ed un'attività 67.4.C ex D.P.R. 151/2011, bastasse il fatto che le due attività condividono una via d'esodo (la scala di sicurezza esterna).
Diversamente potrei considerare due scuole distinte, di tipo 1, e quindi due pratiche per attività 67.2.B.
Questa è evidentemente l'impostazione che è stata data in passato dal tecnico che ha presentato la richiesta di esame del progetto per la sola scuola secondaria.
Voi che ne pensate?
scuole: una o due?
Moderatore: Edilclima
scuole: una o due?
Feel them burn!
Re: scuole: una o due?
Vista la promiscuità, io farei un unica pratica.