scaldasalviette e calcolo della potenza
Moderatore: Edilclima
scaldasalviette e calcolo della potenza
Salve, nell'applicazione della 10200 per il calcolo della potenza dei corpi scaldanti come vi comportate con gli scaldasalviette? fino ad ora ho adoperato un metodo un po' "naif" e mi stanno venendo dei dubbi atroci...

- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
uguale agli altri corpi scaldanti. Metodo dimensionale o metodo analitico.Antimon ha scritto:come vi comportate con gli scaldasalviette?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
quale coefficiente del prospetto D1 usi nel calcolo dimensionale?NoNickName ha scritto:uguale agli altri corpi scaldanti. Metodo dimensionale o metodo analitico.Antimon ha scritto:come vi comportate con gli scaldasalviette?
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Per analogia con i dati di un radiatore identico nella forma e dimensioni secondo en 442
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
tubi orizzontali, 7.Antimon ha scritto:quale coefficiente del prospetto D1 usi nel calcolo dimensionale?NoNickName ha scritto:uguale agli altri corpi scaldanti. Metodo dimensionale o metodo analitico.Antimon ha scritto:come vi comportate con gli scaldasalviette?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
fai semplicemente riferimento alla larghezza, profondita e altezza dello scaldasalviette oppure ti calcolo lo sviluppo della tubazione? ho provato su un irsap a simulare il calcolo dimensionale, se inserisci nei calcoli D+23 e non semplicemente D ho notato che si commette una forte sovrastima della potenza, mentre inserendo semplicemente D i risultati sono più in linea con quelli dichiarati.NoNickName ha scritto:tubi orizzontali, 7.Antimon ha scritto:quale coefficiente del prospetto D1 usi nel calcolo dimensionale?NoNickName ha scritto:
uguale agli altri corpi scaldanti. Metodo dimensionale o metodo analitico.
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
LxHxD misurato con il metro. Ma io non faccio progetti, mi limito a fare le mappature quando serve.
Importa niente se sovrastimo.
Importa niente se sovrastimo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
se è un produttore serio le rese sono quasi sempre note, puoi ragionare per equivalenza in funzione delle temperature con la variazione di resa di un radiatore classico della forma che si avvicina di più.
Considera poi che se lo scaldasalviette è coperto di salviette scalda le salviette, se non lo usano per le salviette scalda l'ambiente.
Considera poi che se lo scaldasalviette è coperto di salviette scalda le salviette, se non lo usano per le salviette scalda l'ambiente.
redigere redigere redigere
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Come importa niente? Alla fine della fiera sovrastimerai il consumo "registrato" dal ripartitore no?NoNickName ha scritto:LxHxD misurato con il metro. Ma io non faccio progetti, mi limito a fare le mappature quando serve.
Importa niente se sovrastimo.
A mio parere usare il coefficiente dei tubi orizzontali non è corretto, consideriamo anche che gli scaldasalviette penso siano nati post EN442 e quindi non potresti applicare il metodo dimensionale (così come non puoi per i radiatori in acciaio tubolaser, tipo Tesi per intenderci); il problema è che la benedetta marcatura col piffero che la trovi sempre (io quasi mai) e scaldasalviette o acciaio a colonne di ditte diverse, apparentemente identici, hanno rese dichiarate molto diverse a catalogo...
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Sì, certo. Ma nell'ipotesi che ci sia uno scaldasalviette per ogni appartamento, l'errore si annulla.mat ha scritto:Come importa niente? Alla fine della fiera sovrastimerai il consumo "registrato" dal ripartitore no?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
marcello60
- Messaggi: 2998
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Personalmente se riesco a identificare il modello uso la resa UNI EN 442, altrimenti cerco un termoarredo simile di cui conosco i dati e utilizzo questi ultimi, adattando il valore in proporzione se la dimensione è leggermente diversa.
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Vi pongo una domanda che mi tormenta da tempo e per la quale ho interessato il CTI (da dicembre 3 volte) senza aver ancora ottenuto risposta. Ritenete sia corretto applicare in un condominio sia il metodo dimensionale che i dati da EN442? Personalmente ho dei dubbi e ritengo che la norma per certi versi ne tenga conto quando usa il termine "omogenei"...come a dire se i radiatori sono tutti post 1995 ok, ma se trovi anche solo un radiatore "antico" allora devi applicare il metodo dimensionale a tutti. Insomma secondo me avrebbe senso comportarsi così altrimenti c'è il serio rischio di applicare 2 pesi e 2 misure. Rimane il problema dei radiatori che non trovano riscontro nel metodo dimensionale
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Ma nell'ipotesi (tutt'altro che irreale) che invece non tutti abbiano uno scaldasalviette?NoNickName ha scritto:Ma nell'ipotesi che ci sia uno scaldasalviette per ogni appartamento, l'errore si annulla.
Ad ogni modo non è vero che l'errore si annulla: potrei darti ragione se i corpi scaldanti non fossero termoregolati, ma siccome così è, se sovrastimi la loro potenza la differenza di unità di riparto tra profili di utilizzo diversi sarà più marcata del dovuto (e viceversa se sottostimi). Parliamo del capello, beninteso, ma è giusto rilevarlo. L'errore è certamente più marcato se tutti i radiatori dell'abitazione sono sovrastimati/sottostimati.
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Ciccia.mat ha scritto:Ma nell'ipotesi (tutt'altro che irreale) che invece non tutti abbiano uno scaldasalviette?![]()
Ma voi termotecnici cosa ci siete a fare? Devo risolvere sempre tutto io?mat ha scritto:potrei darti ragione se i corpi scaldanti non fossero termoregolati
Fate il vostro lavoro e calcolate la resa dei caloriferi, visto che vi fate pagare profumatamente.
Io devo fare la mappatura e poi darvela gratis per stilare il progetto obbligatorio che voi invece vendete a caro prezzo?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
Tiben_Nebit
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 08:00
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
E se alcuni radiatori sono cromati? Hanno meno potenza. Come procede li?NoNickName ha scritto:Sì, certo. Ma nell'ipotesi che ci sia uno scaldasalviette per ogni appartamento, l'errore si annulla.mat ha scritto:Come importa niente? Alla fine della fiera sovrastimerai il consumo "registrato" dal ripartitore no?
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
L'intensità di l'emissione è invariante rispetto alla finitura superficiale (Legge di Stefan-Boltzmann)Tiben_Nebit ha scritto:E se alcuni radiatori sono cromati? Hanno meno potenza. Come procede li?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
Tiben_Nebit
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 08:00
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
http://www.tubesradiatori.com/ContentsF ... sic_20.pdfNoNickName ha scritto:L'intensità di l'emissione è invariante rispetto alla finitura superficiale (Legge di Stefan-Boltzmann)Tiben_Nebit ha scritto:E se alcuni radiatori sono cromati? Hanno meno potenza. Come procede li?
Pagina 6
Modello BA20M#080040 testato su un banco prova EN442
-> 171w di differenza tra il modello colorato e quello cromato.
Sono sbagliati questi dati testati?
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Direi di sì, sono copiati dalla tabella del bianco dt=30Tiben_Nebit ha scritto:Sono sbagliati questi dati testati?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
NNN, dovresti venire qui da me in studio, c'è un profumo di soldi che delle volte mi viene persino la nausea
La legge di Stefan Boltzmann tratta il corpo nero ideale, per forza che non c'entra la finitura... ma se vai a vedere come si modifica la formula nel caso di corpo reale, vedrai che si aggiunge una certa costante, che tu guarda, è proprio la nostra amata emissività epsilon.
Ma la smetti di seminare disinformazione scientifica?NoNickName ha scritto:L'intensità di l'emissione è invariante rispetto alla finitura superficiale (Legge di Stefan-Boltzmann)
La legge di Stefan Boltzmann tratta il corpo nero ideale, per forza che non c'entra la finitura... ma se vai a vedere come si modifica la formula nel caso di corpo reale, vedrai che si aggiunge una certa costante, che tu guarda, è proprio la nostra amata emissività epsilon.
-
Tiben_Nebit
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 08:00
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
NoNickName ha scritto:Direi di sì, sono copiati dalla tabella del bianco dt=30Tiben_Nebit ha scritto:Sono sbagliati questi dati testati?
http://www.irsap.it/prodotti/69_Ares_
http://www.irsap.it/prodotti/74_Ares_Cromato
Cosa ne dici di questi? 113w di differenza nel modello piú piccolo. 374w nel modello piú grande.
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2485
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Io di prassi mi attengo al dimensionale, basarmi su dati certificati EN è molto laborioso e se non si individua con esattezza la marca del calorifero tanto vale andare sul metodo dimensionale. Cioè se trovo un tubolare senza marca, quale potenza gli attribuisco, non posso nemmeno andare per similitudine, troppe variabili, spessori, passi, diametri tubolari, materiale ecc.. Non parliamo poi degli scaldasalviette, ho scoperto che li fanno pure qui al mio paesino di provincia in un capannoncino di 200mq! E tutta quella roba che vendono al brico, leroy ecc..
L'ho già detto, il dimensionale per me resta un sistema semplice e ripetibile per l'utente che vuole fare una verifica, quello certificato altrettanto ma bisogna avere certezza della marca e modello cosa che io non riesco mai a trovare.
L'ho già detto, il dimensionale per me resta un sistema semplice e ripetibile per l'utente che vuole fare una verifica, quello certificato altrettanto ma bisogna avere certezza della marca e modello cosa che io non riesco mai a trovare.
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
@ Simone: come ho detto sono anch'io dell'idea che in assenza di marca-modello (con quelli il metodo è tutt'altro che laborioso) me ne impipo e uso il dimensionale, ma resta il fatto che i tubolari d'acciaio o i termoarredi/scaldasalviette il dimensionale non li contempla: come fare?
E comunque, rinnovo la domanda che faccio da tempo: ma la marcatura sui nuovi radiatori non dovrebbe essere obbligatoria? Come mai non la mette quasi nessuno?
E comunque, rinnovo la domanda che faccio da tempo: ma la marcatura sui nuovi radiatori non dovrebbe essere obbligatoria? Come mai non la mette quasi nessuno?
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Ma perchè vuoi confondere le idee a Tibet_etabeta?mat ha scritto:caso di corpo reale, vedrai che si aggiunge una certa costante, che tu guarda, è proprio la nostra amata emissività epsilon.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Non saprei dirti, per me sono p***e. Perchè mai un cromato debba avere il 30% in meno di resa mi è ignoto.Tiben_Nebit ha scritto:piccolo. 374w nel modello piú grande.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Stefan boltzmann non lo conosco, ma Mario, l'idraulico del paese, sa anche lui che i radiatori cromati rendono 20-30% in meno.
Il perché scientifico non lo so, ma non credo che i produttori si divertano a dichiarare che un radiatore che costa il doppio renda meno!
Il perché scientifico non lo so, ma non credo che i produttori si divertano a dichiarare che un radiatore che costa il doppio renda meno!
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Ah, beh, allora...soloalfa ha scritto:Mario, l'idraulico del paese, sa anche lui che i radiatori cromati rendono 20-30% in meno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
anche secondo me è giusto procedere con il dimensionale, ma fare LxHxP non mi sembra che sia conforme con la 10200...in che modo procedi? calcoli il volume ti tutte le tubazioni che compongono lo scaldasalviette?SimoneBaldini ha scritto:Io di prassi mi attengo al dimensionale, basarmi su dati certificati EN è molto laborioso e se non si individua con esattezza la marca del calorifero tanto vale andare sul metodo dimensionale. Cioè se trovo un tubolare senza marca, quale potenza gli attribuisco, non posso nemmeno andare per similitudine, troppe variabili, spessori, passi, diametri tubolari, materiale ecc.. Non parliamo poi degli scaldasalviette, ho scoperto che li fanno pure qui al mio paesino di provincia in un capannoncino di 200mq! E tutta quella roba che vendono al brico, leroy ecc..
L'ho già detto, il dimensionale per me resta un sistema semplice e ripetibile per l'utente che vuole fare una verifica, quello certificato altrettanto ma bisogna avere certezza della marca e modello cosa che io non riesco mai a trovare.
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Questa l'ho fatta ieri e capita a fagiuolo.
https://app.box.com/s/7ytiau5gk8zl9l8cinlv6qwe694cr8ol
La stufa era accesa, quindi mi sono avvicinato con il palmo aperto, per prudenza, senza rilevare particolare calore.
Poi ci ho appoggiato le nocche... e me le sono scottate.
Quel tubo cromato, che pure è a 150°C, per via della finitura (essilon 0,3 (?)) emette un terzo dell'energia radiante di un corpo nero alla sua stessa temperatura, o, se preferisci, la stessa energia radiante di un corpo nero a 60°C.
Con le palme ho percepito la seconda, toccando con le nocche la prima... ahimè.
https://app.box.com/s/7ytiau5gk8zl9l8cinlv6qwe694cr8ol
La stufa era accesa, quindi mi sono avvicinato con il palmo aperto, per prudenza, senza rilevare particolare calore.
Poi ci ho appoggiato le nocche... e me le sono scottate.
Quel tubo cromato, che pure è a 150°C, per via della finitura (essilon 0,3 (?)) emette un terzo dell'energia radiante di un corpo nero alla sua stessa temperatura, o, se preferisci, la stessa energia radiante di un corpo nero a 60°C.
Con le palme ho percepito la seconda, toccando con le nocche la prima... ahimè.
-
Tiben_Nebit
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 08:00
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Adesso lo saiNoNickName ha scritto:Non saprei dirti, per me sono p***e. Perchè mai un cromato debba avere il 30% in meno di resa mi è ignoto.Tiben_Nebit ha scritto:piccolo. 374w nel modello piú grande.
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Comunque il metodo dimensionale non ne tiene conto, e il metodo è dal punto di vista normativo è ineccepibile.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
Tiben_Nebit
- Messaggi: 7
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 08:00
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Hai ragione, allora bisogna cambiare la norma. Dovrebbe essere come nel resto dell'Europa, poi i calcoli almeno sono corretti.
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Non ne tiene conto probabilmente perché all'epoca della sua ideazione i radiatori li facevano bianchi, al massimo grigi, non certo cromati. Il fatto che la UNI10200 ti dica di usare obbligatoriamente la EN 442 quando i radiatori sono post 1995 evidentemente non è un caso, perché oggigiorno ci sono radiatori con forme, materiali e finiture che il metodo dimensionale non contempla.NoNickName ha scritto:Comunque il metodo dimensionale non ne tiene conto, e il metodo è dal punto di vista normativo è ineccepibile.
Io ti ho dato una formula fisica (E=epsilon*sigma*T^4) e giotisi una prova empirica, a questo punto ci avrebbe creduto anche S.TommasoNoNickName ha scritto:Non saprei dirti, per me sono p***e. Perchè mai un cromato debba avere il 30% in meno di resa mi è ignoto.
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Ma non ritenete che l'utilizzo del metodo dimensionale per radiatori post 1995 sia in contrasto con la norma?mat ha scritto:@ Simone: come ho detto sono anch'io dell'idea che in assenza di marca-modello (con quelli il metodo è tutt'altro che laborioso) me ne impipo e uso il dimensionale, ma resta il fatto che i tubolari d'acciaio o i termoarredi/scaldasalviette il dimensionale non li contempla: come fare?
E comunque, rinnovo la domanda che faccio da tempo: ma la marcatura sui nuovi radiatori non dovrebbe essere obbligatoria? Come mai non la mette quasi nessuno?
- NoNickName
- Messaggi: 9787
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Per me, no. Post 1995 non vuole dire niente. Cosa fa fede? La data di progettazione, di vendita, di produzione?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
L'ho detto perlomeno in due post. Assodato questo, stiamo facendo dei ragionamenti dettati dalla pratica.jack66 ha scritto:Ma non ritenete che l'utilizzo del metodo dimensionale per radiatori post 1995 sia in contrasto con la norma?
Del resto non sei tu che proponevi di usare il metodo dimensionale in presenza di radiatori ante e post 1995?
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Si io ritengo che usare due metodi diversi in uno stesso condominio sia scorretto e lo confermo, non per questo mi disinteresso delle opinioni altrui, volevo giusto sapere che ne pensate.mat ha scritto:L'ho detto perlomeno in due post. Assodato questo, stiamo facendo dei ragionamenti dettati dalla pratica.jack66 ha scritto:Ma non ritenete che l'utilizzo del metodo dimensionale per radiatori post 1995 sia in contrasto con la norma?
Del resto non sei tu che proponevi di usare il metodo dimensionale in presenza di radiatori ante e post 1995?
Re: scaldasalviette e calcolo della potenza
Forse mi sono male espresso io, sicuramente lo è la norma, io lo interpreto come: "se ci sono i dati da 442 li devi usare anche se non sai dove trovarli"NoNickName ha scritto:Per me, no. Post 1995 non vuole dire niente. Cosa fa fede? La data di progettazione, di vendita, di produzione?