Sanzioni DLGS 102/2014
Moderatore: Edilclima
Sanzioni DLGS 102/2014
Perdonate ma non capisco chi sono le figure coinvolte.
Caso: ente che ha in proprietà 3 condomini per circa 50 abitazioni con impianto di TLR.
Mi chiedono: "se non facciamo, cosa rischiamo?"
Chi sono:
- i clienti finali
- l'impresa di fornitura
DLGS102/2014 art. 15
5. L'impresa di fornitura del servizio di energia termica tramite teleriscaldamento o teleraffrescamento o tramite un sistema di
fornitura centralizzato che alimenta una pluralita' di edifici che non ottempera agli obblighi di installazione di contatori individuali
di cui all'articolo 9, comma 5, lettera a), entro il termine ivi previsto, e' soggetta ad una sanzione amministrativa pecuniaria da
500 a 2500 euro.
DLGS102/2014 art. 16
6. L'impresa di fornitura del servizio di un contatore individuale che, ..., nei casi di cui all'articolo 9, comma 5,lettera b), non installa, entro il termine ivi previsto, un contatore individuale di cui alla predetta lettera b), e' soggetta ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro.
Chi è costei?
7. Nei casi di cui all'articolo 9, comma 5, lettera c) il condominio e i clienti finali che acquistano energia per un edificio polifunzionale che non provvedono ad installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza di ciascun radiatore posto all'interno dell'unita' immobiliare sono soggetti, ciascuno, alla sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro.
Questa è chiara... forse. Paga il condominio o tutti i condomini? O entrambi
8. E' soggetto ad una sanzione amministrativa da 500 a 2500 euro il condominio alimentato dal teleriscaldamento o dal teleraffreddamentoo da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento che non ripartisce le spese in conformita' alle disposizioni di cui all'articolo 9 comma 5 lettera d).
Altra sanzione.. si somma alle precenti? E vale solo per il TLR?
Ma chi è che eroga le sanzioni?
Grazie
Caso: ente che ha in proprietà 3 condomini per circa 50 abitazioni con impianto di TLR.
Mi chiedono: "se non facciamo, cosa rischiamo?"
Chi sono:
- i clienti finali
- l'impresa di fornitura
DLGS102/2014 art. 15
5. L'impresa di fornitura del servizio di energia termica tramite teleriscaldamento o teleraffrescamento o tramite un sistema di
fornitura centralizzato che alimenta una pluralita' di edifici che non ottempera agli obblighi di installazione di contatori individuali
di cui all'articolo 9, comma 5, lettera a), entro il termine ivi previsto, e' soggetta ad una sanzione amministrativa pecuniaria da
500 a 2500 euro.
DLGS102/2014 art. 16
6. L'impresa di fornitura del servizio di un contatore individuale che, ..., nei casi di cui all'articolo 9, comma 5,lettera b), non installa, entro il termine ivi previsto, un contatore individuale di cui alla predetta lettera b), e' soggetta ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro.
Chi è costei?
7. Nei casi di cui all'articolo 9, comma 5, lettera c) il condominio e i clienti finali che acquistano energia per un edificio polifunzionale che non provvedono ad installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza di ciascun radiatore posto all'interno dell'unita' immobiliare sono soggetti, ciascuno, alla sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro.
Questa è chiara... forse. Paga il condominio o tutti i condomini? O entrambi
8. E' soggetto ad una sanzione amministrativa da 500 a 2500 euro il condominio alimentato dal teleriscaldamento o dal teleraffreddamentoo da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento che non ripartisce le spese in conformita' alle disposizioni di cui all'articolo 9 comma 5 lettera d).
Altra sanzione.. si somma alle precenti? E vale solo per il TLR?
Ma chi è che eroga le sanzioni?
Grazie
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
dico la mia:
l'impresa di fornitura (se esiste) è colei che emette le fatture per il servizio di teleriscaldamento (se l'impianto è del condominio con terzo responsabile NON è un impianto TLR, perchè il condominio non emette fattura, e gli art. 15c5 e 16c6 non si applicano; se invece per es. il condominio ha ceduto la gestione della centrale ad una ESCO, e la ESCO emette fattura ai singoli condomini, l'impresa di fornitura c'è).
il comma 7 a me sembra chiaro: dipende cos'è, se è un condominio paga il condominio, se è un edificio polifunzionale c'è una sanzione per ciascuno dei clienti finali (cioè gli occupanti le porzioni degli edifici polifunzionali).
il comma 8 si somma e vale solo per i casi di cui sopra (TLR che alimenta più condomini o centrale condominiale esercita da ditta esterna, cioè condominio che non compra il gas)
l'impresa di fornitura (se esiste) è colei che emette le fatture per il servizio di teleriscaldamento (se l'impianto è del condominio con terzo responsabile NON è un impianto TLR, perchè il condominio non emette fattura, e gli art. 15c5 e 16c6 non si applicano; se invece per es. il condominio ha ceduto la gestione della centrale ad una ESCO, e la ESCO emette fattura ai singoli condomini, l'impresa di fornitura c'è).
il comma 7 a me sembra chiaro: dipende cos'è, se è un condominio paga il condominio, se è un edificio polifunzionale c'è una sanzione per ciascuno dei clienti finali (cioè gli occupanti le porzioni degli edifici polifunzionali).
il comma 8 si somma e vale solo per i casi di cui sopra (TLR che alimenta più condomini o centrale condominiale esercita da ditta esterna, cioè condominio che non compra il gas)
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
da mo che anta segnale i casini tra pre e post contatore del 102
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
allo stato attuale non c'è un organo che eroga e sansioni. Il ruolo però potrebbe essere ricoperto da qualunque municipalizzata incaricata di effettuare controlli sugli impianti termici
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
l'impresa di fornitura del servizio cambia a seconda dei casi, e come spiegato nell'articolo delle sanzioni può essere quella che fornisce l'energia o quella che fornisce il servizio di contabilizzazione
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Buongiorno ragazzi,
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
Che voi sappiate in un condominio servito da teleriscaldamento con fatturazione diretta dell'azienda erogatrice ai singoli condomini è necessario il calcolo dei nuovi millesimi di riscaldamento e ACS per la ripartizione dei consumi involontari? L'amministratore pensa di no, io credo invece di sì anche perchè esistono.
La fatturazione attualmente viene fatta in base alle letture dei contatori poste nei vani scala al piano e non all'interno degli appartamenti, il consumo involontario sarà basso ma non nullo. Secondo voi?
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
Che voi sappiate in un condominio servito da teleriscaldamento con fatturazione diretta dell'azienda erogatrice ai singoli condomini è necessario il calcolo dei nuovi millesimi di riscaldamento e ACS per la ripartizione dei consumi involontari? L'amministratore pensa di no, io credo invece di sì anche perchè esistono.

Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Ciao Foxtrot.Foxtrot ha scritto:Buongiorno ragazzi,
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
Che voi sappiate in un condominio servito da teleriscaldamento con fatturazione diretta dell'azienda erogatrice ai singoli condomini è necessario il calcolo dei nuovi millesimi di riscaldamento e ACS per la ripartizione dei consumi involontari? L'amministratore pensa di no, io credo invece di sì anche perchè esistono.La fatturazione attualmente viene fatta in base alle letture dei contatori poste nei vani scala al piano e non all'interno degli appartamenti, il consumo involontario sarà basso ma non nullo. Secondo voi?
Ottima domanda, credo che l'amministratore non conosca la normativa.
Anche io sono in una situazione simile alla tua ma il mio fornitore fattura complessivamente al condominio, sarà quindi l'amministratore a ripartire i consumi tra condomini applicando o meno le normative.
Il tuo caso mi interessa perché se anche il fornitore non rispetta la normativa allora posso stare "tranquillo".
Quello che so è che il mio fornitore non rispetta la normativa sull'efficienza energetica, se la rispettasse avrebbe UN COSTO (che non penso possa scaricare sull'utente), ed andrebbe a fare un controllo nell'esclusivo interesse del cliente e dell'ambiente....quindi

Fammi sapere se il fornitore prende l'iniziativa richiedendo all'amministratore il calcolo dei millesimi (dubito).
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Ma non è che ti sfugge la L.10/91???Marcus ha scritto:allo stato attuale non c'è un organo che eroga e sansioni. Il ruolo però potrebbe essere ricoperto da qualunque municipalizzata incaricata di effettuare controlli sugli impianti termici
La competenza dei controlli è in capo alle province (fin che ci sono....) e alle regioni
Se non ci fosse nessuno a controllare, a cosa servirebbero le sanzioni????

Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
le province non ci sono già più (come funzioni: esistono soltanto come costi del personale...). le funzioni sono demandate alle regioni.
ad es. in emilia romagna, le funzioni delle ex province sono state rigirate dalla regione all'arpa (che quindi è l'organo sanzionante).
ad es. in emilia romagna, le funzioni delle ex province sono state rigirate dalla regione all'arpa (che quindi è l'organo sanzionante).
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Ci sono, ci sono..... e con molte funzioni ancora.....Ronin ha scritto:le province non ci sono già più (come funzioni: esistono soltanto come costi del personale...). le funzioni sono demandate alle regioni.
ad es. in emilia romagna, le funzioni delle ex province sono state rigirate dalla regione all'arpa (che quindi è l'organo sanzionante).

io parlo del Piemonte, dove basta guardare sul BUR della Regione pe capire quante funzioni hanno ancora.
E sempre in Piemonte (leggendo la DGR Ispezioni) l'ARPA esegue le verifiche sono sotto convenzione e direttive provinciali....
Ovvio che ciascuno di noi conosce meglio la propria regione

Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Buongiorno a tutti,
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
il termine ultimo per installare questi contatori come ben sappiamo è il 31/12/2016.
Esistono diversi Condomini che hanno già affidato la progettazione e stanno per selezionare anche le Ditte installatrici.
Potrebbe accadere che nel mese di Ottobre, dovendo avviare gli impianti di riscaldamento, non sarà più possibile installare questi contatori almeno fino a primavera.
In questo caso, avendo affidato la progettazione, avendo affidato i lavori, avendo inoltre comunicato i lavori al Comune, si sarà comunque passibili di sanzioni o si sarà in regola con il Decreto Legislativo?
Grazie
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
il termine ultimo per installare questi contatori come ben sappiamo è il 31/12/2016.
Esistono diversi Condomini che hanno già affidato la progettazione e stanno per selezionare anche le Ditte installatrici.
Potrebbe accadere che nel mese di Ottobre, dovendo avviare gli impianti di riscaldamento, non sarà più possibile installare questi contatori almeno fino a primavera.
In questo caso, avendo affidato la progettazione, avendo affidato i lavori, avendo inoltre comunicato i lavori al Comune, si sarà comunque passibili di sanzioni o si sarà in regola con il Decreto Legislativo?
Grazie
Ultima modifica di AngPao il ven set 09, 2016 08:40, modificato 1 volta in totale.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Se la rete TLR finisce su satelliti di utenza (senza sottostazione), ha ragione l'amministratore, perchè nel tuo caso non esiste involontario, o meglio l'involontario è tutto a carico del fornitore, e il volontario è a contabilizzazione diretta.Foxtrot ha scritto:Buongiorno ragazzi,
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
Che voi sappiate in un condominio servito da teleriscaldamento con fatturazione diretta dell'azienda erogatrice ai singoli condomini è necessario il calcolo dei nuovi millesimi di riscaldamento e ACS per la ripartizione dei consumi involontari? L'amministratore pensa di no, io credo invece di sì anche perchè esistono.La fatturazione attualmente viene fatta in base alle letture dei contatori poste nei vani scala al piano e non all'interno degli appartamenti, il consumo involontario sarà basso ma non nullo. Secondo voi?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
E dove hai visto un impianto di tele riscaldamento con collegamento diretto alla singola unitá immobiliare?NoNickName ha scritto: Se la rete TLR finisce su satelliti di utenza (senza sottostazione), ha ragione l'amministratore, perchè nel tuo caso non esiste involontario, o meglio l'involontario è tutto a carico del fornitore, e il volontario è a contabilizzazione diretta.
Le TLR sono sempre dotate di una sottostazione dato che generalmente sono reti ad alta temperatura.
Con le temperature ordinarie al più potrai fare una distribuzione di supercondominio con satelliti di appartamento, per chiamarlo teleriscaldamento bisognerebbe avere manie di grandezza.
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Il TLR arriva alla sottostazione e da li si dirama attraverso la distribuzione condominiale alle unità immobiliari. La lettura è fatta al piano degli appartamenti ma non all'interno di essi. L'azienda erogatrice ha un contatore di energia nella sottostazione e potrebbe benissimo quantificare il consumo involontario (somma dei consumi delle utenze - lettura del contatore). Nel contratto di fornitura hanno scritto che le perdite di distribuzione sono a carico della ditta stessa ma se si andasse a vedere il valore pagato dagli utenti per ogni Kwh sono sicuro che sarebbe un 20/30% in più rispetto al costo medioNoNickName ha scritto:Se la rete TLR finisce su satelliti di utenza (senza sottostazione), ha ragione l'amministratore, perchè nel tuo caso non esiste involontario, o meglio l'involontario è tutto a carico del fornitore, e il volontario è a contabilizzazione diretta.Foxtrot ha scritto:Buongiorno ragazzi,
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
Che voi sappiate in un condominio servito da teleriscaldamento con fatturazione diretta dell'azienda erogatrice ai singoli condomini è necessario il calcolo dei nuovi millesimi di riscaldamento e ACS per la ripartizione dei consumi involontari? L'amministratore pensa di no, io credo invece di sì anche perchè esistono.La fatturazione attualmente viene fatta in base alle letture dei contatori poste nei vani scala al piano e non all'interno degli appartamenti, il consumo involontario sarà basso ma non nullo. Secondo voi?

- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Non era quello che volevo dire. Sono stato un po' affrettato nella risposta.redHat ha scritto: E dove hai visto un impianto di tele riscaldamento con collegamento diretto alla singola unitá immobiliare?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”