conto energia termico 2.0

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

conto energia termico 2.0

Messaggio da Ronin »

Per chi fosse interessato, il cet e' vivo e lotta insieme a noi.
Sul sito del mise in attesa della pubblicazione in gu, e' disponibile il testo finale del dm 16 02 16.
In sintesi:
Drastica riduzione della burocrazia
Nuovi interventi incentivati per il pubblico
Accesso facilitato ai fondi per la pa
Livelli di incentivo più alti per molti interventi
Max potenza fino a 2 MW

Mi sembra un buon decreto, in particolare per il pubblico.
Di particolare interesse gli incentivi all'illuminazione efficiente e alla building Automation conforme al livello B della 15232
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

già
vive vive

mi fa paura il passaggio però...
li ho avvisati come ho potuto
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da redHat »

Non l'ho ancora letto è rimasta la condizione di chi arriva arraffa tutto e a gli altri nulla?
C'è uno stanziamento ad esaurimento finito il quale ciccia?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

i montepremi mi pare siano rimasti tali...
ma i soldi è l unica cosa che non mancava

io quasi quasi in un certo verso preferivo restasse come prima .. con poca concorrenza anche se un una tipologia limitata di lavori
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da redHat »

Quello vecchio (ma penso anche questo) conviene principalmente alle pubbliche amministrazioni che come soggetto fiscale pubblico non possono usufruire delle detrazioni fiscali del 65%.
Per un normale privato mi sembra solo un maggior rischio scegliere tra la scarsa probabilità di accesso al conto termico e la certezza della detrazione fiscale, essendo le due cose non compatibili tra loro.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

scarsa per nulla....
io gli spiego le cose ... per caldiaei sui 30 kw piace
ci si ripaga quasi subito la caldaia

cmq ogni caso è a se
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da redHat »

In effetti sui modesti interventi (sotto 2-2500€) avere una detrazione fiscale inferiore a 150€/anno per 10 anni può essere più un fastidio che un beneficio, meglio tentare di attingere al conto termico.
Ottima soluzione anche per gli evasori fiscali, i nulla tenenti, disoccupati, pensionati con la minima, ... ovvero quei soggetti che fiscalmente non hanno nulla da detrarre.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

vero anche quello...

nella mia dozzina di casi per fortuna ho persone normali
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da redHat »

Già, conoscono anche persone "normali" che hanno superato il loro limite di detrazione e quindi gli è inutile avere altre spese che risulterebbero indetraibili, in effetti a ben guardare ci sono anche un bel pò di soggetti "normali" che potrebbero essere interessati.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

Esatto
In una ristrutturazione uno ai può giocare le tre carte
50 65 e cte
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da Ronin »

redHat ha scritto:Ottima soluzione anche per gli evasori fiscali, i nulla tenenti, disoccupati, pensionati con la minima, ... ovvero quei soggetti che fiscalmente non hanno nulla da detrarre.
in italia non c'è speranza di fare qualcosa di fatto bene.
se fai le detrazioni, ti attaccano perchè non possono accedere gli incapienti.
se fai la cessione del credito, ti attaccano perchè fai un favore alle banche.
se fai gli incentivi, ti attaccano perchè possono accedere anche gli evasori.
l'unico modo per non venire attaccati è non fare niente, così non scontenti nessuno: non a caso siamo nella situazione in cui siamo.
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da redHat »

Sicuramente agli speculatori interessa avere il malloppo subito (della serie prendi i soldi e scappa) più che avere agevolazioni distribuite nel corso degli anni.
Quindi bisognerebbe evitare di dare soldi a pioggia (soprattutto sopra una certa soglia), molto meglio un vantaggio distribuito nel tempo (detrazioni fiscali, accesso agevolato al credito, accise ridotte sui consumi energetici, ...).
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da Ronin »

anche il CET sopra una certa soglia dura 5 anni, mica è tutto rata unica...
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

rata unica lo sarà sotto i 5000 euro di incentivo
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

io ho a che fare con piccoli lavori su cladia generalemnte sotto i 35
non con speculatori
e pochi maledetti e subito sono ben visti
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da redHat »

Ronin ha scritto:anche il CET sopra una certa soglia dura 5 anni, mica è tutto rata unica...
Certo, ma sempre soldi degli italiani sono, versati con doloroso prelievo fiscale dalla solita minoranza che lavora.
Per le esperienze viste (conto energia, conto termico, ecc..) ai privati meglio erogare agevolazioni e non soldi.
Poi ci troviamo l'IVA al 27% e ci chiediamo perchè.
mat
Messaggi: 3238
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da mat »

In realtà prima di arrivare a discutere su quale sistema sia migliore degli altri a livello socio-economico, c'è un problema a monte: qualsiasi beneficio erogato ad cazzum è deleterio per le casse dello Stato e dunque per le tasche dei contribuenti.
Da quello che mi dicono (mai fatto una pratica) il cet ha al momento dei meccanismi che consentono perlomeno una certa qual difficoltà a barare; se guardiamo il 65% già le maglie del controllo sono larghe quanto una taglia xxl, se poi parliamo del 50% è una verde prateria...

Vero anche che se tutte insieme servono a limitare il nero, è già qualcosa; forse il fatto che le detrazioni vengano prolungate da così tanto tempo significa che si sostengono da sole con il maggior introito iva (almeno spero, anche se è comunque una triste constatazione).
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da girondone »

Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: conto energia termico 2.0

Messaggio da Ronin »

regole applicative che rimandano a ulteriori procedure specifiche: in quanto a raffinatezza della ragnatela burocratica il GSE non teme rivali...
Rispondi