dal D.M. 1 febbraio 1986, qualcuno mi potrebbe spiegare cosa si intende per "isolamento" ? si intendono materiali "isolanti" (lana di roccia, ecc ?) o si fa riferimento ad un intero pacchetto, quindi ad esempio solaio in predalles ? Se per motivi di isolamento termico vado a realizzare un controsoffitto sotto un solaio in predalles, quando controsoffitto questo deve avere caratteristiche di resistenza al fuoco ?
Grazie
3.1 Isolamento
Ai fini dell'isolamento le autorimesse devono essere separate da edifici adiacenti con strutture di tipo non inferiore a REI 120. E' consentito che tali strutture siano di tipo non inferiore a REI 90 se l'autorimessa è protetta da impianto fisso di spegnimento automatico.
Ai VVF dell'isolamento termico non interessa un bel nulla.
Il termine "isolamento" nel DM è da intendersi come compartimentazione antincendio.
Se controsoffitti un predalle, devi assicurarti quindi che il pacchetto sia resistente al fuoco (ma dovrebbe già esserlo il predalle di per sè)
Attenzione anche alla reazione al fuoco dei materiali che si vanno ad installare.
Terminus ha scritto:Ai VVF dell'isolamento termico non interessa un bel nulla.
Il termine "isolamento" nel DM è da intendersi come compartimentazione antincendio.
Se controsoffitti un predalle, devi assicurarti quindi che il pacchetto sia resistente al fuoco (ma dovrebbe già esserlo il predalle di per sè)
Attenzione anche alla reazione al fuoco dei materiali che si vanno ad installare.