Cosa dice l'ENEA sulla Finanziaria 2008

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Cosa dice l'ENEA sulla Finanziaria 2008

Messaggio da SuperP »

Ho provato ad interpellarli per avere se possibile una anticipazione..

Buongiorno.
CHiedo se possibile un vostro commento su quanto apparso qui http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 4&idCat=27
A me risulta che il dlgs 311 (con valenza di legge) e la DRG della Lombardia obblighino il proprietario a dotarsi di ACE/AQE per accedere agli incentivi. Ora vogliono ribaltare questa sacrosanta novità disattesa da 16 anni (legge 10 ..).
Ora mi chiedo se sia solamente per incentivare i cittadini a cambiare i serramenti (con qualche problemino poi di muffa se prima non isolano le murature..) togliendogli il solo costo dell'ACE, ma non della scheda informativa e dell'asseverazione..
Dai vostri primi dati, cosa costa in media una pratica per AQE?? Le mie come potete vedere sono circa 400/500€ + iva, tutto sommato fattibili.
Potete commentare questa notizia, ovvero dare anticipazioni?


Caro collega, che da molte parti fosse invocata una semplificazione della documentazione da presentare per la realizzazione degli interventi più semplici e più comuni è cosa nota. Non dovrebbe quindi meravigliare l'approvazione dell'emendamento il che comunque non vuol dire che alla fine la Finanziaria si presenterà come ora appare. In ogni caso, si ritiene che prevarrà la normativa regionale, per cui se una regione richiede l'ACE per qualsiasi intervento, detta un obbligo sul proprio territorio. Attualmente, dai nostri dati, il costo medio professionale per un qualsiasi intervento previsto dalla Finanziaria per l'approntamento di asseverazione, qualificazione e scheda informativa si aggira sui 540 euro iva compresa.
Cordiali saluti.

ENEA
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

questo è quello che ho risposto...

Ma però rimane sempre, oltre alle leggi regionali, il dlgs 311 (che ha valenza di legge, al pari della finanziaria) all'art. 6 comma 1ter recita :"A decorrere dal 1 gennaio 2007, l’attestato di certificazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare interessata, conforme a quanto specificato al comma 6, è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’unità immobiliare, dell’edificio o degli impianti."
A mio avviso (ma anche ad avviso di qualche collega giurista) quindi o si cambia anche il dlgs 311 oppure l'obbligo dell'ACE rimane sempre, anche con l'approvazione di quel famoso emendamento che però crea confusione, visto che non si sa se la scheda informativa sarà da realizzare e a cura di chi. L'emendamento infatti riferendosi alla finanziaria 2007 comma 348 propone che venga abolito per serramenti e solare (e allora perchè non anche caldaie?? cappotto??) il solo punto b) ossia l'ACE/AQE..
Mah.. spero solo che non si crei ulteriore confusione..

Se fatto bene infatti (e spero che concordiate con me) l'ACE/AQE è fondamentale per far conoscere ai cittadini oltre al consumo energetico della propria abitazione/immobile, gli interventi efficaci sotto il profilo dei costi per migliorare l'efficienza energetica, rendendosi conto che prima di cambiare i serramenti o installare il solare, è decisamente meglio cambiare la caldaia o ancora meglio isolare la propria abitazione. Senza questo chiaro messaggio, si rischia (e per certi versi si vuole) far si che il solare, fortemente pubblicizzato come miracoloso anche per la sola ACS dalla miriade di imprese del settore, sia l'unico intervento realizzabile.
Peggio ancora si rischia con quel "blando" limite di trasmittanza richiesta ai serramenti, difficile da inquadrare come intervento di risparmio energetico visto che tranquillamente si arriva ad Uw 1,8W/m2K, porti i cittadini (oltre all'avere la muffa in casa perchè i muri non sono isolati) a spendere molti € in + solamente per sfruttare gli incentivi ed acquistare i serramenti + esteticamente migliori..

E' ancor più sconfortante che proprio i due interventi meno redditizzi per la collettività vengano ancor più spinti.. L'agevolazione sulla sostituzione di serramenti e installazione del solare è pagata dai contribuenti, quindi per tutti i cittadini (e per l'ambiente) sarebbe molto meglio che fossero incentivati altri interventi (cappotto, isolamento coperture, caldaie a condensazione realmente funzionanti come tali) che a parità di costo per il committente (e di agevolazione da parte dello Stato) siano più rispettose dell'ambiente e della collettività.

Ovviamente questo è uno "sfogo" che spero sia accolto e fatto proprio da parte di ENEA, che meglio di me sa cosa realmente sia meglio per la riduzione dei consumi energetici e inquinamento ambientale.
Spero che possiate dialogare con il MSE (che ci legge in Cc) al fine di correggere questa parte della finanziaria, che come ripeto ha già qualche lacuna normativa.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

quoto tutto a manetta!!!!!!
saluti
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

votiamo SuperP come dirigente al MSE :D :D :D
andrea.bernardi
Messaggi: 106
Iscritto il: ven giu 08, 2007 15:37
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da andrea.bernardi »

Kalz ha scritto:votiamo SuperP come dirigente al MSE :D :D :D
quoto! :D
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

ATTENZIONE

Messaggio da Andrea70 »

L'AQE rimane obbligatorio per la sostituzione caldaie.
Inoltre, da una circoclare ANIT, pare di capire che si parli solo di unità immobiliari singole, quindi per palazzine o altro AQE ancora obbligatorio.
Comunque Super ha ragione, mi sono riletto il 311 e parla chiarissimo.
Inoltre data la gerarchia legislativa un DLGS comanda su un emendamento.
Bloccato