UNI 10845 vs UNI 11528
Moderatore: Edilclima
UNI 10845 vs UNI 11528
Situazione: installazione generatore a condensazione a gas >35kW con necessità di intubamento camino esistente addossato; sistema in pressione.
La UNI 10845 di per sè non sarebbe applicabile sopra i 35kW, però viene citata al capitolo 7 della UNI 11528.
In merito alle caratteristiche dimensionali del camino e del condotto intubato, la 10845 prescrive il franco di spazio libero ed inoltre stabilisce che in ogni caso la superficie libera di ventilazione deve essere almeno uguale a quella del condotto intubato.
La 11528 riprende gli stessi criteri dimensionali (punto 7.4.3), ma omette il requisito sulla superficie libera minima risultante.
Di conseguenza, per esempio, un condotto da 250 intubato in un camino 300x300 ottempera la 11528, ma non soddisfa il requisito superficiale della 10845; lo stesso esempio al pag.37 della 11528 non soddisfa quel criterio.
Che ne pensate ?
Credo si possa ritenere non applicabile il requisito della UNI 10845, dato che si sta parlando di impianti >35kW.
La UNI 10845 di per sè non sarebbe applicabile sopra i 35kW, però viene citata al capitolo 7 della UNI 11528.
In merito alle caratteristiche dimensionali del camino e del condotto intubato, la 10845 prescrive il franco di spazio libero ed inoltre stabilisce che in ogni caso la superficie libera di ventilazione deve essere almeno uguale a quella del condotto intubato.
La 11528 riprende gli stessi criteri dimensionali (punto 7.4.3), ma omette il requisito sulla superficie libera minima risultante.
Di conseguenza, per esempio, un condotto da 250 intubato in un camino 300x300 ottempera la 11528, ma non soddisfa il requisito superficiale della 10845; lo stesso esempio al pag.37 della 11528 non soddisfa quel criterio.
Che ne pensate ?
Credo si possa ritenere non applicabile il requisito della UNI 10845, dato che si sta parlando di impianti >35kW.
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
al punto 7.4.3 della uni 10845/00 b) e c) e al punto 7.4.3 della UNi 11528/14 a) b) richiedono per condotti > 100 richiedono le distanze di 2 cm in asole tecniche quadrate e 3 cm per asole tecniche circolari, tale intubamento a mio avviso è conforme in quanto dovresti averer 2,5 cm di spazio per parte.
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
Se vedi l'esempio a pag.37 della 11528, si ha una superficie del condotto intubato di 31400mmq, una superficie interna dell'asola di 57600mmq, ottenendo un'area di ventilazione di 26200mmq, inferiore alla superficie del condotto.
Non si rispetta il requisito stabilito dalla UNI 10845, che vuole la superficie di ventilazione almeno pari a quella del condotto.
Non si rispetta il requisito stabilito dalla UNI 10845, che vuole la superficie di ventilazione almeno pari a quella del condotto.
-
- Messaggi: 5880
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
Secondo me la UNI10845 per le caldaie a condensazione è da ritenersi superata dalla UNI11528 e dalla UNI7129
Tom Bishop
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
Opinione condivisibile, specialmente per P>35kW.Tom Bishop ha scritto:Secondo me la UNI10845 per le caldaie a condensazione è da ritenersi superata dalla UNI11528 e dalla UNI7129
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
Ma la uni specifica per le caldaie a condensazione è la 11071, questa sicuramente assorbita dalla nuova 7129; la 10845 vive di vita propria ed è generica, anche se concordo che in caso di contraddizioni rispetto a 7129 o 11528 siano da considerarsi prevalenti queste ultime essendo di gran lunga più recenti.Tom Bishop ha scritto:Secondo me la UNI10845 per le caldaie a condensazione è da ritenersi superata dalla UNI11528 e dalla UNI7129
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
La UNI 11071 è stata ritirata e sostituita dalla UNI 7129.
Ma qui non stavo parlando di impianti domestici, trattando invece di CT condominiali soggette alla UNI 11528.
Ma qui non stavo parlando di impianti domestici, trattando invece di CT condominiali soggette alla UNI 11528.
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
Infatti Terminus, rispondevo a Bishop
In ogni caso anche la 10845 tratta di impianti domestici, di per sé; se poi l'hanno citata nella 11528 spero bene che lo abbiano fatto con criterio e senza generare incomprensioni col testo della medesima... (mi illudo?)

In ogni caso anche la 10845 tratta di impianti domestici, di per sé; se poi l'hanno citata nella 11528 spero bene che lo abbiano fatto con criterio e senza generare incomprensioni col testo della medesima... (mi illudo?)
Re: UNI 10845 vs UNI 11528
anche alla luce delle recenti modifiche fortunatamente non si applica il DLgs 152/06 quindi concordo con le Vs. conclusioni