Stralci di potatura: sono soggetti?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
glc_1912
Messaggi: 230
Iscritto il: gio feb 06, 2014 17:12

Stralci di potatura: sono soggetti?

Messaggio da glc_1912 »

Ciao a tutti, un cliente vuole realizzare una serie di depositi di rifiuti quali plastica, legname da costruzione, plastica e stralci di potatura, erba eccetera.
per i primi il dubbio non si pone, attività 34 36 e 44 se superano le quantità indicate, ma per l'ultima?
l'attività 36 cita "Depositi di legnami da costruzione e da lavorazione, di legna da ardere, di paglia, di fieno, di canne, di fascine, di carbone vegetale e minerale, di carbonella, di sughero e di altri prodotti affini", dovrei ricomprenderli in questi?

è solo una curiosità perché, in realtà, non arrivano mai neppure alla metà dei valori indicati (50 t), e i depositi di legno e quello di stralci sono separati (ma anche sommati sarebbero comunque non soggetti).

grazie.
Terminus
Messaggi: 13634
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Stralci di potatura: sono soggetti?

Messaggio da Terminus »

L'attività sarebbe quella.
A meno che tu non abbia un unico deposito coperto con tutta quella roba, nel caso sarebbe attività 70 oltre 1000mq e 5000 Kg di combustibili.
glc_1912
Messaggi: 230
Iscritto il: gio feb 06, 2014 17:12

Re: Stralci di potatura: sono soggetti?

Messaggio da glc_1912 »

è un'interpretazione o c'è qualche atto (una circolare o qualcosa così) in cui viene specificato che anche erba, stralci ecc rientrano lì?


ho dimenticato di dire che l'intero complesso è a cielo libero, una serie di depositi sono come quelli dei centri di raccolta (muri di cemento di 2,5 metri che separano i materiali) sotto tettoia, mentre altri sono in cassoni metallici (circa 70 mc) a cielo libero.

l'attività 70 non sussiste in nessun caso, perché non ci sono locali.
Terminus
Messaggi: 13634
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Stralci di potatura: sono soggetti?

Messaggio da Terminus »

Secondo me rientrano tranquillamente per assimilazione.
Puoi escludere rischi di combustione, dell'erba o degli sfalci ?
Specialmente quando si secca un pò ardono benissimo, senza considerare possibili fenomeni di autocombustione.
glc_1912
Messaggi: 230
Iscritto il: gio feb 06, 2014 17:12

Re: Stralci di potatura: sono soggetti?

Messaggio da glc_1912 »

Terminus ha scritto:Secondo me rientrano tranquillamente per assimilazione.
Puoi escludere rischi di combustione, dell'erba o degli sfalci ?
Specialmente quando si secca un pò ardono benissimo, senza considerare possibili fenomeni di autocombustione.
se fosse deposito a lungo termine sì, ma nel caso specifico erba, rami ecc non restano più di uno-due giorni, e vengono smaltiti. in più, visto che ci sono gli altri depositi hanno già in programma di realizzare la rete idrica, e non fanno lavorazioni o attività che potrebbero comportare rischi particolari di innesco. peraltro, anche se bruciassero, sono in un container metallico in mezzo a un piazzale a cielo libero, isolati da tutto, quindi rischi non ce ne sarebbero comunque.

anch'io sarei propenso a considerarli come legna (tanto di fatto non mi cambia nulla, la rete idrica la fanno già), ma visto che non esiste nulla di scritto penso che farò una richiesta a uno-due comandi in zona, così se dovesse ricapitarmi avrò un parere "ufficiale" in mano.

grazie. :wink:
Terminus
Messaggi: 13634
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Stralci di potatura: sono soggetti?

Messaggio da Terminus »

Facci sapere allora cosa ti rispondono.
Rispondi