ventilconvettori da incasso a pavimento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da cooperate »

Ciao a tutti ed ecco un nuovo quesito :D :D
vorrei installare in un ristopub (ambiente con destinazione mista, parte ristorante e parte pub) un impianto di climatizzazione estiva/invernale con ventilconvettori incassati nel pavimento.
L'ambiente è del tipo antico (ex stalla per cavalli) con soffitti a volta alti 5,5 m. Mura in tufo e a sacco con materiale misto pietre e terra larghezza 60/80cm.
Previste grandi aperture finestrate (prendono tutto l'arco) con schermature solari.
L'ambiente è stretto (6 m) e lungo (50 m).

Avete suggerimenti e/o consigli? Controindicazioni? Problematiche note a tutti (meno che a me)?
grazie a chi vorrà partecipare con i suoi preziosi consigli.
Sapete che area di influenza hanno questi ventil?
Se avete marche da suggerire (quelle che utilizzo normalmente non ne hanno di questo tipo) sono benvenute sia nel forum che in MP.

Dimenticavo, ricambio aria...
pensate che ci siano ventil con ingresso di piccola tubazione per convogliare aria esterna? Magari al 20-30%?
Volevo evitare i canali a soffitto e visto che ho spazio nel terreno potrei convogliare l'aria in piccole tubazioni una per ventil per fare un po' di ricambio.

non ho problemi di altezza e profondità di scavo perché sono al piano terra su terrapieno e dovrò scavare (non poco) per mettere vespaio in graniglia e barriera umidità e impianti e massetto in CA alleggerito con palline di polistirolo e isolante termico.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da SuperP »

costano molto
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da cooperate »

SuperP ha scritto:costano molto
in percentuale, quanto in più rispetto a quelli classici?
e secondo te perché costano di più?
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da SuperP »

metti che 1 ventil a pavimento a dincasso di medie dimensioni costi 1000€ di materiale.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da soloalfa »

quoto SuperP.
Aggiungo:
- marca ci sono Kampmann e Zehnder e ancora qualcun'altro che mi sfugge ora.
- Ci sono quelli con il condotto per l'immissione per l'aria primaria. non credo 20-30% comunque.
- Non aspettarti rese paragonabili a un ventil tradizionale

Controindicazioni? :roll:
se è una ex stalla magari è in campagna... questo, unito al fatto che è un ristopub, mi fa storcere il naso sul discorso pulizia. ma sono sicuro al 100% che ci sarà personale che toglierà la griglia e aspirerà la sporcizia frequentemente... :lol: farei fare inoltre un test preventivo sulla birra rovesciata all'interno dei fan coil e la prova del tacco 12 alle signorine che passano sulla griglia.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da cooperate »

ok.
mi avete stroncato... :?
vabbè... altrimenti a cosa servirebbe chiedere aiuto? 8) 8)
vedrò di risolvere altrimenti.
Il problema è climatizzare un ambiente con vetrate amplissime, murature a vista spazzolate e non intonacabili e non scavabili per incassi, volte su cui non vogliono vedere canali... Oddio, che fare? :cry:
Ho pensato anche a canali interrati sottopavimento DN600 (problema della compressione del terreno!?), ma poi? come ne esco fuori? magari dei cavedi in cartongesso mimetizzati? :roll:
chiederò all'archistar, senno che ci sta a fare? :D :D
ventil incassati a parete manco a parlarne. :lol: :lol:
BOH?!

pannelli radianti a pavimento non vanno per l'elevata intermittenza del funzionamento. :cry: :cry:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da NoNickName »

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da soloalfa »

la soluzione poteva essere valida se fosse stata un'altra destinazione... d'altronde se non si possono toccare muri e soffitti non rimane che il pavimento..

sembrero ripetitivo e pubblicitario ma anche qui metterei dei canali microforati; cercherei di far digerire quelli all'archistar. D'obbligo, a costo di prenderlo a pugni, far le riprese in basso.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
antonio
Messaggi: 821
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da antonio »

Perchè non metti i ventilconvettori a pavimento, tradizionali ?
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: ventilconvettori da incasso a pavimento

Messaggio da cooperate »

antonio ha scritto:Perchè non metti i ventilconvettori a pavimento, tradizionali ?
questione estetica e mancanza di spazio alle pareti. Ci sono molte parti finestrate a tutt'altezza.
in pratica soffitto a volta con i 4 pilastri agli angoli. Non so dove mettere i ventilconvettori classici, ma mi sa che cercherò di utilizzare proprio questa opzione. Non credo ne esistano altre.

ho pensato di incassare nel terreno sotto il pavimento una coppia di canali aeraulici per portare aria primaria e espellere aria esausta. In fondo al locale, in prossimità del giardino faccio una risalita a tetto dove metterò il chiller pdc e la motoventilante per il trattamento aria con solo recupero.
Poi l'immissione la inserisco nei ventil con un piccolo tubo da 80mm. Non credo che ci dovrebbero essere problemi di condensazione nel canale aeraulico perché l'aria non la tratto.
Ho bisogno però di regolare l'aria primaria nei ventil. Possono andare bene delle valvole autoregolanti meccaniche a portata fissa (ricordo che ne abbiamo parlato qualche tempo fa)?
o magari valvole motorizzate una per ciascun ventil con un motore inverter e una regolazione pressostatica all'inizio del canale aeraulico (so che non è il massimo, ma non voglio far spendere tantissimo).
oppure una sonda CO2 per regolare le tre velocità del recuperatore in funzione dell'inquinamento dell'aria interna.
Rispondi